fbpx

Dove mangiare nel basso Lago di Garda

IN ITALIA, DREAMS ARE MADE OF… FOOD!

È inutile girarci intorno: l’Italia è la regina del buon cibo. E mangiare bene, fa stare bene anche con sé stessi. Se persino un illustre filosofo come Feuerbach diceva che l’essere umano è ciò che mangia, forse dovremmo davvero dargli retta! Tuttavia, mi succede sempre più spesso di piombare nell’indecisione. L’immensa varietà che il nostro Paese ci regala, a volte, mi mette davvero in seria difficoltà. Così ho pensato… forse non sono l’unica ad avere bisogno di una “guida gastronomica”, consultabile per scegliere comodamente dove mangiare nel basso Lago di Garda?

Qui, i sapori dell’entroterra veneto si mescolano alla tradizione dei paesini lacustri. La grande ricchezza di questa zona è anche quella di accogliere le tipicità di tutto il nostro Paese. Troverai comunque la vera pizza napoletana, pesce di mare fresco e non solo… Abbiamo anche la fortuna di poter provare diverse specialità multietniche oltreconfine, dal Giappone al Brasile. Hai mai assaggiato una Carbonara di Lago? O il Sushi Brasiliano?

Se la risposta è no, e ti trovi nei dintorni, probabilmente è perché non hai ancora trovato il posto giusto! Non tutti sono centralissimi. A volte, per assaporare la vera qualità, bisogna cercare nei luoghi più nascosti. Poi, ci sono anche i più fortunati, che con una location invidiabile danno di sicuro un valore aggiunto.

Potrai approfittarne per fare un giro anche tra i migliori luoghi da visitare sul Lago di Garda, nella zona meridionale.

Ora te li svelerò uno ad uno. Mi rendo conto che saranno davvero tantissimi, ma ricordati che potrai rileggere questo testo ogni volta che vorrai!

Dove mangiare nel basso Lago di Garda

DOVE REGNA LA TRADIZIONE: LE TRATTORIE

Inizierei con quel posto che non ti delude mai, dove mangi e ti senti a casa. Da arilicense quale sono, Amici Miei è la mia tipicoteca del cuore. (Ps: se non sai cosa significa questa strana parola, leggi l’articolo correlato per scoprirlo…) Situata a pochi minuti dal centro storico di Peschiera del Garda, una vera tratto pizzeria che celebra le materie prime del territorio veneto.

Se ti va di assaporare la nostra tradizione, non puoi non fare un salto qui!

La famosa Carbonara di Lago è proprio di loro creazione. Ma ti consiglio anche il Luccio in Salsa e la Trota. Se, invece, hai voglia di carne, prova la Battuta di Carne di Cavallo. E se ti dicessi che il venerdì a pranzo fanno anche gli Gnocchi?

Lo so, scegliere non solo dove, ma anche cosa mangiare nel Basso Lago di Garda è difficile, ma abbiamo appena iniziato. Mettiamo invece che tu sia di fretta e devi pranzare o cenare al volo. Non vuoi spendere tanto, ma senza rinunciare alla qualità: per te c’è l’Osteria in Strada, di fronte al porto centrale. Burger di carne, pesce, fritti di ogni tipo: avrai l’imbarazzo della scelta! Se non pensavi esistessero delle Mozzarelle in carrozza con acciughe o un Fritto Misto di lago, non puoi perdere l’occasione di lasciarti tentare da queste proposte. Poco distante, ti attende invece l’Osteria in versione classica, dove sederti in tranquillità per sperimentare i curiosi menù del giorno.

Iniziamo a spostarci verso l’entroterra, in un altro dei luoghi da visitare sul Lago di Garda: Colà di Lazise.

Qui sarete i benvenuti alla Corte dal Castello, uno scorcio incantato immerso nel silenzio di questo piccolo paesino. Qualche suggerimento per un itinerario tra i sapori della tradizione locale?  Tortelli al lavarello, con granella di pistacchi e olive, se vuoi indirizzarti su un primo piatto. Come secondo, invece, ti consiglio il Petto d’anatra agli agrumi. Da provare: le verdure, sia come antipasto che come contorno. Sono la specialità della mamma di Marco, che ti accoglierà al tavolo sempre con tanta gentilezza. Nel mentre, potrai goderti anche la vista che, dalla valle, corre fino alle sponde del lago.

Dove mangiare nel basso Lago di Garda
Credits: Jelle van Leest

PANIFICI, PASTICCERIE E…?

Sei d’accordo con me che non esiste un profumo più buono del pane o della focaccia appena sfornati? Non importa se per una colazione fuori porta o per un veloce takeaway a pranzo. Il Panificio Brizzolari è quel posto dal quale non uscirai mai a mani vuote…Non solo troverai pane fresco, brioches di ogni tipo e dolci di tutta la tradizione italiana. A Peschiera del Garda, “il Brizzo”, così lo chiamiamo, è la salvezza quando hai un’improvvisa voglia di pizza. Personalmente, vado matta per l’Erbazzone, una specialità reggiana a base di bietola, super gustosa. Nei giorni in cui il lavoro mi stanca molto, me ne basta una porzione per recuperare le energie.

Se ti trovi vicino Lazise, allora puoi fare un salto alla Bottega di Corso Cangrande, dove semplicità e bontà vanno a braccetto. Sembra quasi di entrare in uno di quei piccoli panifici di una volta. In passato, la mattina presto gli abitanti si recavano nel panificio locale per accaparrarsi il primo pane sfornato del giorno! Ma qui sarai sempre fortunato… Tutti i giorni preparano pane, pizze e dolci, per garantire la massima genuinità del prodotto.

Sempre a Peschiera, poco distante dal centro, troverai il vero paradiso dei dolci. Se non sei un tipo mattiniero, non ha importanza: i croissant di Torta della Nonna sono tantissimi! È incredibile come ogni volta che mi trovo davanti al loro bancone, fatico a scegliere… Gelati artigianali, anche senza lattosio e senza glutine; pasticcini di ogni tipo, pancakes… Qualcuno compie gli anni e non sai cosa regalargli? Da loro troverai sempre delle torte originali, anche all’ultimo secondo. Tra poco apriranno anche una seconda sede nel centro storico, per un bel brunch tra le mura della Fortezza. Per ora, li trovi in Via Milano.

Allontaniamoci per un attimo dai luoghi da visitare più vicini al Lago di Garda per spostarci verso Verona.

Un’altra alternativa buonissima ma salutare: il laboratorio di Nutrition Lab, a Pedemonte. Troverai alternative vegane, oltre che alcune farine e zuccheri speciali per rispettare la tua dieta. Pensa che progettano dolci anche a basso indice glicemico! Finalmente, potrai soddisfare la tua voglia di dolce senza sentirti in colpa e rendendo felice te e il tuo corpo.

100% GUSTO ITALIANO!

Un quesito che in molti si pongono è: dove trovare la vera pizza napoletana? La risposta è molto semplice. Al Ristorante Pizzeria la Rocca! La location è invidiabile, proprio sul Canale di Mezzo di Peschiera. Al delicato rumore delle barche parcheggiate, potrai cenare con vista sul Padiglione degli Ufficiali. Se vuoi curiosare tra altre specialità meridionali, troverai anche degli ottimi Scialatielli.

A proposito di pasta: ti svelo anche dove mangiare nel Basso Lago di Garda la pasta artigianale più buona in assoluto… Sto parlando di Pasta Salame, una bottega dove troverai pane, salumi, formaggi e, ovviamente, la tipica pasta italiana. Si va dalla Carbonara, all’Amatriciana fino alla gustosissima Parmigiana. Ricordati che hanno pochi tavoli a disposizione, quindi cerca di essere lì il prima possibile.

Muovendoci nuovamente verso Colà di Lazise, entrerai nel regno della carne: Buffalo Steakhouse & Pizza. Costata, Tagliata, Hamburger, Picanha e altre particolarità che potrai trovare solo qui. Per esempio: hai mai sperimentato il Sushi di Carne? Una versione italianizzata di un piatto molto amato che sono certa ti stupirà. Provare per credere!

Dove mangiare nel basso Lago di Garda
Credits: Jakub Dziubak

UN VIAGGIO ESOTICO DAL GIAPPONE AL BRASILE

Un altro dei luoghi da visitare sul Lago di Garda è Sirmione, e in particolare la Temakeria Satya.

Parlando di sushi, non potevo non inserire la Temakeria per eccellenza in questa piccola guida gastronomica. Ingredienti freschissimi e di qualità, insieme alla passione dei proprietari, sono il segreto del successo di questo sushi brasiliano. Piatti originali, creativi e soprattutto sapori che si sciolgono in bocca. Credimi se ti dico che dopo averlo provato la prima volta non vedrai l’ora di tornare… Ma soprattutto, sapevi già che esistesse questa versione inedita? Per me è stata una vera sorpresa!

Preferisci la versione classica? Allora, ritornando a Peschiera, fermati proprio all’inizio del viale della Stazione. Qui ha aperto recentemente il Japan House. Un all you can eat in cui, oltre alla quantità, la qualità fa la differenza. Fatico ancora a scordarmi di quanto fosse buono il loro Salmon Burger, dal gusto dolce del mango ma tipicamente orientale. Decisamente il mio piatto del cuore in fatto di sushi. In ogni caso, al Japan la scelta è talmente ampia che perderai sicuramente il conto di quante portate hai già ordinato.

Immagino poi che ti sarà ormai già capitato di assaggiare una poke bowl. Ma dove mangiarla nel Basso Lago di Garda? Il giardino urbano di Poke Gardaen è il luogo ideale, ma se volessi sederti in spiaggia al tramonto a gustare la tua bowl? Puoi sempre optare per il takeaway, scegliendo il mix che preferisci tra più di 25 ingredienti o seguendo direttamente i loro consigli.

Borghetto
Credits: Dguendel

AMORE E CIBO: UN CONNUBIO PERFETTO

Proseguiamo il nostro tour gastronomico verso uno tra i luoghi da visitare sul Lago di Garda dichiarato uno dei borghi più belli d’Italia…Ovviamente, sto parlando di Borghetto sul Mincio.

Una sera d’estate, al calar del sole; il delicato scrosciare dei salti d’acqua che attraversano il fiume Mincio. È così che sogno un appuntamento da favola, proprio come quello che potresti organizzare al Grand Cafè San Marco. Vini raffinati, tortellini di Valeggio e una location che non serve descrivere oltre. Se vuoi stupire la tua dolce metà, questo è il posto giusto. Non serve che sia il vostro anniversario o il suo compleanno…Quand’è stata l’ultima volta che vi siete regalati una cena super romantica?

Ma esiste un altro posto dove organizzare una cena vicino al suono dell’acqua: la Bohème a Lazise. In mezzo a piccole cascate che insieme alla vegetazione impreziosiscono la location, la genuinità dei piatti proposti accompagnerà la vostra magica serata. Eleganti proposte di carne e di pesce si alternano in piatti di cucina italiana e internazionale. Se sei amante del vino, sappi che la loro cantina offre più di ben duecento etichette!

Se preferisci un’atmosfera più intima e rustica, invece, fermati poco prima di Lazise alla Locanda Gallehus. Durante i mesi più freddi, rifugiandovi all’interno, sarete riscaldati non solo dal vostro amore, ma anche dal calore di un antico caminetto veneto. Pizza con lievito madre, Spaghetti Cacio e Pepe ornati con tartufo e tanti assaggi di prodotti tipici. Un esempio? Il delicato formaggio Monte Veronese DOP. Se sei con la persona che ami, sono certa che si rivelerà un appuntamento perfetto.

Ti svelo ora uno dei miei preferiti. Hai presente quei posti dove puoi sognare ad occhi aperti, tra il cinguettio degli uccellini, in una radura incontaminata? Se anche tu sei una persona romantica come me, ti innamorerai di Ardea Purpurea. Il ristorante è situato nel magnifico Resort Ali del Frassino, che sorge all’interno del parco naturale del Laghetto omonimo. Vicoli pittoreschi ti condurranno alla terrazza. Una vegetazione rigogliosa ti abbraccerà mentre vi preparerete insieme a degustare piatti eleganti e di alta qualità.

soddisfare il tuo appetito ammirando un panorama

UN PANORAMA DA SOGNO

Ti stavi interrogando su dove mangiare nel Basso Lago di Garda, con vista da favola?

Per una volta che ti trovi sul lago capisco perfettamente che vuoi approfittarne e soddisfare il tuo appetito ammirando un panorama unico. All’ombra della terrazza del Ristorante la Plume sarai coccolato da una dolce brezza, mentre apri il menù per decidere cosa può renderti felice. D’altronde è il cibo stesso ad essere un sentimento! Se ti lasci guidare dalle sensazioni del momento, alla Plume non sbaglierai mai, qualsiasi saranno i sapori in tavola.

Salendo i gradini che la affiancano, scoprirai un altro splendido locale che ha aperto di recente: il Cafe Momus. Non farti ingannare dal nome: non è di certo un bar! Si tratta di un ristorante che offre, ogni giorno, squisite cruditè di pesce e piatti che celebrano il pescato del giorno. Tra le chiome dei pini marittimi, avrai una vista unica sul Porto di Peschiera e sul suo lungolago.

Tra i luoghi da visitare sul Lago di Garda abbiamo già incontrato anche Lazise. A pochissima distanza l’una dall’altra, troverai due incantevoli alternative.

Che cosa cambia dalla Taverna Marconi al Ristorante Classique? In termini di paesaggio, solo la prospettiva. La Taverna è situata al piano terra di una villa antica, che molti anni addietro ospitava la rimessa delle barche della principessa Caterina Strauss. Il Classique, invece, è al primo piano della splendida villa ottocentesca. Da quassù, il panorama va dalla passeggiata lungolago fino all’orizzonte, dove le onde incrociano di nuovo la terraferma.

Avendo la fortuna di abitare poco lontano da Peschiera e Lazise, ho avuto l’occasione di provare tutte le specialità offerte da questi ristoranti panoramici. Le mie preferite? Alla Plume, la Pizza ai fermenti di grano; alla Taverna Marconi, il Galletto con salsa barbecue. Il pezzo forte del Classique? La Millefoglie come dessert: un’esplosione di dolcezza!

ENOGASTRONOMIA: VIAGGIO NELLA TERRA DEL LUGANA

Quale modo migliore di trascorrere la domenica a pranzo di una bella grigliata in compagnia? Se non sai dove fare rifornimento, ti svelo un posticino che fa al caso tuo… Il centro carni di Colli Storici, situato tra le Colline Moreniche di Pozzolengo. Non è sempre facile trovare carne di qualità, saporita ma facilmente digeribile. Questo centro, tuttavia, è dal 1988 che produce la carne più richiesta di tutta la zona. Inoltre, hanno anche un grande assortimento di salumi, prodotti tipici tra cui miele e zafferano e in vendita troverai il famosissimo vino Lugana.

Ora che abbiamo ricapitolato insieme tutti quei luoghi da visitare sul Lago di Garda dove soddisfare il tuo palato, ti starai forse chiedendo…Ma dove posso degustare invece un buon vino?

Sei fortunato a trovarti qui, perché il Basso Lago di Garda è proprio la zona di produzione di vini di alto livello. Non dovrai fare tanta fatica a cercare, soprattutto seguendo i miei consigli.

Poco distante da Colli Storici, immerso tra i vigneti di San Benedetto, fa capolino Le Morette. Lontano dai rumori del traffico urbano, tra il cinguettio degli uccellini, si erge la grande cantina della famiglia Zenato. Il Lugana trova qui la sua massima espressione, dove i principi della sostenibilità  vengono rispettati in ogni passaggio della catena di produzione. Oltre a degustare un vino davvero prestigioso, potrai visitare la cantina, ammirando il luogo di nascita del vino più buono del lago.

Hai presente quando i raggi del sole si affacciano tra le chiome degli alberi, illuminando dolcemente il tuo viso? Al Roccolo del Lago, a Colà, è sempre così, quando il sole inizia a calare all’orizzonte. Un luogo dove sentirsi a casa, degustando le tipicità di loro produzione accompagnate dal loro vino 100% biologico. Seduto ai tavolini di legno appena fuori dalla cantina, potrai staccare la spina, lasciandoti trasportare dal suono della natura. Ti consiglio assolutamente di assaggiare salame e olive, accompagnati magari dal finissimo Chiaretto.

Ritornando in parte a dove mangiare nel Basso Lago di Garda, mi ha veramente sorpreso l’aver trovato una soluzione che riesce ad unire armoniosamente il vino e i piatti della tradizione. Infatti, la Tenuta Canova di Masi offre un elegante menù di degustazione, accompagnato da una selezione dei loro migliori vini. Partirai per un viaggio immaginario, guidato dai sapori di vini rossi e bianchi, dalla bollicina allo spumante. Mi raccomando, in tutto questo non perderti il loro Risotto all’Amarone!

Alcuni luoghi da visitare sul Lago di Garda sono più nascosti e meno conosciuti, ma proprio per questo nascondono tesori preziosi.

A cosa pensi nei momenti in cui ti ritrovi immerso nell’aperta campagna? Anche a te viene voglia di rotolare tra i prati e stenderti su una tovaglia quadrettata per un gustoso picnic?  Tra i vigneti di Monzambano, piccolo gioiello nascosto tra le Colline Moreniche, nasce la Cantina Ricchi. Un posto dove non solo degustare vino di loro diretta produzione, ma dove ritornare bambini e scappare dalla monotonia. Dal giro in canoa lungo il fiume Mincio, al relax nel centro benessere, fino ai pic-nic organizzati dallo chef del vicino Relais la Casina. Sono solo alcune delle tante esperienze che potrai vivere a contatto diretto con il territorio mantovano.

Ma a proposito di esperienze… Scommetto che non hai mai avuto l’occasione di partecipare ad un tour enogastronomico in bicicletta, per di più con una guida! C’è sempre una prima volta per tutto: Garda Bike Explorer unisce sport, cibo e vino per regalarti un’avventura fuori dal comune. La Tenuta Nobiltron, a Bussolengo, sarà il punto di partenza per ogni itinerario che sceglierai, dove natura ed essere umano vivono in perfetta sintonia. La famiglia Grigolato si dedica anche alla produzione di Olio del Garda, che è il perfetto condimento per tantissimi dei piatti che tra l’altro ti ho suggerito finora.

Ma c’è anche un altro posto, sulle colline di Desenzano. Qui la casaliva cresce rigogliosa, regalando poi all’Olio Extravergine di Oliva Garda Bresciano D.O.P. un delicato sapore vellutato in bocca. Madre natura ci dona davvero tante risorse preziose, che solo con amore, cura e tecnica possono trasformarsi nella versione migliore di sé stesse! Al Frantoio di Montecroce questo accade da lunghissimo tempo.

Per finire, saliamo di quota, arrivando fino a Caprino Veronese. Sapevi che anche questo paesino è uno dei luoghi più curiosi da visitare sul Lago di Garda?

Il frusciare delicato delle foglie e un venticello fresco ti daranno il benvenuto all’Azienda agricola Vinicio Bronzo. Una realtà nata nel lontano 1850 e che ha preservato una conduzione familiare. Specializzatissima nella produzione di vini fermi della tradizione veneta, già dall’inizio riscontrò tanto successo nel territorio locale. Infatti, qui veniva prodotto il vino dei “Colli di Caprino”, il punto forte di quella che, nei primi tempi, non era solo una cantina. Quando l’amata “fattoria del sole” passò a Vinicio, egli ampliò ancora di più la proprietà fino a raggiungere gli attuali 16 ettari. A proposito di dove mangiare nel Basso Lago di Garda, che è il tema principale di questa guida…Volevo solo ricordarti che, qualora volessi provarli, troverai i loro vini anche in numerose osterie e pizzerie locali.

Comunque, è proprio vero che quando noi italiani non mangiamo, parliamo di cibo… Forse posso fermarmi qui! Sono certa che saprai orientarti alla perfezione, quando ti troverai in zona. Se così non fosse, ricorda che potrai dare una sbirciata qui ogni volta che vorrai.

Hai mai assaggiato una Carbonara di Lago?

Da Amici Miei a Peschiera del Garda puoi assaggiare questa loro creazione. Ma ti consiglio anche il Luccio in Salsa e la Trota. Carbonara di Lago - Amici miei

Alice Poletti
Alice Poletti
Articoli: 0

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *