
Peschiera del Garda: guida della fortezza patrimonio UNESCO
Tre cose da vedere a Peschiera
Peschiera del Garda è una meravigliosa città fortificata a sud del Lago di Garda che vanta una lunga storia e antiche tradizioni. Vediamo in questo articolo la lista delle tre cose da vedere a Peschiera del Garda che non puoi assolutamente perdere.
Scarica l’elenco delle strutture ricettive di questo paese
Come arrivare a Peschiera del Garda?
Peschiera è facilmente raggiungibile sia con i mezzi pubblici che in auto. Ecco qui di seguito come arrivare:
- Treno. La stazione ferroviaria di Peschiera del Garda si trova sulla linea Milano-Venezia, che passa anche da Verona.
- Aereo. L’aeroporto più vicino è l’Aeroporto Valerio Catullo di Verona. Durante il periodo estivo la linea ATV 482 ti porterà poi direttamente a Peschiera. Tutto l’anno, invece, dall’aeroporto potrai prendere la navetta ATV199 per la stazione di Verona Porta Nuova e poi raggiungere Peschiera in treno o autobus.
- Auto. Dall’autostrada A4 Torino – Trieste prendere l’uscita “Peschiera“, dall’A22 Autostrada del Brennero, prendere l’uscita “Affi“.
Per maggiori informazioni sugli orari degli autobus presenti sul Lago di Garda ti invito a leggere il nostro articolo dedicato.
All’interno del centro storico e nei dintorni della fortezza sono presenti molti parcheggi a pagamento. Se invece stai cercando dove parcheggiare a Peschiera del Garda gratuitamente ho due opzioni per te:
- Parcheggio Lungolago Bonomi (gratuito dal lunedì al sabato mattina).
- Parcheggio Campo Sportivo (gratuito tutti i giorni).

Cosa vedere e cosa fare a Peschiera del Garda
Grazie alla sua posizione strategica la storia di Peschiera del Garda è stata segnata da numerose dominazioni. Sito palafitticolo durante l’età del bronzo, divenne fortezza romana nel I sec a.C. e prese il nome di “Arilica”. Sotto la dominazione della Serenissima Repubblica di Venezia assunse poi l’aspetto che vediamo ancora oggi di fortilizio bastionato pentagonale.
A partire dal 1800 divenne piazzaforte asburgica ed entrò a far parte del Quadrilatero difensivo d’Italia. Entra poi a far parte del Regno d’Italia nel 1866, dopo la terza guerra d’indipendenza.
1. Fortezza UNESCO
2. Centro Storico
3. Ciclabile lungo il Mincio
4. Il Mercato Settimanale a Peschiera del Garda

1. Fortezza UNESCO
Per cosa è famosa Peschiera del Garda? Tra le tante cose che rendono questo paese una metà di vacanza magnifica, la Fortezza sicuramente è la principale. Questa è proprio la caratteristica che le ha permesso nel 2017 di entrare a far parte del Patrimonio Mondiale dell’UNESCO tra le Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo, insieme a Bergamo e Palmanova.
La Fortezza fu realizzata a partire dal XIV secolo, durante il dominio degli Scaligeri. Successivamente venne modificata e rinforzata sotto la Repubblica di Venezia, con l’aggiunta dei cinque bastioni ai vertici della fortificazione pentagonale.
La Fortezza è un vero e proprio “museo a cielo aperto”. Se stai cercando cosa vedere a Peschiera del Garda gratis a piedi, una passeggiata al suo interno è quello che fa per te!
Il primo bastione ad essere stato costruito è stato il Bastione Feltrin. Poi troviamo il Bastione Tognon dove, durante il periodo asburgico, ebbe sede il telegrafo ottico che metteva in comunicazione la città di Peschiera con il Forte di Pastrengo e il centro di comando di Verona.
Il terzo è il Bastione Querini dal quale puoi approfittare di una bellissima vista sul lago e sul porto. Il Bastione San Marco è, invece, il più alto. Oggi è un ottimo punto panoramico per ammirare il Lago di Garda. Il più a sud della Fortezza è il Bastione Cantarane. Al suo interno si trova la Rocchetta, sede del castello scaligero e dei resti dell’antica torre romana della via Gallica (al momento non visitabili perché sottoposti a restauro).

2. Cose da vedere Centro Storico Peschiera del Garda
La città di Peschiera del Garda è formata da due isolotti interamente circondati dall’acqua del Fiume Mincio. Il centro storico della città è facilmente riconoscibile: si trova tutto all’interno delle mura della Fortezza UNESCO.
I due punti di accesso sono Porta Brescia e Porta Verona. Quest’ultima è riconoscibile dal simulacro del leone marciano veneto di San Marco, immagine simbolo della Serenissima. Distrutto da Napoleone, per lungo tempo la facciata della porta ne è rimasta priva. Grazie alla fedele ricostruzione realizzata dall’Accademia delle Belle Arti di Verona, oggi potrai riammirarla in tutto il suo antico splendore.
Passeggiando nel centro storico potrai vedere i diversi esempi fortificati delle tante epoche diverse in cui Peschiera è stata protagonista.

Gli Asburgo furono responsabili della costruzione del Quartiere Militare. Entrando nel centro storico da Porta Verona sulla tua sinistra troverai subito lo Stabilimento d’Artiglieria, al giorno d’oggi è sede della Biblioteca Civica. Poco più avanti, invece, potrai notare la Palleria Austriaca che aveva la funzione di laboratorio pirotecnico.
Sulla tua destra potrai vedere invece il verde Parco Catullo che ospita:
- La Caserma di Fanteria – l’edificio bianco dove oggi si trova la sede della scuola di polizia.
- La Palazzina degli Ufficiali – di colore verde chiaro, al suo interno potrai trovare piccoli negozietti di lusso e localini per goderti un ottimo aperitivo lungo il Canale di Mezzo.
- Il Palazzo del Comandante – l’edificio giallo che fa da padrone al quartiere. Oggi viene chiamato anche “Palazzina Storica” perché durante la Grande Guerra ospitò il Convegno Interalleato, momento durante il quale i rappresentanti di Italia, Francia e Gran Bretagna si riunirono insieme al Re Vittorio Emanuele III.
Se sei appassionato di storia, Peschiera del Garda è il posto perfetto per le tue vacanze! Prendi carta e penna e scopriamo insieme il simbolo della città.

La maggior parte delle foto di Peschiera del Garda ritraggono tutte lo stesso soggetto: il Ponte dei Voltoni. Simbolo della città, il ponte si affaccia sul Canale di Mezzo: lo specchio d’acqua che separa i due isolotti della città.
Costruito nel 1556, è facilmente riconoscibile dalle sue 5 arcate. Percorribile sia in auto che a piedi, è un ottimo luogo da dove potrai scattare una delle immagini più caratteristiche della città.
Attraversiamo il ponte e passiamo ora all’isolotto più grande della città. Anche lì si possono trovare molte testimonianze storiche.
La piazza principale e più grande di Peschiera del Garda si chiama Piazza Ferdinando di Savoia (un tempo Piazza Armi). Lì è possibile ammirare l’imponente Ospedale Militare a prova di bomba con la sua caratteristica forma ad E, che in seguito è diventato un carcere militare.
Si affaccia sulla piazza anche la Chiesa di San Martino Vescovo, uno dei luoghi di culto più antichi di Verona. Inoltre, di fianco alla chiesa, potrai vedere anche i resti romani risalenti a l I-IV secolo D.C. trovati durante alcuni scavi.
Ma non è finita qui! Il centro storico di Peschiera del Garda è perfetto per un tranquillo pomeriggio di passeggiate e shopping.
Immancabili nella lista delle tre cose da vedere a Peschiera sono il Lungolago Mazzini e Lungolago Garibaldi, lungo i quali concedersi una passeggiata. Il modo migliore per godere della bellezza del Lago e catturare incredibili scatti.

3. Ciclabile del Mincio
Pista ciclabile Peschiera – Mantova: 44 km di natura, cultura e relax
Una delle piste ciclabili più belle e popolari del Lago di Garda è quella che collega Peschiera del Garda a Mantova. Questo percorso di 44 km, pianeggiante e ben segnalato, segue il fiume Mincio ed è completamente lontano dal traffico, perfetto per famiglie, ciclisti amatoriali e amanti della natura.
Punto di partenza: La pista inizia subito fuori dalle mura della Fortezza di Peschiera, vicino a Porta Brescia e al Bastione Feltrin, dove sono presenti pannelli informativi sul percorso.
Cosa aspettarsi?
- Pedalare nel bellissimo e verde Parco Regionale del Mincio
- Paesaggi tranquilli lungo corsi d’acqua senza traffico stradale
- Diverse tappe e luoghi di interesse lungo il percorso

Consigli durante il percorso:
- Borghetto sul Mincio, un borgo pittoresco con antichi mulini ad acqua, inserito tra i “Borghi più belli d’Italia”
- Bar e aree picnic per una pausa rigenerante, come a Monzambano, Pozzolo oppure con piccola deviazione; a Goito. Dove sono presenti varie proposte di attività all’aperto come la discesa in canoa.
Suggerimenti utili:
- Il percorso è adatto a tutte le età e livelli grazie al tracciato pianeggiante
- Porta con te acqua e snack, soprattutto nei mesi più caldi
- A Peschiera puoi noleggiare biciclette se non hai la tua
Vuoi saperne di più? Leggi il nostro articolo completo su tutti i percorsi ciclabili al Lago di Garda per altre idee e informazioni dettagliate!
Dopo questa incantevole sosta tra natura e storia la ciclabile del Mincio prosegue in direzione Mantova. Una volta usciti dal parco naturale del Mincio il paesaggio cambia aspetto, si delinea all’orizzonte la città di Mantova con torri merlate e palazzi. Un sistema di Laghi realizzati a difesa della città la circonda quasi per intera e l’ingresso al centro è decisamente suggestivo.
Una visita a Mantova una volta arrivati è d’obbligo prima di risalire in sella per il ritorno. Per maggiori informazioni sulla città dei Gonzaga ti invito a leggere il nostro articolo dedicato.

Nel percorso di rientro sono diverse le deviazioni che si possono fare. Da Monzambano puoi raggiungere il borgo medioevale di Castellaro Lagusello immerso tra le colline moreniche con il suo famoso lago a forma di cuore. Oppure prima di giungere a Peschiera puoi svoltare per Ponti sul Mincio, piccolo comune di origine medioevale dominato dal bel castello dal quale si può ammirare una vista mozzafiato.
La pista ciclabile Peschiera – Mantova è un tratto che fa parte dell’itinerario europeo Eurovelo7 che si prefigge di unire Capo Nord a Malta con un percorso completamente ciclabile.

4. Il Mercato Settimanale a Peschiera del Garda
Una tappa assolutamente consigliata durante la tua visita a Peschiera del Garda è il mercato settimanale. Ogni lunedì mattina il parcheggio “Porta Brescia”, nei pressi del centro, si trasforma in un luogo vivace dove puoi trovare prodotti locali, frutta e verdura fresca, abbigliamento, souvenir e molto altro. Il mercato è l’occasione perfetta per assaporare l’atmosfera locale, scoprire prodotti tipici del territorio e passeggiare tra le bancarelle.
Cerchi invece il mercato contadino di Peschiera del Garda? Si tiene ogni giovedì a San Benedetto di Lugana, a 4 km dal centro di Peschiera.
Consiglio utile: il mercato inizia intorno alle 8:00 e termina verso le 13:00. È consigliabile arrivare presto. Il mercato si svolge in uno dei principali parcheggi, quindi i posti auto potrebbero essere limitati.