fbpx

Mercatini di Natale sul Lago di Garda

Le giornate si sono fatte più corte, le temperature sono scese, abbiamo tirato fuori maglioni, sciarpe e cappelli. L’inverno è arrivato e con lui iniziamo già a sentire il profumo di cannella e vin brulè e ad incantarci guardando le tante luci natalizie. Sì, perché per la maggior parte di noi inverno è sinonimo di Natale. E per chi ama le nostre zone questo significa una cosa sola: Mercatini di Natale sul Lago di Garda.

Difficile trovare qualcuno che non ami questo periodo dell’anno. Iniziamo già appena dopo Halloween a pensare ai regali di Natale, a cosa preparare per il Cenone della Vigilia e decidere quali decorazioni allestire.

Come me, forse anche tu approfitti dei Mercatini di Natale per trovare qualche originale idea regalo. Magari sei con la tua dolce metà e sfrutti queste occasioni per passare una giornata romantica tra luci, colori e profumi. Oppure sei tra amici e scegli questi luoghi per ritrovarvi tutti insieme e brindare tra un buon bicchiere di vino e tante risate. E ancora giochi, canti, calore e Babbo Natale… inutile dire quanto le famiglie con bambini possano amare queste occasioni.

Qualunque sia la tua motivazione, i Mercatini di Natale rappresentano senza dubbio uno dei luoghi da visitare sul Lago di Garda. Devi solo scegliere quello che preferisci.

In questo articolo ti parlerò di quelli più importanti, decidi tu quale ti ispirerà maggiormente. Ovviamente consapevole del fatto che ogni paese del lago, con o senza mercatini, anche in inverno è pieno di magia.

ALLA SCOPERTA DEI MERCATINI DI NATALE SUL LAGO DI GARDA

Essendo la scelta talmente vasta ho deciso di dividere in tre sezioni il lago, in modo da non perdere nessuna occasione e non rischiare di crearti confusione. Ecco dunque tutti i mercatini di Natale che ci saranno sul Lago di Garda quest’inverno.

1. ALTO LAGO
2. BASSO LAGO VERONESE
3. BASSO LAGO BRESCIANO
4. MERCATINO DI NATALE VICINO AL LAGO DI GARDA

1. ALTO LAGO

Natale a Riva del Garda
credits: __dbphotography

RIVA DEL GARDA

Iniziamo dal trentino, con l’inconfondibile Riva del Garda e le sue innumerevoli proposte.

Dal 18 novembre 2022 all’8 gennaio, il paese si veste a festa ospitando il Villaggio natalizio “Di Gusto in Gusto” allestito in Piazza Cesare Battisti e Piazza Garibaldi.

Una proposta incentrata sui sapori della tradizione, per scoprire, degustare ed acquistare le eccellenze trentine. Senti già il profumo di formaggi, canederli e carne salada? Ma ci saranno anche il buonissimo strudel e del buon vino.

Le nuove luminarie scintilleranno per tutto il centro storico e le tipiche casette in legno decoreranno le vie di Riva, per un’atmosfera estremamente coinvolgente.

E ancora, rievocazioni storiche di antichi mestieri, passeggiate in costume e le simpatiche mascotte dei mercatini Orso Pom e Renna Lana.

Insomma, un ambiente incantato che farà sognare tutta la famiglia.

Ma il bello arriva ora… Ti piacerebbe incontrare Babbo Natale?

Ebbene sto per presentarti l’occasione perfetta, perché il generoso vecchietto ha scelto questo luogo da visitare sul Lago di Garda per le sue vacanze invernali. Continua a leggere…

Dal 26 novembre al 31 dicembre il Babbo più famoso del mondo ha deciso di fermarsi al piano terra della Rocca, dove oggi troviamo il MAG. Insieme alla sua dolce metà Natalina, accoglierà i suoi ospiti nella sua dimora, lasciandoli curiosare nelle varie stanze della casa.

Puoi partire dallo studio di Babbo Natale, pieno di pacchi, timbri e letterine, dove anche i tuoi bimbi potranno scrivere la loro.

Puoi passare poi all’Officina degli elfi e nell’Atelier di Natalina, con divertenti laboratori creativi.

Infine, tutti attorno al Trono nella Stanza dei Racconti, dove Babbo Natale in persona allieterà tutti con delle fiabe coinvolgenti.

Ma le feste a Riva del Garda non comprendono solo il Natale, giusto?

Ci sono altri due giorni speciali e per entrambi la città ha riservato delle sorprese.

Sto parlando della notte di Capodanno, in cui si terrà un il concerto di capodanno in Piazza e a seguire dj set fino alle 3:00 di notte. L’altro giorno di festa è il 6 gennaio. Questa Epifania il paese ospiterà la Befana Subaquea, che uscirà dalle acque del lago per regalare doni ai bimbi presenti.

Continuiamo il nostro tour dei Mercatini di Natale sul Lago di Garda restando in Trentino, curiosando fra tre luoghi da visitare sul Lago di Garda.

Scopriamo come sarà il Natale ad Arco, Canale di Tenno e nella Val di Ledro.

Mercatini di Natale sul Lago di Garda

ARCO

Infinite possibilità e idee ti aspettano per le vie del centro storico di Arco. Nelle tradizionali casette di legno la magia del Natale regnerà sovrana.

Dal 18 novembre all’8 gennaio questo paese ospiterà un susseguirsi di iniziative, adatte a grandi e piccini.

I Mercatini di Natale apriranno dalle 10:00 alle 19:00, ma il programma è molto ricco.

La Fattoria degli animali, Artisti di Strada, Presepi ai piedi del Castello, laboratori creativi e tanto altro fanno brillare gli occhi dei più piccini. Il parco Arciducale si trasformeà in un giardino pieno di elfi natalizi.

L’8 dicembre appuntamento da non perdere, nella suggestiva cornice del Castello, uno scintillante spettacolo di fuochi d’artificio illuminerà tutto il centro storico di Arco.


E ancora musica, animazione, rievocazioni di antiche arti e mestieri e balli storici in costume animeranno le strade del centro per intrattenere anche i più grandi.

Preparati a leggere con attenzione le prossime righe. Sto per svelarti una curiosità che ti farà correre verso questo luogo da visitare sul Lago di Garda.


Si chiama Black Christmas e si terrà dal 3 all’8 gennaio.

Di cosa si tratta? Immagina sei giorni di folli sconti per accaparrarsi le ultimissime occasioni in vendita nelle casette natalizie.

Direi di segnarsi subito le date in calendario, per iniziare l’anno nuovo con il piede giusto!

Mercatini di Natale sul Lago di Garda

CANALE DI TENNO

La posizione protetta dalle montagne e la vicinanza del Lago di Garda rendono questo borgo perfetto per questo genere di iniziative. Oltre ai mercatini di Natale sul Lago di Garda, abbiamo quelli più raccolti, racchiusi in piccoli gioielli più nascosto.

Dal 27 novembre al 18 dicembre il suggestivo Canale di Tenno apparirà ancora più magico grazie ai pittoreschi mercatini che riempiranno i vicoli del borgo medievale.

Tutti i sabati e le domeniche dalle 9:30 alle 18:30 potrai lasciarti incantare dall’atmosfera tipica del Natale, amplificata da questa location d’eccezione.

Un tocco in più per due giorni speciali: la Vigilia di Natale potrai partecipare al Corteo dei pastori e il 26 dicembre ammirerai il suggestivo Presepe Vivente.

quest’anno per rendere più facile a tutti raggiongere il borgo e’ attivo un servizio di bus navetta dal Lago di Tenno a Canale tutti i giorni del mercatino dalle ore 9.30 alle ore 18.00.

Mercatini di Natale sul Lago di Garda

MALCESINE

Cambiamo regione e passiamo al Veneto. La cittadina di Malcesine dedicherà le feste natalizie all’intrattenimento ed animazione per bambini.

I giorni interessati sono il 8-9-10-11 e dal 17 dicembre tutti i giorni fino al 8 gennaio 2023 dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (il 25.12 dalle ore 15.00 alle ore 18.00)

Il centro dell’evento sarà Piazza Statuto, che ospiterà le bancarelle con prodotti enogastronomici come da tradizione e decorazioni natalizie.

In piazza per il divertimento di grandi e piccini sarà allestita una pista di pattinaggio e slittini, giostra del bruco, concerti e musica dal vivo.

Inoltre, nel Castello, i più piccoli possono incontrare Babbo Natale e i suoi aiutanti.

Allegria, concerti ed animazione riempiranno le giornate, ci sarà anche un vero e proprio laboratorio e l’imperdibile tana degli elfi.

Da non perdere anche i tanti presepi allestiti per le feste in particolare il presepe sul fiume Aril a Cassone, a Navene presso la chiesa Santa Maria e il presepe in movimento al Palazzo dei Capitani.

Lasciamo il paesaggio dell’Alto Lago, dove le montagne scivolano nelle acque del Garda, per spostarci nelle cittadine più a sud. Il Basso Lago ospita alcuni dei migliori luoghi da visitare sul Lago di Garda… immaginali addobbati a festa. Che spettacolo, vero?


2. BASSO LAGO VERONESE

Garda

GARDA

Tra i mercatini di Natale sul Lago di Garda, questi ti faranno rivivere il vero spirito delle feste.

Una distesa di luci scintillanti, ghirlande e vischio infiocchettati, bancarelle curate addobbate di rosso, verde e bianco.

Dal 25 novembre al 6 gennaio, il Lungolago Regina Adelaide e tutto il paese di Garda prendono vita con i Mercatini di “Natale tra gli Olivi”.

Oltre alle tipiche casette in legno che animano il lungolago, ti attende tutto il piacere della tradizione enogastronomica con prodotti tipici al Borgo del Gusto

Ogni fine settimana una proposta diversa per riscoprire i sapori tradizionali del territorio veronese

Le sorprese non finiscono qui. Ci saranno il presepe del borgo e il villaggio di natale ospiterà rappresentazioni teatrali, esibizioni musicali e corali più tante altre attività per bambini, famiglie e anziani.

I Mercatini di Natale sul Lago di Garda sono tra le attrattive più belle che queste zone possano offrire nei mesi invernali. Sono tanti i luoghi da visitare sul Lago di Garda e ognuno può stupirti. Continua a leggere e lo vedrai.

Uno dei luoghi da visitare sul Lago di Garda

BARDOLINO

I mercatini di Natale non sono solo un luogo in cui cercare addobbi e regali, ma angoli di tradizione, in cui assaporare la magia di questa solenne ricorrenza.

E questo lo sa bene Bardolino, città del vino ricca di sorprese, anche a Natale.

Dal 26 novembre all’8 gennaio il Lungolago e il centro storico accoglieranno migliaia di visitatori per far loro vivere la magica atmosfera natalizia.

Quello che ti attende è un programma ricco di appuntamenti e di eventi, quindi tieniti pronto.

Conosci già la novità?

Per la prima volta il Natale di Bardolino coinvolgerà anche l’area del Parco Carrara Bottagisio, che regalerà ai visitatori tante attività imperdibili.

Mi riferisco alla pista di pattinaggio sul ghiaccio coperta e alla grande ruota panoramica. E in Piazza del Porto, la giostra cavalli ti attende, insieme alla slitta di Babbo Natale interattiva.

Delle feste dedicate ai più piccoli e alle famiglie, ma anche a coppie innamorate e adulti che vogliono ritrovare la spensieratezza di una volta.

Puoi approfittare di questi momenti per goderti anche una visita del paese, per l’occasione illuminato da migliaia di luci che formeranno un cielo stellato artificiale. Ma non solo, le numerose installazioni a tema natalizio ti abbaglieranno e coloreranno gli angoli più caratteristici del paese.

Tutto questo unito agli spettacoli teatrali da non perdere, all’enogastronomia tradizionale, all’artigianato locale, trasformando Bardolino in uno splendido villaggio natalizio in riva al lago.

Lazise

LAZISE

Il vapore che esce dai bicchieri riscalda dal freddo invernale.

Tra le bancarelle aleggia il profumo di mandorle tostate, zenzero e cannella.

Le luci e le risate inondano il lungolago ed il centro storico.

Questo è solo un assaggio di ciò che ti aspetta a Lazise, dal 26 novembre all’8 gennaio.

Tra i Mercatini di Natale sul Lago di Garda, quelli di Lazise sono sicuramente tra i più attesi.

Quest’anno saranno presenti tutti i weekend fino a Natale e successivamente tutti i giorni fino al weekend dopo l’Epifania.

Piazza Vittorio Emanuele e il Lungolago Marconi ospiteranno il suggestivo evento natalizio che ogni inverno richiama tantissimi visitatori. Oltre alla bellezza del paese, forte attrattiva è data anche dalla grande pista di pattinaggio allestita presso la zona sterrata del parco Prà del Principe.

Numerosi espositori con caratteristiche casette in legno ti faranno vivere una magica atmosfera, con i colori, sapori e profumi del Natale.

Non mancheranno momenti di intrattenimento quali concerti, animazione, degustazioni e area Street Food. Inoltre, Babbo Natale in persona con la sua carrozza porterà tutti quanti in un suggestivo viaggio per le vie del paese.

Questo meraviglioso luogo da visitare sul Lago di Garda regala quest’anno oltre ai mercatini anche una serie di eventi imperdibili. Ti svelo quali nelle prossime righe.

L’11 dicembre centinaia di babbi natali affolleranno la città per la Babbo Lake Run la corsa sul lungolago checollega Lazise a Garda e attraversa Baldolino. Chiunque è il benvenuto a partecipare e non temere il rosso costume verrà fornito insieme al pacco gara!

Per un Santo stefano speciale, sul Lungolago Marconi potrai godere degli spettacolari fuochi d’artificio il 26 dicembre!

Infine, uno degli eventi più attesi: la Cuccagna della Befana.

Il 6 gennaio sulle acque del Porto Vecchio di Lazise verrà posizionato orizzontalmente il tradizionale Palo della Cuccagna. Evento che si svolge annualmente d’estate, da qualche anno è stato riproposto in versione invernale, con partecipanti travestiti da befane che sfidano le acque gelate del lago. L’obiettivo è prendere la scopa in fondo al palo pieno di grasso.

Un momento goliardico divertente, per salutare le feste con un sorriso.

GARDALAND MAGIC WINTER

CASTELNUOVO DEL GARDA – GARDALAND MAGIC WINTER

Non molti sanno che è proprio questo piccolo Comune italiano di poco più di 13000 abitanti che ospita il parco divertimenti più grande l’Italia.

Sto parlando ovviamente di Gardaland, che anche per l’inverno apre le sue porte a grandi e piccini con l’evento Gardaland Magic Winter.

L’atmosfera incantata che contraddistingue le feste natalizie trasformerà il Parco in un villaggio magico, pieno di addobbi e luci colorate. 

Sarà tutto allestito a tema e potrai divertirti sulle attrazioni principali ed immergerti totalmente nell’atmosfera natalizia grazie ai diversi spettacoli.

Verrai accolto fin da subito dalla mascotte Prezzemolo. Quest’anno, inoltre, il biglietto includerà l’ingresso a Sea Life Aquarium e presso la Miniland di Legoland.

Se decidi di andare con tutta la famiglia, per i più piccoli ci sarà una bellissima area giochi e potrete giocare insieme su della morbida neve.

Tutti i giorni delle truccatrici saranno disponibili per dipingere i volti dei più piccoli con temi natalizi presso il negozio Fantasy.

Infine, la star delle feste ti aspetta: potresti incontrare Babbo Natale in persona!

Quando pensiamo ai Mercatini di Natale sul Lago di Garda è impossibile non citare quelli di Peschiera del Garda. Scopriamo cosa ci riserva quest’anno questo luogo da visitare sul Lago di Garda.

Peschiera del Garda

PESCHIERA

A Peschiera del Garda il Natale è da gustare, da ascoltare, da respirare, da osservare e da toccare con mano.

Dal 25 novembre fino ai primi di gennaio Piazza Ferdinando di Savoia ospiterà una iconica pista di pattinaggio con annesse le tradizionali bancarelle di Natale.

Durante l’apertura dei mercatini vengono allestiti stand e addobbi di ogni genere per ricreare la vera magia di questa festa. E non mancheranno certo le zone dove poter gustare le prelibatezze della cucina locale, i cori natalizi e gli spettacoli per bambini. Inoltre, per farti immergere maggiormente nell’atmosfera natalizia, tutte le domeniche di dicembre gli angoli musicali.

Dal 26 novembre all’11 dicembre il paese ospiterà anche il Mercatino di Natale Solidale per la ricerca Fibrosi Cistica. Sarà presente una raccolta fondi a cura della Fondazione Ricerca fibrosi cistica ONLUS, nel Sottotetto della Caserma d’Artiglieria di Porta Verona.

Ma la vera star del Natale a Peschiera è il tradizionale Presepe Subacqueo nel Canale di Mezzo. Se sceglierai di scoprire questo posto da visitare sul Lago di Garda devi assolutamente fermarti a vederlo.

In questo periodo dell’anno, oltre alle innumerevoli iniziative presentate, prende vita una curiosa realizzazione: il tradizionale Presepe Subacqueo. Quest’anno, verrà installato nel giorno dell’8 dicembre.

Costruito per la prima volta nel lontano 1980, si tratta del primo presepe immerso ma in grado di essere ammirato senza fatica dal Ponte San Giovanni. Questo ponte funge da balcone panoramico usufruibile da tutti e ogni anno si riempie di visitatori che accorrono proprio a vedere questo particolare presepe.

Realizzato dal Sub Club Peschiera nello storico Canale di Mezzo, proprio nel centro della Fortezza Veneziana, questa installazione viene illuminata a dovere e dotata di curiosi effetti scenici. Questi si attivano mediante un comune telefono palmare dando vita ad un quadro artistico ammirato da decine di migliaia di turisti.

Se non l’hai ancora visto ti suggerisco di farlo proprio la notte di Natale, quando avviene la cosiddetta “Posa del Bambin Gesù”. È quando un corteo di attori con costumi tematizzati anima il canale su chiatte ed imbarcazioni storiche illuminate.

Accompagnato da cori e canti natalizi e con il supporto del Sub Club Peschiera, il Bambin Gesù viene calato nella sua mangiatoia posta sul fondale.


3. BASSO LAGO BRESCIANO

Abbiamo visto insieme le iniziative che arricchiranno la sponda veronese, ma i Mercatini di Natale sul Lago di Garda coinvolgeranno anche la sponda bresciana. Vediamo cosa offrono questa bellissime zone.

Desenzano

DESENZANO

A Desenzano del Garda si accendono le luci del Christmas Time, un periodo di festa e di tradizioni, con tante iniziative programmate fino all’Epifania.

Oltre un mese di eventi tradizionali, concerti, addobbi ed effetti di luce e suoni, shopping natalizio con parcheggi gratuiti e intrattenimento per grandi e piccini.

Come ogni anno in Piazza Malvezzi sarà protagonista il grande albero di Natale, mentre nel Porto Vecchio sarà allestito il Presepe galleggiante.

Quest’anno in piazza Cappelletti in programma anche i mercatini di natale l’8, il 9 e 10 dicembre, per poi tornare nel weekend del 17-18 dicembre, alla Vigilia e a Santo Stefano.

Via Achille Papa verrà illuminata a festa grazie scenografici alberi di Natale ed effetti di neve artificiale, luci e suoni a ogni ora.

Sabato 10 dicembre nel pomeriggio per le vie del centro potrete assistere alla “Parata di Natale Luminosa” sui trampoli.

Domenica 11 dicembre appuntamento con “Angeli di Natale”: statue viventi natalizie in movimento mentre ci sarannpo ben due concerti gospel il 17 dicembre se il 24 dicembre

Per finire il 6 gennaio, giorno dell’Epifana, fiabesca parata delle Befane sui trampoli.

La sponda bresciana è ricca di luoghi da visitare sul Lago di Garda. Durante il periodo delle feste, da Sirmione a Limone tutti i paesi si riempiranno di calore grazie alle luminarie tematizzate.


SIRMIONE

Come non nominare la bella Sirmione, che oltre a tante luci natalizie accoglierà i visitatori con una pista di pattinaggio in Piazza Montemurro. Da sabato 3 dicembre a domenica 8 gennaio 2023 aperta tutti i giorni dalle 14:30 alle 19:00.

E se state cercando cosa fare a capodanno, a Sirmione il 31 dicembre in pista si aspetterà il nuovo anno con open bar, cioccolata calda, crepes, vin brulé e musica in diretta su Radio Studio+

Anche Salò non è da meno. L’evento annuale Natale d’Incanto riempirà di luci e musica le vie del centro dal 3 dicembre al 6 gennaio.

4. MERCATINO DI NATALE VICINO AL LAGO DI GARDA

Eccoci giunti all’ultima sezione. Abbiamo terminato la lista dei Mercatini di Natale sul Lago di Garda, ma se ti trovi in queste zone non puoi non visitare anche quelli delle grandi città vicine.

Verona

VERONA

La Città dell’amore e dell’arte apre le braccia il periodo più magico dell’anno.

Per un Natale che sa di ricordi e desideri, dal 18 novembre al 26 dicembre Piazza dei Signori e le vie del centro ospitano tante emozioni.

Oltre 100 saranno gli stand che, tra prodotti di artigianato, idee regalo, addobbi e specialità gastronomiche dolci e salate, riempiranno le piazze.

L’atmosfera natalizia inizia a sentirsi già all’ingresso della città, grazie alle tante luci, dispiegate per tutto il centro e lungo Corso Porta Nuova.

Ma l’installazione più amata è la grande Stella di Natale che sembra uscire dall’Arena per atterrare in Piazza Bra. Questa struttura così attesa è considerata, tra le sculture metalliche, la più grande archiscultura al mondo, con un peso di 88 tonnellate, e 100 metri di altezza.


Altro imperdibile appuntamento se ti rechi in città è la Rassegna “Presepi dal Mondo a Verona” che ti attende presso il palazzo della Gran Guardia.


Visitare la città durante le feste invernali significa immergersi nella magica tradizione del Natale Veronese. Qui ogni Romeo potrà stringere la sua Giulietta, attorniati da una magica atmosfera fiabesca, con l’Arena che fa da sfondo. D’altronde Verona è considerata la città italiana dell’Amore, non servirà il vischio per baciarsi calorosamente. Ma se sei tradizionalista, vai in Piazza Dante, sotto la statua del poeta, reggerà proprio un ramoscello di vischio per voi.

Tra Verona ed i tanti luoghi da visitare sul Lago di Garda c’è un posticino incantato che ti consiglio di cuore. Leggi le prossime righe.

BUSSOLENGO

Come ogni anno Bussolengo ospita un meraviglioso Villaggio di Natale allestito da Flover. Questo magico posto si rinnova ogni anno ma lascia intatta l’atmosfera da sogno: stavolta avrai realmente l’impressione di trovarti in un borgo medioevale addobbato a festa. Ti ritroverai all’interno di mura di cinta della città fortificata, potrai passeggiare tra le vie del centro storico e scoprire il bosco incantato dove si incontrano gnomi e folletti.

Tante le attrattive di quest’anno, per incantare piccoli e grandi visitatori: il Trenino Flover Express, il Ristorante del villaggio e la possibilità di incontrare Babbo Natale.

Troverai l’immancabile mercatino con le bancarelle natalizie e innumerevoli oggetti artigianali che ti daranno l’ispirazione giusta per dare alla tua casa quel tocco in più.

Per rendere ancora più magico ed affascinante il tuo Natale, fossi in te non mi perderei una visita a questo villaggio. L’ingresso è gratuito.

L’inverno nei vari luoghi da visitare sul Lago di Garda non è mai troppo rigido e gli eventi faranno di questa stagione l’occasione per vivere grandi emozioni.

Mantova

MANTOVA

Oltre ai Mercatini sul Lago di Garda ci sono le grandi città che puntualmente offrono tante occasioni per trascorrere questo atteso periodo dell’anno.

Una di queste è Mantova, che dal 19 novembre al 26 dicembre ti regalerà l’incanto del Natale con i suoi mercatini in Piazza Virgiliana e per il centro storico.

Lascia che ti ricordi la consueta pista di pattinaggio sul ghiaccio allestita in Piazza Virgiliana. Si tratta di una pista professionale di 500 metri quadri di vero ghiaccio, per divertirti a sfrecciare a ritmo di canti e canzoni.

Ci saranno inoltre tantissimi eventi, e non appena sarà pubblicato il programma definitivo, potrai sbirciare qui quelli più importanti.

Concludiamo questo articolo come lo abbiamo cominciato, ovvero col Trentino. Questa meravigliosa regione tocca anche il lago ed è ricca di posti da visitare vicino al Lago di Garda.

ROVERETO

ROVERETO

Dopo aver visto i Mercatini di Natale sul Lago di Garda che ti ho accennato all’inizio, prendi l’auto e visita quelli della vicina Rovereto.

Dal 25 novembre al 6 gennaio arte e bellezza si uniscono per un Natale ricco di allegria. Emozioni, suoni e colori legati ai valori che caratterizzano la “Città della Pace” saranno i protagonisti.

Durante il periodo natalizio, le vie della città si riempiono di questa magica atmosfera fra luci, musiche e profumi.

Le tradizionali casette del mercatino si snoderanno in via Roma e nel suo Cortile Urbano. Qui potrai assaporare una tazza di speziato vin brulé e i piatti della tradizione, mentre ti aggiri tra gli innumerevoli prodotti dell’artigianato locale.

Per tutto il centro storico regneranno spettacolari installazioni, mostre d’arte e di fotografia, scene della Natività, visite a tema e attività per i più piccoli.

Ne vuoi conoscere alcune? Eccoti accontentato.

Il 25 novembre alle 17.00 ci sarà l’inaugurazione del Natale di Luce in Piazza Battisti.

Il grande albero di Natale verrà acceso sabato 26 novembre in Piazza Rosmini, insieme a canti della tradizione. Oltre a tutto ciò, spettacolari giochi di luce illumineranno le facciate dei palazzi.

Imperdibile è anche l’arrivo della Befana il 6 gennaio, direttamente al Villaggio dei Bambini.

Rovereto è sicuramente molto vicina a tanti luoghi da visitare sul Lago di Garda, ma a pochi minuti trovi anche la città di Trento. La magia del Natale giunge fin lì, ecco cosa ti attende.

Trento

TRENTO

Immagina un susseguirsi di lucine soffuse che si mescola al chiarore delle stelle.

Tra un sorso di vino e l’altro, gustando un piatto di gnocchi boemi, seguito da qualche dolcetto natalizio e respirando aria di festa.

Dal 19 novembre all’8 gennaio anche Trento accoglie i Mercatini di Natale, con tutti i gusti, profumi e i colori della tradizione.

Tutto avrà luogo in piazza Fiera e in piazza Cesare Battisti, dove le numerosissime casette di legno ti incanteranno una dopo l’altra.

Pensa alla magia del gigantesco albero di Natale in piazza Duomo, accompagnato ogni sera da uno spettacolo di luci proiettato. Da qui potrai prendere un piccolo treno per arrivare fino in centro. Originali luminarie rappresentanti vari soggetti vestiranno a festa vie e piazze di Trento.

Insomma, Trento sarà indubbiamente la città più splendente questo Natale, ma non solo.

Altra iniziativa da non perdere è “Natale a Tavola“, che ogni anno vede i ristoratori della città proporre menu tipici della gastronomia trentina.

Come tanti mercatini di Natale sul Lago di Garda, anche quello della vicina Trento è amico dell’ambiente. Tante sono le iniziative concrete a favore del territorio e della sostenibilità, come la valorizzazione dei prodotti a km 0 e l’utilizzo di stoviglie riciclabili.

Sapevi che durante il mercatino l’energia elettrica utilizzata viene interamente prodotta da fonti rinnovabili?  Infine, anche brochure e mappe dell’evento sono realizzate in carta eco-certificata a basso impatto ambientale.

Per concludere vorrei parlarti della “Notte degli alambicchi accesi“, uno spettacolo teatrale itinerante in programma dall’8 all’11 dicembre 2022. Dedicato all’arte della distillazione artigianale della grappa trentina, sarà l’occasione perfetta per conoscere i procedimenti scientifici e simbolici che portano alla realizzazione di questo prodotto.

Con l’ausilio di un’audioguida, potrai passeggiare per le vie del paese e assistere a scene, performance, canti e brindisi… naturalmente a base di grappa!

Eccoci giunti al termine. Non pensavi che ci fossero così tanti Mercatini sul Lago di Garda, vero? Per non parlare di quelli proposti nei tanti luoghi da visitare vicino al Lago di Garda.

Hai l’imbarazzo della scelta, ora devi solo decidere quale fa più al caso tuo.

Alice Poletti
Alice Poletti
Articoli: 0

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *