
Tre Cose da Vedere a Peschiera
Peschiera del Garda: Una cittadina fortificata a sud del lago di Garda
Cosa vedere a Peschiera del Garda in un Giorno? In questo articolo ti racconterò quali sono le tre cose assolutamente da vedere a Peschiera del Garda. Peschiera del Garda è una meravigliosa città fortificata a sud del lago di Garda che vanta lunga storia e antiche tradizioni. Sorge sullo sbocco del Mincio, unico emissario del Lago ed è da sempre zona di confine e crocevia.
Scarica l’elenco delle strutture ricettive di questo paese
Ma questa cittadina è anche un ottimo punto di partenza per scoprire i tanti luoghi da visitare sul lago di Garda.
Infatti è facilmente raggiungibile e ben collegata ai paesi vicini sul lago.
- Potete arrivare a Peschiera del Garda in treno, la città possiede una stazione ferroviaria sulla linea Milano-Venezia.
- Oppure in auto, uscendo al casello dell’autostrada A4, dove parcheggiare a Peschiera non è mai un problema. La città ha un grande parcheggio vicino a Porta Brescia, uno di fronte al porto e un’altro sterrato nei pressi della stazione.
- Se invece arrivate in aereo a Verona, Peschiera dista 23 km dall’aeroporto. Durante il periodo estivo una linea di autobus ATV vi permette di arrivare dall’areoporto direttamente a Peschiera.
- Amanti delle due ruote? Potete raggiungere la città con la ciclabile che sale lungo il Mincio da Mantova. Oppure costeggiando il lungolago con la ciclopedonale che arriva da Sirmione a est e da Garda a ovest.
Al porto di Peschiera troverete inoltre anche i battelli che collegano la città ai principali paesi del lago.
Tappa imperdibile del lago, offre scorci indimenticabili da catturare ad ogni suo angolo, meta perfetta per una vista di una giornata.
Continua a leggere e organizza al meglio la tua visita! Innumerevoli sono le cose da fare a Peschiera del Garda.
La suggestiva cittadina lacustre racchiude diverse bellezze architettoniche e culturali, offre la possibilità di svolgere numerose attività e accoglie diverse manifestazioni.
1. Peschiera del Garda fortezza UNESCO
2. Centro Storico di Peschiera
3. Ciclabile lungo il Mincio

1. Peschiera del Garda Fortezza UNESCO
Una delle 3 cose da vedere a Peschiera del Garda è la sua fortezza veneziana.
Inserita nella lista delle Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo del patrimonio Unesco. Per la sua posizione strategica la storia di Peschiera del Garda è stata segnata da numerose dominazioni. Di queste la città porta tutt’ora traccia come un vero e proprio “Museo a cielo aperto”.
Sito palafitticolo durante l’età del bronzo, divenne fortezza romana nel I sec AC e prese il nome di “Arilica”. Ancora oggi, infatti, gli abitanti di Peschiera si chiamano Arilicensi e sono circa 10.000.
Fu poi sede del castello e rocca scaligera nel XIII secolo. Sotto la dominazione della Serenissima repubblica di Venezia assunse l’aspetto che possiede ancora oggi di fortilizio bastionato pentagonale. Caratteristica che l’ha resa famosa in tutto il mondo come patrimonio UNESCO nel 2017.
Unica nel suo genere questa caratteristica rende Peschiera uno dei luoghi da visitare nella tua vacanza sul Lago di Garda!
La Fortezza fu realizzata a partire dal XIV secolo, durante il dominio della cittadina da parte degli Scaligeri. Inglobando il castello di epoca medioevale, sorto su precedenti fondamenta romane. Venne successivamente modificata e rinforzata sotto la dominazione della Repubblica di Venezia con l’aggiunta dei cinque Bastioni ai vertici della fortificazione pentagonale.
Per poter ammirare a pieno la grandiosità di questo complesso fortificato consigliamo di concedersi una passeggiata e salire sui diversi bastioni.

Cose da vedere a Peschiera del Garda: I cinque bastioni
Attraversando il ponte di porta Brescia che sovrasta la Fossa Reale, ramo destro del fiume Mincio, potrai vedere Bastione Feltrin a destra e Bastione Tognon. In quest’ultimo durante gli ultimi anni di utilizzo da parte dell’armata asburgica ebbe sede il telegrafo ottico. Questo permetteva di mettere in comunicazione la città di Peschiera con il forte di Pastrengo e il centro di comando di Verona.
Salendo su Bastione Querini si può avere una bellissima vista sul lago e sul porto, via d’accesso per tutti i Battelli che raggiungono la città.
Bastione San Marco invece è un ottimo punto panoramico e strategico di controllo dell’omonima porta d’accesso. Da questo si può inoltre ammirare il Bastione Cantarane, secondo costruito e il più a sud della Fortezza. Al suo interno vi è la Rocchetta, sede del castello scaligero e dei resti dell’antica torre romana della via Gallica. Al momento non visitabili perché sottoposti a restauro.
Un modo originale e decisamente suggestivo per scoprire il maestoso complesso delle mura e dei Bastioni è con il Tour in Barca. Con partenza da Piazza San Marco, in un percorso panoramico sull’acqua di circa 30 minuti potrete ammirare dall’esterno l’intera fortezza di Peschiera. Eventualmente un tour simile è effettuato anche da una gondola, tipica imbarcazione della laguna veneziana.
Nel mese di agosto intorno alla fortezza si tiene il caratteristico Palio delle Mura. Inizia con una sfilata di vogatori sui canali attorno ai bastioni veneziani, le imbarcazioni sono una fedele ricostruzione di quelle dell’epoca cinquecentesca. Prosegue poi con diverse competizioni e gare su acqua accompagnate da spettacoli musicali live.
Le cose da vedere a Peschiera non finiscono qui, continua a leggere e scopri di più su questo luogo da visitare sul Lago di Garda.

2. Centro Storico di Peschiera
L’intera città è circondata dall’acqua del fiume Mincio che è stato diviso in quattro canali. Collegata alla terra da due ponti fioriti dai quali catturare degli incredibili scatti delle mura. Le uniche due vie d’accesso sono Porta Brescia, anche chiamata porta di campagna, a ovest e porta Verona. Quest’ultima riconoscibile dal simulacro del leone marciano veneto di San Marco, immagine simbolo della Serenissima. Distrutto da Napoleone in segno di spregio dopo il trattato di Campoformio e la caduta della repubblica di Venezia. Per lungo tempo la facciata della porta ne è rimasta priva, ora però potrai ammirarla nuovamente. Grazie alla fedele ricostruzione realizzata da parte dell’accademia delle Belle Arti di Verona che ha riportato Porta Verona al suo antico splendore.
Passeggiando nel centro di Peschiera potrai ammirare i diversi esempi fortificati delle tante epoche diverse in cui Peschiera è stata protagonista. Il suo ruolo di fortezza infatti proseguì anche durante l’epoca napoleonica e asburgica. A partire dal 1800 divenne piazzaforte asburgica ed entrò a far parte del Quadrilatero difensivo d’Italia. L’Impero qui costruì il suo Quartiere militare con la Palleria Austriaca e lo Stabilimento d’Artiglieria, completamente restaurato e aperto al pubblico, ora sede della biblioteca civica.
Attraversando il verde Parco Catullo potrai inoltre vedere la Caserma Franciscus I e Palazzina degli ufficiali. Nell’attuale piazza Ferdinando di Savoia, un tempo chiamata Piazza Armi costruirono l’imponente ospedale militare a prova di bomba con la caratteristica forma ad E. Inoltre nella piazza, di fianco alla Chiesa di San Martino, potrai vedere anche i resti romani risalenti a l I-IV secolo D.C. trovati durante alcuni scavi.
Peschiera ricoprì un ruolo fondamentale anche per le sorti della Prima Guerra Mondiale. Nel 1917 nel palazzo del Comandante, oggi Palazzina Storica, si tenne il convegno interalleato per decidere come reagire alla disfatta di Caporetto subita.
Per chi è appassionato o interessato alla storia questo è il posto giusto da visitare sul Lago di Garda!
Ma non solo, il centro di Peschiera è perfetto per un tranquillo pomeriggio di passeggiate e shopping. Troverai bar e ristoranti dove mangiare piatti della tradizione e i classici italiani: pasta, pizza e gelati in quantità! Se sei in cerca di cosa comprare come souvenir della tua vacanza non mancano i negozi con prodotti tipici e artigianali.
Cosa vedere a Peschiera: il Ponte dei voltoni
Simbolo della città, il magnifico e famoso Ponte dei Voltoni si affaccia sul Canale di Mezzo. Il canale centrale, uno dei rami in cui è stato diviso il Mincio, che attraversa il centro storico. Il ponte, riconoscibile dalle sue 5 arcate è il luogo ideale per scattare una delle immagini più caratteristiche della città.
Costruito nel 1556 dal provveditore veneto dopo la costruzione della fortezza, di fronte sorgeva la stazione di pesca fissa chiamata Pescarezzo. Oggi di queste strutture di pesca tipiche di Peschiera resta un’ultima testimonianza visibile, recentemente restaurata come memoria storica.
Il Ponte dei Voltoni è luogo ogni anno dei festeggiamenti di inizio novembre in onore del Santo Patrono, San Martino. La celebre festa più antica e tradizionale di Peschiera: l’Incendio dei voltoni. Un weekend di festeggiamenti il cui momento più atteso è lo spettacolo pirotecnico a ritmo di musica che viene fatto sull’ omonimo ponte.
Se siete in cerca di cosa fare la sera a Peschiera a luglio un altro evento folkloristico molto sentito in città sono i Giochi sul Canal. Tre giornate all’insegna del divertimento e un po’ di follia. I partecipanti si cimenteranno in bizzarre discipline come il ciclotuffo e la gara con i gonfiabili sul Canale di Mezzo, le risate sono assicurate.
Prendi nota di questi eventi se stai organizzando la tua vacanza, per decidere quando visitare questo luogo imperdibile sul Lago di Garda.
La città è tutt’ora un luogo di incontro, scambio e collegamento ed ogni anno viene visitato da più di 50.000 turisti. Diversi sono i modi per scoprire tutta la città e i resti della storia che la resa così importante.
Potete percorrere a piedi la città e la fortezza veneziana insieme ad una guida con il Peschiera walking tour. Oppure in maniera indipendente con le audioguide ritirabili all’infopoint.
Con un una passeggiata che parte da Porta Brescia potrete ammirare i principali punti di interesse e la meravigliosa vista dai bastioni. Da non perdere è il museo della pesca e delle tradizioni che racconta del passato come grande città lacustre di Peschiera. Immancabili nella lista di cosa vedere a Peschiera del Garda sono il Lungolago Mazzini e Lungolago Garibaldi, lungo i quali concedersi una passeggiata. Il modo migliore per godere della bellezza del Lago e catturare incredibili scatti.

3. Ciclabile del Mincio
Come terza tra le cose da vedere a Peschiera del Garda ti consigliamo la pista ciclabile che collega la città a Mantova. Uno spettacolare sentiero ciclopedonale lungo 44 km che si snoda lungo le sponde del Mincio, il fiume che separa la regione Veneto dalla Lombardia. Il percorso è prevalentemente pianeggiante e ben segnalato, facilmente percorribile da tutti, esperti ed amatori.
La ciclabile Peschiera Mantova è un’ottima idea di cosa fare a Peschiera con i bambini.
Infatti è particolarmente adatta anche per le famiglie, essendo lontano dal traffico stradale ed immerso nella verde vegetazione. Ad accompagnare solo il rumore dell’acqua del fiume.
Dove inizia la ciclabile del Mincio? Subito fuori dalla Fortezza di Peschiera del Garda! La pista si imbocca all’altezza del bastione Feltrin, tenendo la destra una volta uscito da porta Brescia ed attraversato il ponte. Un pannello segnala l’inizio e mostra l’intero percorso che, come potrai notare attraversa il rigoglioso Parco Regionale del Mincio.
Il percorso regala non solo il piacere di una pedalata tranquilla e rilassante nella natura, ma porta anche a diversi punti di interesse molto belli. Tra questi di sicuro merita fare una tappa a Borghetto sul Mincio, non a caso inserito nella lista dei “Borghi più belli d’Italia”. Il pittoresco borgo attraversato da piccoli corsi d’acqua e famoso per i suoi mulini ad acqua.
Il punto ideale per catturare iconici scatti e piccoli scorci speciali di Borgetto sul Mincio è senza dubbio il Ponte Visconteo. L’imponente ponte-diga di origine seicentesca realizzato su volere di Gian Galeazzo dei Visconti.
Il borgo fa parte del comune di Valeggio sul Mincio. Una suggestiva cittadina che potrai incontrare poco distante durante il percorso, un altro luogo da visitare sul Lago di Garda.
Sovrastata dal maestoso Castello scaligero la città è famosa anche per i suoi tradizionali ed inimitabili tortellini Nodo d’Amore. Se ti trovi in zona verso l’ora di pranzo non puoi non assaggiarne un buon piatto in una delle tante trattorie tipiche del posto!
Sempre a Valeggio si trova il parco botanico più bello d’Italia, secondo a livello Europeo: il Parco Giardino Sigurtà. Con i suoi 600.000 metri quadrati ospita centinaia di specie di piante e fiori. Puoi accedere al parco anche con la tua bicicletta e percorrere i 10 km di sentieri che si snodano tra tappeti erbosi, laghetti fioriti e innumerevoli aiuole. Per i bambini inoltre è presente un’interessante fattoria didattica in cui possono entrare in contatto con alcuni simpatici animali da cortile.
Dopo questa incantevole sosta tra natura e storia la ciclabile del Mincio prosegue in direzione Mantova. Una volta usciti dal parco naturale del Mincio il paesaggio cambia aspetto, si delinea all’orizzonte la città di Mantova con torri merlate e palazzi. Un sistema di Laghi realizzati a difesa della città la circonda quasi per intera e l’ingresso al centro è decisamente suggestivo. Una visita alla bella Mantova una volta arrivati è d’obbligo prima di risalire in sella per il ritorno.
Nel percorso di rientro sono diverse le deviazioni che si possono fare. Da Monzambano puoi raggiungere il borgo medioevale di Castellaro Lagusello immerso tra le colline moreniche con il suo famoso lago a forma di cuore. Oppure prima di giungere a Peschiera puoi svoltare per Ponti sul Mincio, piccolo comune di origine medioevale dominato dal bel castello dal quale si può ammirare una vista mozzafiato.
La pista ciclabile Peschiera – Mantova è un tratto che fa parte dell’itinerario europeo Eurovelo7 che si prefigge di unire Capo Nord a Malta con un percorso completamente ciclabile.