fbpx

Tre Cose da Vedere a Bardolino

Bardolino, il paese del vino e dell’olio d’oliva.

Quali sono le tre cose da vedere a Bardolino? Oggi ti parlerò proprio di questo, prima però, è meglio iniziare con un po’ di informazioni. Se è la prima volta che senti di questo paese, è utile sapere che si trova sulla sponda veronese del lago di Garda, più precisamente tra Lazise e Garda. Bardolino presenta numerose spiagge, un favoloso lungolago e una pista ciclo-pedonale che la collega alle due località limitrofe.

Come per gli altri luoghi da visitare sul Lago di Garda, viene naturale chiedersi… Quali sono le sue origini e soprattutto… Cosa si può vedere a Bardolino?”

Tre Cose da Vedere a Bardolino
Credits: webandi

Le chiese e i luoghi di culto da vedere sono la Chiesa di San Severo con gli antichi affreschi risalenti al XI e XII secolo. Vale sicuramente la pena recarsi anche alla maestosa Chiesa Parrocchiale affacciata su piazza Matteotti. Un’altra tappa unica la si può fare al Museo dell’Olio di Cisano, che offre un percorso sia storico che didattico alla scoperta della produzione dell’olio.

Può sembrare strano ma la maggior parte delle persone, prima di conoscere Bardolino come paese, ne conosce il nome per via del suo vino. Infatti Bardolino è famosa per il suo vino rosso rubino, prodotto dai vitigni autoctoni di corvina veronese della zona circostante. Per questo motivo, ovviamente, suggerisco di visitare il dedicato Museo del Vino, per degustare, acquistare e scoprire più nel dettaglio il famoso vino Bardolino! Questi due musei sono anche un’ottima soluzione per cosa fare a Bardolino quando piove!

La mappa del centro storico di Bardolino è un intreccio di vicoletti e strade in cui perdersi ad ammirare caratteristici balconi fioriti e angoli colorati. Qui troverai tante piccole attività commerciali in cui avrai l’imbarazzo della scelta su cosa comprare a Bardolino come souvenir. Mentre per dove mangiare, nei tanti ristoranti e osterie del centro potrai assaggiare qualcosa di tipico. Oppure semplicemente prendere un aperitivo vista lago o passeggiare gustando un vero gelato italiano!

Nel centro storico di Bardolino si possono trovare anche delle aree verdi molto curate, tra cui spiccano i giardini pubblici di Parco Bassani. Un luogo ideale per sedersi su una panchina tra gli alberi ma soprattutto per le famiglie, che troveranno un posto dove far vivere ai propri bambini il loro momento di gioco!

Tre Cose da Vedere a Bardolino
Credits: Micheletto L. –  lispassionefoto

Il piccolo luogo dei Longobardi

Bardolino sorge su un territorio collinare a sessantacinque metri sul livello del mare, sulla riviera orientale del Lago di Garda. Questo comune dista trenta chilometri dalla città di Verona e confina a Nord con Garda, a Sud con Lazise e ad Est con Affi e Calmasino. Il suo territorio si estende su una superfice di 55 chilometri quadrati e ha una popolazione di circa 8000 abitanti.

L’origine del paese è remota e affonda le sue radici nella lontana civiltà palafitticola italiana. Il nome deriva dal longobardo “bardus” la cui traduzione è “longobardo”. Il significato quindi della parola Bardolino è “piccolo luogo dei longobardi”. I reperti che attestano una vita nel territorio in epoca romana sono svariati, come monete, sculture, e cimiteri. A questi s’aggiungono toponimi del luogo, cinte murarie e svariate abitazioni. 

Successivamente la cittadina subì diverse invasioni e dominazioni da parte di Longobardi, Visigoti e Franchi. Nel IX secolo a.C. si combattè un’importante battaglia tra i Veronesi e gli abitanti del Benaco. In quel periodo la città di Garda acquistò sempre più importanza così da far sostituire al lago il proprio nome a quello originario di Benàco.

Quest’ultimo, in particolare, fu continuamente ricostruito fino all’epoca degli Scaligeri, quando assunse la sua forma definitiva, ricostruibile analizzando i resti visibili oggi. In una mappa del quindicesimo secolo, ad esempio, si vede delineata la topografia locale. Si potevano già osservare la cinta muraria quadrata, le torri ai lati, le due porte principali e le chiese di San Severo e San Zeno. 

Credits: Maria Bosetti – Maria.santiago18 (IG)

Col passare del tempo, il comune iniziò a difendersi erigendo rocche e castelli. Successivamente agli Scaligeri la città finì in mano alla Serenissima Repubblica di Venezia, diventando il centro della lotta per le battaglie navali nel Garda. Col passare degli anni passò poi sotto l’Austria, il Regno di Napoleone e infine sotto il domino Lombardo-Veneto. Solamente nel 1866 la cittadina fu riconosciuta parte del Regno d’Italia

Bardolino è tutt’ora gemellata con il centro tedesco di Rednitzhmbach, un paese della Baviera. Questo legame venne instaurato dopo la visita della delegazione tedesca alla festa dell’Uva a Bardolino, che si tiene annualmente nel periodo autunnale.

Ci sono moltissimi luoghi da visitare sul lago di Garda e la maggior parte delle persone non ha moltissimo tempo a disposizione. Se questo è il tuo caso leggi le prossime righe e scopri le tre cose da vedere a Bardolino!

1. Lungolago di Bardolino
2. Pista ciclo-pedonale fino a Lazise
3. Spiagge di Bardolino 
Eventi

Tre Cose da Vedere a Bardolino
Credits: Tommy_Rau

1. Lungolago di Bardolino

Per chi si chiede cosa fare a Bardolino, sicuramente il primo posto tra le cose da vedere a Bardolino va al suo Lungolago.

La vista che offre questo punto panoramico è incantevole soprattutto verso il tramonto, quando si affievoliscono le luci e i riflessi dorati dipingono la costa. Un’occasione imperdibile per fare un selfie con un panorama mozzafiato o una foto ricordo delle caratteristiche aiuole fiorite sempre perfettamente curate! 

Grandissima importanza l’acquista il porto, punto di ritrovo di varie imbarcazioni nonché crocevia di colori. Qui si celebra annualmente il Palo della Cuccagna, dove i partecipanti cercano di accaparrarsi una bandiera posta all’estremità di un palo ricoperto di grasso. Un evento davvero divertente a cui vale la pena assistere per farsi due risate! Oltre a ciò, in questa zona si possono trovare moltissimi ristoranti che offrono piatti tipici del lago in base ai vostri gusti personali.

Il simbolo per eccellenza di Bardolino è “La Botte”, attrazione alta 3 metri e larga 2,5 posizionata al termine del lungolago. Si è scelto questo emblema in quanto la città è la patria del vino, specialmente dell’omonimo rosso Bardolino o del famoso Chiaretto, un vino rosé molto famoso e apprezzato anche dai palati più pregiati. È senza dubbio un must da fotografare per coloro che vengono a visitare la città. Ha un’apertura nella quale è possibile entrare e, affacciandosi alla particolare finestra a forma di cuore, scattare una meravigliosa foto ricordo. Avendo questa sagoma originale ed essendo la botte aperta sul retro, potrete essere immortalati col bellissimo Lago di Garda come sfondo. 


Tre Cose da Vedere a Bardolino
Credits: Francesco Tommasini

2. Pista ciclo-pedonale fino a Lazise

La pista ciclo-pedonale che collega l’affascinante Bardolino a Lazise si snoda per circa sei chilometri lungo la costa. Potrete ammirare l’abbondante flora di fiori e canneti e la variegata fauna del lago, che comprende cigni, anatre e germani reali. Oltre a ciò, il percorso è dotato di chioschi e baretti per recuperare le energie e rilassarsi. Tuttavia, è necessario fare attenzione in particolar modo nella stagione estiva perché l’affluenza è molta e circolano sia pedoni che biciclette. Questo tratto è talmente bello da meritarsi la reputazione di passeggiata ciclo-pedonale più frequentata del lago, sia dai turisti che dai residenti. Per questo motivo non poteva mancare nella lista delle tre cose da vedere a Bardolino.

Se ora hai intenzione di visitare questo ciclo-pedonale è utile sapere che in bici s’impiegano venti minuti circa a percorrerlo, mentre a piedi è necessaria almeno un’ora. Potrebbe sembrare molto considerando gli altrettanti chilometri da percorrere anche al ritorno, tuttavia il terreno è asfaltato e del tutto pianeggiante. Per questo è percorribile anche con la pioggia senza rischio di infangarsi o sporcarsi. È inoltre perfetto anche per le famiglie con bimbi dal momento che la pendenza è praticamente nulla e non si costeggia mai la strada.

Detto questo, mi sento di dirti che la city bike, mountain bike e e-bike sono una buona scelta per visitare i luoghi sul Lago di Garda. Vi permetteranno di scoprire più rapidamente e senza fatica i suoi paesaggi e profumi. Per chi, invece, non ha la bici con sé, nel centro di Bardolino non mancano di certo i punti dove noleggiarla. 

Nella frazione di Cisano, a circa metà della pedalata, ci sono dei bar ed alcuni ristoranti per rifocillarsi. Ci sono anche prati dove sostare, moli e panchine panoramiche dove sedersi per ammirare la bellezza del posto. Vi sono poi aiuole coloratissime, porticcioli turistici e angoli molto romantici.

Una volta raggiunta Lazise potrete pedalare fino al porticciolo per ammirare la dogana veneta e le mura che circondano tutto il centro. Se poi cerchi cosa fare a Lazise, trovi spunti e consigli nel nostro articolo Tre cose da vedere a Lazise.


Spiagge di Bardolino 
Credits: Miriam Eh

3. Spiagge di Bardolino 

Lungo il percorso da Lazise a Bardolino vi aspettano varie spiagge dove sostare per un bagno nel lago, specialmente al ritorno da una passeggiata quando si è accaldati. 

La quasi totalità dei litorali è composta da ghiaia e ciottoli. Ogni lido, sia esso pubblico che privato, è ben attrezzato, organizzato ma soprattutto facile da raggiungere. 

Tra gli stabilimenti balneari più apprezzati troviamo il Lido Holiday Beach. Si tratta di uno spazio privato che offre ogni tipo di svago per chi desidera rilassarsi in riva al lago. Inoltre se sei in cerca di cosa fare la sera a Bardolino devi sapere che qui c’è una discoteca serale per gli amanti della musica e del divertimento. 

Altre meravigliose spiagge da non perdere sono Lido MirabelloLido Cornicello e Lido di Cisano. Quest’ultimo è una zona pubblica raggiungibile sia da Bardolino che da Lazise semplicemente camminando lungo la costa. Presenta anche un’area giochi e l’acqua in quel punto non è profonda, quindi adatta alle famiglie con bambini. Inoltre, nei dintorni vi è pure uno spazio verde dov’è possibile fermarsi e fare un bel picnic. Lido Mirabello, invece, si trova all’entrata sud della cittadina ed è una spiaggia a pagamento caratterizzata da acque profonde, pertanto ottime per fare tuffi.
Infine, troviamo Lido Punta Cornicello, una spiaggetta libera molto vicina al centro di Bardolino nella quale si possono noleggiare i pedalò.

Queste tre cose da vedere a Bardolino sono solo alcune delle tante meraviglie della cittadina. Continua a leggere se sei un amante di eventi, di seguito troverai un piccolo elenco degli eventi più noti di questo luogo da visitare sul Lago di Garda.


Eventi a Bardolino
Credits: Tommy_Rau

Eventi a Bardolino

Tra gli eventi degni di nota troviamo la Festa dell’Uva e del Vino di Bardolino, una delle principali manifestazioni della tradizione della parte veneta del lago. Questa coinvolgente sagra paesana viene solitamente organizzata tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre. I turisti provenienti da ogni angolo d’Italia e d’Europa affollano gli stand di questo evento al fine di degustare l’eccellente vino rosso locale. L’emblema di questo evento è infatti proprio la tradizionale botte gigante collocata in Piazza Catullo, alta ben 6 metri.

Per gli amanti dello sport, invece, c’è il Triathlon Olimpico Internazionale di Bardolino, famosa gara sportiva annuale solitamente organizzata nel mese di giugno. Ha sempre un alto numero di partecipanti e attrae sportivi da tutta Europa. Prevede un tempo per il nuoto di quaranta minuti, poi di un’ora e trenta minuti per la bicicletta con un tempo totale di circa tre ore. 

Ora che sai come visitare questa stupenda località sul Lago di Garda e le bellezze che ha da offrire, non ti resta che organizzare una bella gita a Bardolino!

Oppure se sei già sulle sponde del lago non ti resta di scegliere, cosa vuoi fare oggi a Bardolino?

Denise Ferrari
Denise Ferrari
Articoli: 23

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *