
Dieci cose divertenti da fare sul Lago di Garda
Quanto è bello sentirsi il cuore leggero e scoprire che esiste ancora qualcosa che può sorprenderti e renderti felice? Quando lo sei, facci caso: avrai appena scoperto un’oasi in cui rifugiarti quando dovrai scacciare un po’ la malinconia. Hai cercato in lungo e in largo senza aver ancora trovato la tua? Non temere, di seguito ti svelerò 10 cose divertenti da fare sul Lago di Garda.
In coppia o con gli amici:
- Fare il Giro del Lago di Garda in Vespa
- Guidare una Dragon Boat
- Perdersi nell’ Escape Room
- Prendere il traghetto
- Wine Tours: Partecipare ad una Degustazione
- Trascorrere una giornata a Gardaland Park
- Salire su una Funivia o una Seggiovia
- Prendere parte ad una Cooking Class
- Andare a Movieland e cenare al Rockstar Restaurant
- Giocare a Minigolf
Se ami gli animali o se hai un compagno a quattro zampe:
- Scoprire i segreti della Collina di Lorenzo
- Esplorare Parco Natura Viva
- Andare a spasso con un Alpaca a Malcesine
- Passeggiare a cavallo con vista lago
- Visitare una Fattoria
- Visitare il Wild Life Museum
- Lasciarti sorprendere dalla Fauna sul Monte Baldo
- Andare a Sealife Aquarium
- Portare il tuo cagnolino alla Braccobaldo Beach
- Provare la Gelateria per cani
Se ami l’adrenalina e lo sport:
- Arrampicarti al Jungle Adventure Park
- “Fare un salto” all’Hyperspace di Verona
- Pedalare con Lucky Traveler
- Esplorare le ciclopedonali del Lago
- Sfidare i tuoi amici al South Garda Karting
- Provare gli adrenalici Watersports
- Praticare Windsurf e Vela a Riva del Garda
- Arrivare alla Cascata del Ponale in SUP o Canoa
- Immergerti nelle acque del Lago di Garda
- Sfrecciare in cielo con il Parapendio
Se ami camminare all’aria aperta:
- Passeggiare sul Lungolago di Bardolino
- Salire sul Sentiero panoramico Busatte Tempesta
- Raggiungere la cima della Rocca di Garda e Rocca di Manerba
- Fare Trekking sul Ponte Tibetano
- Dondolarti sull’Altalena al Parco Cascate Molina
- Camminare da Malga Valfredda a Malga Topei
- Visitare il Santuario Madonna della Corona
- Esplorare le fioriture del Parco Giardino Sigurtà
- Raggiungere la cima del Monte Pizzocolo
- Arrivare alla vetta di Punta Larici
DIECI COSE DIVERTENTI DA FARE SUL LAGO DI GARDA
Da solo o in compagnia, se ami lo sport o se ami stare a contatto con gli animali e la natura. Ognuno ha il suo modo di divertirsi, pertanto cercherò di includere quante più attività possibile!
10 Cose divertenti da fare sul Lago di Garda in coppia o con gli amici

1.Fare il giro del Lago di Garda in Vespa
Se mi chiedessero uno dei più bei ricordi che ho dell’estate appena trascorsa, risponderei senza dubbio… Il giro del lago in vespa, in soli 540 minuti!
Ovviamente, stiamo parlando di 159 km di perimetro. È chiaro che è impossibile fermarsi in tutti i luoghi da visitare sul Lago di Garda. Quindi, potresti scegliere quelli che sono nella tua bucket list ormai da troppo tempo.
Anzitutto, ti svelo dove noleggiare la migliore vespa della zona. Da Motoragazzi, a Peschiera del Garda, sarai accolto a braccia aperte.
Una volta trovato il casco della misura giusta, sei pronto per la partenza. Lato est o Lato ovest? Questo è il dilemma che si ripropone più spesso. Io personalmente ho preferito prima risalire dalla sponda orientale, fermarmi a Malcesine e ripartire poi in senso antiorario.
Dopo una breve tappa a Riva del Garda, sono scesa a Limone per un tuffo rinfrescante. La bellezza di avere una vespa come mezzo di trasporto è che puoi parcheggiarla letteralmente ovunque. Quando trovi un punto panoramico da favola, non ti resta che accostare, prendere il telefono e…scattare!
Piccolo consiglio: se risali per un tratto la Strada della Forra, arriverai fin sopra al Santuario di Montecastello. Uno dei luoghi meno conosciuti sul lago, ma allo stesso tempo più affascinanti. Insomma, se hai un’intera giornata a disposizione e sei con la tua dolce metà o con un amico/a, sai già cosa fare. Ma è un’esperienza divertente anche qualora decidessi di viverla da solo.

2. Guidare un Dragon Boat
Hai pianificato con i tuoi amici di visitare il Lago di Garda e siete in più di 5 persone? Potreste provare un’esperienza davvero unica nel suo genere. Mai sentito parlare del Dragon Boat? In caso contrario, ti spiego brevemente di cosa si tratta.
Il Dragon Boat è di per sé una disciplina sportiva, arrivata in Italia alla fine del secolo scorso. Consiste nel pagaiare insieme, sincronicamente, una imbarcazione con testa e coda di dragone. Seguendo il ritmo del tamburino che vi accompagna lungo il viaggio, vi divertirete a scoprire chi, del gruppo, è più portato per vogare!
Anche se si tratta pur sempre di un’attività sportiva a tutti gli effetti, non prendetevi troppo sul serio… O almeno, non per tutta la durata dell’esperienza. All’inizio, presta molta attenzione alle indicazioni del capitano, che dirigerà la barca con un remo lungo circa tre metri.
Dopodiché, quando avrete trovato la giusta sinfonia, lasciatevi guidare solo dalla spensieratezza! Ti consiglio, in particolare, di rivolgerti alla Remiera di Peschiera del Garda, situata in località Porto Vecchio. Organizzano su prenotazione anche dei tour serali.
3. Perdersi nell’Escape Room Lakescape
Stanco del mondo reale? Se per divertirti hai bisogno di una sfida fuori dall’ordinario, potresti provare il brivido di una vera escape room.
Ti sei chiesto spesso quanto siete effettivamente affiatati tu e i tuoi amici? Direi che è giunto il momento di scoprirlo. Inizia già ad accendere l’ingegno, perché la connessione mentale sarà l’unico segreto per sopravvivere in questo gioco entusiasmante.
Ad Affi, vicino a molti luoghi da visitare sul Lago di Garda, ti aspetta Lakescape: l’escape room più famosa del lago.
Ci sono ben tre esperienze tematiche molto diverse tra loro: dal classico InvestiGate, all’Isla Nublar fino alla corsa contro il tempo nel sottomarino Nautilius. Mettersi alla prova in questa fantastica avventura non sarà solo una delle 10 cose divertenti da fare sul Lago di Garda… Infatti, ti permetterà di rafforzare ancora di più il rapporto con gli altri partecipanti.
Nessuno si salva da solo, né nella vita di tutti i giorni, né tantomeno in una escape room. Riuscirete a trovare l’uscita solo collaborando tutti insieme! Cosa succede se non risolverete l’enigma in 60 minuti? Niente di grave, ma anzi, riceverete uno sconto per riprovarci una prossima volta.

4. Prendere il Traghetto Navigarda
Non potevo non menzionare un classico da non perdere per chi decide di visitare il lago più grande d’Italia… Ovviamente, sto parlando del traghetto. Meglio conosciuto anche come battello, è il mezzo di trasporto pubblico più caratteristico. Sebbene funzioni come un semplice bus, il traghetto è la soluzione perfetta per una giornata all’insegna della scoperta.
Non mi dire, nella tua compagnia sei tu quella persona che deve sempre pianificare ogni viaggio? Ti capisco… Ma quanto è bello decidere ogni dettaglio per viverti poi tutto senza preoccupazioni!
I traghetti della Navigarda toccano quasi ogni paesino situato sulle varie sponde del lago.
Dopo aver individuato i luoghi che vuoi visitare sul Lago di Garda, prepara uno zaino e parti per l’avventura!
Se vuoi organizzare una giornata diversa in compagnia, non ti resta che consultare gli orari sul sito web e trascriverti tutte le coincidenze. L’andata è in direzione Nord, il ritorno verso il Sud. Sei un tipo da spiaggia o più da musei e castelli? Ovunque andrai, ti attende l’imbarazzo della scelta.

5. Wine Tours: partecipare ad una degustazione
Probabilmente saprai già di trovarti nella terra di produzione del raffinato vino Lugana DOC. Forse, ciò che ancora non sai è che anche il Chiaretto, originario della zona di Bardolino, è un vino a denominazione di origine controllata. Un rosato delicato, il cui profumo fruttato e floreale fa letteralmente sognare ad occhi aperti.
Condividere una degustazione con le persone a cui vuoi bene è d’obbligo, per chi vive in questo posto. Ci sono tantissime aziende agricole, sparse soprattutto nel Basso Lago, che offrono le più svariate tipologie di attività. Dalla visita in cantina alle Morette, ai vigneti del Roccolo del Lago coltivati rigorosamente secondo l’etica biologica… Hai anche la possibilità di organizzare un pic-nic spensierato in mezzo alla natura che circonda la cantina Ricchi.
Se hai la fortuna di trovarti qui nella stagione autunnale, potrai anche partecipare ad una vera vendemmia! I requisiti? Stivali ai piedi e nessun timore di sporcarsi i vestiti. Divertendoti all’aria aperta di campagna, scoprirai la bellezza nascosta nelle piccole cose.

6. Trascorrere una giornata a Gardaland Park
Uno dei luoghi da visitare sul Lago di Garda di cui avrai già sentito parlare è Gardaland.
Sei davvero convinto che i sogni non diventino realtà? Probabilmente non sei mai stato a Gardaland. Un luogo dove sentirsi felici è davvero molto semplice. Entrando nell’Albero di Prezzemolo, ti sembrerà di varcare le porte di un altro mondo! Ti consiglio di iniziare proprio da lì la tua giornata.
Non preoccuparti se ti spaventano le montagne russe e se soffri di vertigini. Andare a Gardaland non è una delle 10 cose divertenti da fare sul Lago di Garda solo per questo, fidati, c’è tanto altro. Ad esempio, gli spettacoli nel Gardaland Teathre, l’avventurosa e nuovissima Jumanji e i cinema 4D.
Uno dei miei preferiti è Colorado Boat: sfrecciando a bordo di un tronco d’albero, partirai per un percorso pieno di sorprese “acquatiche”! Durante le giornate più afose, inoltre, potrai trovare ristoro sul mitico Jungle Rapids o salendo a bordo della Fuga da Atlantide.
D’inverno, poi, il parco diventa ancora più magico, grazie all’atmosfera natalizia. Sarà difficile accettare che, arrivata la sera, dovrai già uscire da questo luogo incantato. Prima di andare, però, puoi sempre acquistare un souvenir. Ti farà compagnia finché non ritornerai di nuovo qui. Si dice che non è mai troppo tardi per ritornare bambini, e credo non ci sia nulla di più vero.

7. Salire su una Funivia o una Seggiovia per il Monte Baldo
Il lago offre vedute meravigliose e scorci mozzafiato, soprattutto ad alta quota. Esistono ben due soluzioni che permettono di raggiungere le cime più elevate del Monte Baldo in pochissimo tempo.
Quella più conosciuta è sicuramente la Funivia di Malcesine, localizzata in uno dei miei luoghi preferiti da visitare sul Lago di Garda.
In soli 15 minuti, con partenza dalla stazione principale situata a pochi minuti dal centro storico, salirai sulle pendici verdeggianti di questo paradiso naturale. Cosa c’è di più bello di una scampagnata con gli amici o in coppia, in una splendida giornata di sole?
Salito lassù potrai esplorare numerosi sentieri panoramici e perderti tra la vegetazione rigogliosa del Baldo. Un consiglio? Sebbene ci sia un bar nelle vicinanze, dove sicuramente è doveroso un aperitivo, portati del cibo al sacco. Perché? Ti suggerisco di portati un telo, da stendere sull’enorme manto verde di montagna con vista lago. Non capita spesso di poter pranzare a contatto con la natura!
Vuoi provare il brivido di una Seggiovia? Aperta di recente, collega Prada, poco sopra San Zeno di Montagna, a Costabella, a ben 1850 mt di altitudine! Questa volta, invece, puoi rinunciare allo spuntino fai da te. A pochissima distanza dal punto di arrivo ti aspetta il Rifugio Fiori del Baldo, dove il panorama lascia senza parole… E dove assaggiare degli gnocchi alle ortiche da favola.

8. Prendere parte ad una Cooking Class
Non dimenticare che non sarai in vacanza in un posto qualunque… Sei in Italia! Provieni da un’altra zona lontana del Paese? Comunque, immagino che sarai d’accordo con me sul fatto che le tradizioni cambiano tantissimo anche a pochi chilometri di distanza.
Ad esempio, se ti trovi nel lato sud del lago, sarai molto vicino al luogo dove nascono i veri tortellini.
Sto parlando di Valeggio sul Mincio, da inserire nella lista dei luoghi da visitare sul Lago di Garda, qualora già non l’avessi fatto.
In particolare, al ristorante Giardini di Borghetto, hai la possibilità di prenotare una lezione di cucina ad hoc, anche per più persone. D’altronde, cucinare insieme è, a mio parere, una delle 10 cose divertenti da fare, a maggior ragione sul Lago di Garda. Una volta terminata la preparazione, ovviamente, potrete assaggiare il risultato ottenuto!
Ma non è tutto: hai presente Airbnb? Se fai una rapida ricerca, scoprirai che ci sono tantissimi host che offrono un’esperienza simile. A seconda di dove andrai, troverai specialità culinarie diverse, per un soggiorno in cui potrai mettere le mani in pasta.
Altrimenti, ci sono sempre le Cesarine, la più antica rete di cuoche casalinghe in Italia. Le trovi a Tremosine, a Soiano, Torri del Benaco, Desenzano e Manerba.

9. Andare a Movieland e cenare al Rockstar Restaurant
Ciò che unisce due persone, oltre all’amore, sono le risate… e il cibo! Esattamente le due cose che troverai al Canevaworld Resort. Oltre al famosissimo parco acquatico omonimo, dove spendere delle splendide giornate in estate, c’è Movieland.
Un parco divertimenti completamente ispirato al mondo del cinema, tra attrazioni e numerosi spettacoli. Qualche esempio? Le montagne russe Diabolik, che vanno all’indietro, Kitt Superjet per un’avventura adrenalinica tra le onde e Pangea, dove sei tu a guidare. Ovunque ti sposterai per il parco troverai cantanti, ballerini, stuntman che si preparano per gli show della giornata.
Ed ecco che arriva la parte migliore: la tua esperienza non sarà completa senza aver cenato al Rockstar Restaurant. Ci sono andata quando ero più piccola, ma ricordo ancora perfettamente lo stupore una volta entrata insieme ai miei amici…
Ora, immagina di fronte a te una distesa dei tuoi piatti preferiti: pizza, lasagne, cotoletta e patatine fritte, e tanto altro. Potrei stilare un elenco lungo un’intera pagina. Il Rockstar Restaurant è letteralmente il paradiso del cibo. Pagando il biglietto ad un prezzo fissato, potrai ordinare tutto ciò che desideri… e fare anche il bis, se ancora non ti bastasse. Non lo dico mai a nessuno, ma spero con tutto il cuore di ritornarci al più presto.
10. Giocare una partita a Minigolf
Non pensavo fosse così complesso fare un elenco di sole 10 cose divertenti da fare sul Lago di Garda! È davvero molto soggettivo…
Pertanto, ho lasciato per ultimo in questa sezione un luogo che, nella sua semplicità, fa divertire tantissimo me e la mia famiglia.
Inutile dire che tra tutti ha un posto speciale nel mio cuore. Io, mio fratello e i miei genitori andiamo ormai al Minigolf di Bardolino praticamente ogni anno, una sera di fine estate.
Non ricordo nemmeno come sia iniziata questa tradizione, ma sono molto felice che si sia mantenuta nel tempo. Il gioco, come ben saprai, è molto semplice, ma le buche sono tantissime e soprattutto decorate in modo originale. Il divertimento è assicurato! Con chiunque tu sia, è di certo un modo diverso per trascorrere un pomeriggio o una serata in compagnia.
Ovviamente, ci sono altri minigolf in tanti altri luoghi da visitare sul Lago di Garda. Ovunque andrai, sono certa che sarà divertente allo stesso modo.
10 cose divertenti da fare sul Lago di Garda se ami gli animali (e se hai un compagno a 4 zampe)

1. Scoprire i segreti della Collina di Lorenzo
Da piccola mi piaceva tantissimo ascoltare la storia di Peter Pan. Così tanto che una volta cresciuta, mentre aspettavo un fratellino, gliela leggevo ogni sera, sperando che dal pancione potesse sentirmi. Sognavo che, un giorno, saremmo volati insieme all’Isola Che Non C’è, dove i bambini possono divertirsi e non pensare alla vita dei grandi.
Maturando, ho iniziato purtroppo a capire che alcune cose esistevano solo nelle favole. Mi ero ormai quasi rassegnata all’idea… Quando un giorno, facendo una passeggiata in coppia nelle campagne di Castiglione delle Stiviere, tra le Colline Moreniche, sono capitata alla Collina di Lorenzo. All’improvviso, non mi sentivo più dispersa in un campo qualunque.
Credo che capiterà anche a te, quando sarai lì. In lontananza comincerai ad intravedere quello che sembra molto un villaggio di una tribù. Bandiere dai mille colori che sventolano tra gli alberi, a ritmo del vento, tane nascoste e sculture in legno degli abitanti della foresta.
Quest’opera è interamente da attribuire all’alpinista Fausto De Stefani, che ha costruito un vero laboratorio naturale educativo, ispirato dal suo recente viaggio in Nepal. Soprattutto, in un angolo più nascosto, troverai anche tanti animaletti ad accoglierti! Da un tenero asinello alle simpatiche caprette. Poco più avanti, in un’atmosfera incantata, sorge un piccolo laghetto degli gnomi e un magico anfiteatro, dove le sedie non esistono…O meglio, sono dei semplici tronchi rotanti.
Qualora fossi in compagnia del tuo amico a 4 zampe, potrai tranquillamente portarlo con te, ma sempre al guinzaglio.
Scopri di più sulla Collina di Lorenzo leggendo l’articolo correlato dei luoghi nascosti da visitare sul Lago di Garda.

2. Esplorare Parco Natura Viva con il Jeep Safari
Non potevo non inserire il Parco Natura Viva, in questa speciale categoria dedicata ai nostri migliori amici. Non so se già lo sai, ma non si tratta di un semplice zoo. Ed è esattamente per questo che lo consiglio a chi ama gli animali. Anzitutto, il parco si suddivide in due macroaree.
La prima è composta dal classico itinerario alla scoperta delle varie specie che popolano i continenti del mondo. Dalle temibili tigri ai teneri orsetti lavatori, agli eleganti fenicotteri rosa. Tra i gufi, potresti scorgere anche la goccia d’acqua di Edvige, il fedele compagno di Harry Potter!
Chi non ha mai sognato di perdersi tra le distese desertiche africane o tra i baobab del Kenya? Senza fare lunghi viaggi, al Parco Natura Viva potrai sperimentare sulla tua pelle i brividi di un vero safari. A bordo della tua auto, o noleggiando una jeep, ti farai strada tra i temibili leoni, i re della savana e le giraffe… Se sarai fortunato, ti troverai faccia a faccia con una di loro, direttamente dal finestrino.
Ci tengo a precisare il motivo per cui, all’inizio, ho anticipato che il parco non è uno zoo. Infatti, Natura Viva è un parco faunistico in quanto centro di tutela per specie minacciate d’estinzione. Tutti gli animali vengono allevati, curati e successivamente riportati in libertà quando non più in pericolo.

3. Andare a spasso con un Alpaca a Malcesine
Abbiamo già parlato di Malcesine, ma scopriamo cosa si nasconde in uno dei luoghi da visitare sul Lago di Garda vicini al Baldo.
Ti ho già parlato della funivia di Malcesine, un modo perfetto per raggiungere le cime del Monte Baldo. Ecco, una volta giunto lassù, troverai una “soffice” sorpresa…Gli alpaca!
Sono tra gli animali più dolci al mondo, non trovi? Hanno anche un pelo talmente morbido che ti viene voglia di abbracciarli a prima vista. Appena gli andrai incontro, potrai scorgere sul loro volto un goffo sorriso, mentre sono intenti a brucare il fieno.
Si dice che siano anche tra i più affabili compagni di camminata, ed è proprio per questo che esiste l’allevamento ElAlpaca. Prenotando in anticipo, avrai la possibilità di passeggiare insieme a loro ad alta quota, ammirando il Lago di Garda da una prospettiva mozzafiato.
Una volta terminato il percorso, scatta una foto ricordo, credimi: saranno loro i primi ad esserne felici!
4. Passeggiare a Cavallo con vista Lago
A proposito di passeggiata, se ami stare a contatto con gli animali non puoi di certo rinunciare ad una cavalcata vista lago. Se avevi già cercato dove vivere questa esperienza senza grande successo, ti posso consigliare la Scuderia Castello, a Toscolano Maderno.
Perché mai ho deciso di inserire una passeggiata a cavallo tra le 10 cose divertenti da fare sul Lago di Garda? Anzitutto, perché prendersi del tempo per entrare in sintonia con queste meravigliose creature ti arricchisce dentro, nel cuore e nell’anima. Chi ha visto il film Spirit capirà perfettamente cosa intendo.
Una volta montato a cavallo, lasciati guidare dal rumore del vento. Ti sentirai finalmente libero, senza pensieri, uno spirito libero…Ridere sarà molto più facile. Dalla Scuderia partono diversi itinerari, tra gli uliveti della campagna o sulle colline affacciate sulle rive del lago. Scegli il tuo preferito e parti per l’avventura!
Anche in questo caso, non è solo alla Scuderia Castello che potrai vivere questa esperienza. Se cerchi in altri luoghi da visitare sul Lago di Garda, sicuramente ne troverai altre, soprattutto nei vari agriturismi.
5. Visitare una Fattoria
È proprio vero che tra i bambini e gli animali si instaura spesso un legame profondissimo, che nemmeno il tempo può spezzare. Ma questo non significa che un adulto non possa provare le stesse emozioni! Se natura e fauna insieme ti rendono felice, uno dei posti più belli vicino al Lago di Garda è la Fattoria sul Fiume.
Il nome nasce dalla vicinanza al Mincio, emissario del lago. Oltre a poter assaggiare la cucina rustica di campagna, qui fanno un buonissimo gelato. Circondato da bovini, cavalli, asini, pecore e tanti altri simpatici amici, ti ricorderai che basta davvero poco per sorridere.
La fattoria è localizzata a Marmirolo, precisamente nel Parco Naturale del Mincio. Un’oasi di pace dove sdraiarsi in un enorme distesa verde e guardare il cielo, ascoltando i rumori della natura.
Qualora lavorassi proprio con i bambini, alla Fattoria sul Fiume vengono organizzati tanti laboratori didattici ed attività ricreative. Non pensi che si divertirebbero un mondo a risolvere una caccia al tesoro abbinata ad una gustosa merenda al pane, burro e zucchero?
6. Visitare il Wild Life Museum
Nello splendido scenario della quattrocentesca Villa Ca’ Erizzo, sorge il Wild Life Museum. In dieci grandi saloni si sviluppa una vastissima collezione naturalistica di animali a grandezza reale…No, ovviamente non sono veri, ma ti sembrerà quasi che lo siano.
Senza rendertene conto, sarai trasportato in un lungo viaggio tra i cinque continenti del pianeta. Ovviamente, nella location più suggestiva sono racchiusi i temuti Big Five. Sapresti dirmi quali sono? Primo tra tutti il Re della Savana, il leone, seguito dal leopardo, il bufalo, il gigantesco elefante e il rinoceronte.
Il merito di questa esposizione è da attribuire a Renato Luca, che ha letteralmente girato il mondo da Nord a Sud. Appassionato di viaggi, ma anche del regno animale. Ha deciso di allestire questa collezione per trasmettere anche agli altri tutto ciò di cui lui stesso ha potuto fare esperienza diretta.
Se ti sei spesso chiesto quanto grande sia un orso bruno o che aspetto abbia una renna, qui tutti i tuoi interrogativi troveranno risposta.

7. Lasciarti sorprendere dalla fauna del Monte Baldo
Raggiungibile da diversi luoghi da visitare sul Lago di Garda, il Monte Baldo viene spesso chiamato Giardino d’Europa. Scopriamo insieme perché.
Scoprirai tra poco i sentieri più belli da fare sul Monte Baldo e dintorni, se sei un amante del trekking. Ma in ogni angolo, tra i manti boschivi che lasciano intravedere le cime innevate, si nasconde una fauna davvero sorprendente.
Per questo, tra le 10 cose divertenti da fare sul Lago di Garda, non poteva mancare questo suggerimento! Oltre a rapaci con aperture alari di una decina di metri, nelle foreste si nascondono anche cervi, marmotte, tassi e i teneri scoiattoli.
Penso che mi sia capitata una sola volta di camminare letteralmente in mezzo alle mucche al pascolo. Un’esperienza strana, ma buffa nel suo genere…Fino a quando non mi sono resa conto che, insieme a loro, c’erano anche i tori. Mi sono pietrificata all’istante, ma il segreto è proprio quello di non avere paura e, in questi casi, spostarsi a passo lento.
Vedrai che non succederà nulla, anzi, potresti avere la fortuna di conoscere da vicino questi animali! Soprattutto nella zona verso Novezza, poi, capita di scorgere numerosi caprioli ed ermellini, aquile in volo e volpi furtive.
Un classico scenario da montagna è poi quello delle pecore al pascolo e degli allevamenti di cavalli, che qui scorrazzano in libertà.

8. Andare a Sea Life Aquarium
Ti affascina la vita del mondo sott’acqua? Allora, non puoi di certo perderti il Sea Life Aquarium. In un percorso a più tappe, passerai sotto il Tunnel Oceanico, osserverai da vicino i leoni marini e potrai giocare a scovare il più bel cavalluccio marino.
In caso fossi con i bambini, l’acquario offre tantissime attività interattive pensate apposta per loro. Un modo divertente per scoprire i segreti celati nei fondali oceanici. Se le meduse sono il tuo timore più grande quando si tratta di nuotare in mare aperto, qui le potrai ammirare a distanza ravvicinata.
Come per il Parco Natura Viva, anche questo luogo da visitare sul Lago di Garda ha una mission molto importante.
Infatti, l’acquario fa parte di una task force internazionale. Questa monitora e protegge alcune specie molto delicate, tra cui i cavallucci, le meduse e altri pesci della barriera corallina. Inoltre, Sea Life si impegna ad organizzare periodicamente la pulizia delle spiagge lacustri, per insegnare a tutti quanto sia fondamentale rispettare le creature marine.

9. Portare il tuo cagnolino alla Braccobaldo Beach
Chi l’ha detto che solo noi esseri umani abbiamo bisogno di rilassarci? Anche tu, come me, hai un fedele compagno a 4 zampe che rallegra le tue giornate? Allora, sarai d’accordo sul fatto che non c’è nulla di più bello che vederlo mentre si diverte, scodinzolando in libertà.
A Peschiera del Garda, in zona San Benedetto, lo aspetta una spiaggia fatta su misura per lui/lei. La Braccobaldo Beach! Noleggiati i lettini sdraio, sarete già pronti per un tuffo nelle acque del lago.
Perché inserire una spiaggia per cani tra le 10 cose divertenti da fare sul Lago di Garda? Beh, sicuramente non sarete soli: sono in tanti i residenti del posto che portano qui i loro cuccioli. Sarà una giornata all’insegna di nuove amicizie e tante coccole…
Quando tornerete a casa, sono sicura che il cagnolino crollerà in fretta nel suo mondo dei sogni… Fatto di campi verdeggianti, palle da gioco e croccantini a volontà.
10. Provare la gelateria My Dog a Sirmione
Com’è giusto che sia, anche i cani hanno i loro piatti preferiti: dai semplici croccantini, ai bocconcini di pollo al wurstel. Ma hai mai provato a fargli assaggiare un gelato? O un pasticcino? Ovviamente, non parlo di quelli che mangiamo noi. Sono estremamente dannosi per la loro salute.
Intendo dei dolci appositamente per cani. Non sapevi della loro esistenza? Nemmeno io, finché non ho scoperto la gelateria pasticceria My Dog, a Sirmione. Un modo originale per rendere felice il tuo cucciolo, che finalmente potrà mangiare insieme a te una piccola merenda.
Il negozietto si trova in via Dante, in uno dei luoghi più amati da visitare sul Lago di Garda.
Offre vari snack, tortellini e anche dei cupcakes. Anche se sembrano buonissimi, assaggiarli sarebbe una pessima idea. Per una volta, lascia che sia il tuo fedele compagno a soddisfare l’appetito con del cibo delizioso.
10 cose divertenti da fare sul Lago di Garda se ami l’adrenalina e lo sport
1. Arrampicarti al Jungle Adventure Park
Sapevi che il Jungle Adventure Park è stato il primo parco italiano a combinare il parkour alla natura. L’idea originaria è nata in Francia, con la quale si prevedeva la realizzazione di un parco “attivo”. In che senso?
Il parco attivo è un insieme di attrazioni studiate per far sì che il divertimento nasca da ciò che tu stesso metterai in pratica. Esatto, sì, dovrai impegnarti un pochino e concentrarti, soprattutto in alcuni punti dei vari percorsi… Ma terminata l’esperienza ti assicuro che già ti starai chiedendo quando potrai rifarlo una prossima volta.
Il Jungle Adventure Park è strutturato in 5 itinerari diversi. Dai più semplici come il Viola e il Verde fino al Blu, il Rosso e il Nero, il più adrenalinico. Ovviamente, prima della partenza ti verrà spiegato tutto nei minimi dettagli, per garantirti la massima sicurezza.
Dovrai destreggiarti tra ponti tibetani, lunghe teleferiche e reti di passaggio tra un ramo e l’altro. Sarà come sentirsi Tarzan per un giorno!
2. “Fare un salto” all’ Hyperspace di Verona
Il motto di Hyperspace è: “la palestra come l’avevi sognata” e credo proprio che non ci sia nulla di più vero. Per bruciare calorie potrai scegliere un’ottima alternativa alla corsa o al classico allenamento, peraltro molto divertente.
L’Hyperspace è situato a San Giovanni Lupatoto, non lontano da molti luoghi da visitare sul Lago di Garda.
In poche parole, qui si pratica sport acrobatico, ma non nella maniera tradizionale. Non temere, qualora fosse la prima volta. Nella struttura sono sempre presenti istruttori qualificati, che ti accompagneranno salto dopo salto… Esatto, perché alla base di tutte le attività c’è la modernissima Jump Arena: un’infinità di tappeti elastici, collegati uno dopo l’altro.
Qui puoi sperimentare lasciandoti andare al freestyle, o affinare la tua tecnica acrobatica. È anche previsto un allenamento cardio ad alta intensità. Infatti, saltare sui tappeti elastici è un’attività motoria a tutti gli effetti: fa bene al cuore, cervello, muscoli…Insomma, non hai scuse per non provarlo.

3. Pedalare con Lucky Traveler
Andare in bici non è mai stata una delle mie più grandi passioni, ma da quando ho partecipato a uno dei tour di Lucky Traveler mi sono dovuta ricredere. Anzitutto, pedalare non è così faticoso come pensavo, anzi: risulta parecchio divertente! Soprattutto grazie alla compagnia di una bravissima guida turistica.
Infatti, il team di Lucky Traveler organizza numerosi tour in bicicletta, tra i più belli itinerari da sogno sul Lago di Garda e dintorni. Arriverai a destinazione senza nemmeno rendertene conto.
In particolare, il percorso sarà interrotto in alcune tappe prefissate. Talvolta potrai recuperare l’energia persa assaggiando prodotti locali e degustando i vini del territorio. In altre occasioni, le pause saranno dedicate alla visita di punti di interesse storico culturali. Che dire, quindi, se non che non ti resta altro che prenotare la prima data disponibile?

4. Esplorare le ciclopedonali del Lago
Vuoi conoscere proprio tutto quello che c’è da sapere sulle ciclopedonali dei vari luoghi da visitare sul Lago di Garda? Allora, ti invito a leggere l’articolo “Piste ciclabili sul Lago di Garda”.
Qui farò una piccola sintesi, rammentando le più particolari. Preferisci spostarti in libertà con la tua bici, piuttosto di un tour organizzato? Allora, questa è una delle 10 cose divertenti da fare sul Lago di Garda che fa al caso tuo.
Anzitutto, la Ciclovia del Mincio, che collega Peschiera del Garda a Mantova per un totale di 44 km. Chiaramente, è possibile fermarsi prima. A 15 km da Peschiera sorgono Borghetto e Valeggio sul Mincio, premiati dal Touring Club Italiano e riconosciuti tra i borghi più belli d’Italia.
Immagino che conoscerai già la Ciclopedonale Sospesa di Limone. Sebbene siano solo 4 km, ammirare le sponde del lago mentre si pedala controvento è una esperienza rara e, soprattutto, indimenticabile.
Spostandoci a Nord, un’altra ciclopedonale molto amata è quella del Sentiero del Ponale. Qui, però, non potrai contare su una semplice city bike. È necessaria la mountain bike, o almeno una bici elettrica, a causa dei vari dislivelli lungo il percorso. Partendo da Riva, raggiungerai la splendida Valle di Ledro e il suo lago omonimo.
5. Sfidare i tuoi amici al South Garda Karting
Sei in cerca di qualcosa che ti lasci davvero senza fiato? A Lonato del Garda ti aspetta uno dei circuiti di go-kart più importanti a livello internazionale. Lungo ben 1.200 mt, largo fino a 50 mt, ideale per sfidare i tuoi amici in una gara all’ultimo secondo!
Il South Garda Karting è stato costruito nel 1988. Ospita gare locali e nazionali ma, ogni giorno, da’ la possibilità a chiunque voglia provare di guidare in prima persona un vero kart. Se non hai mai sperimentato il brivido di guidare ad alta velocità, al South Garda Karting ti accoglieranno a braccia aperte.
Il South Garda Karting è per i veri amanti dell’adrenalina. Se rientri in questa categoria, non perdere l’opportunità di correre su questo percorso da brivido. Esiste solo in questo preciso luogo da visitare sul Lago di Garda.
In totale sicurezza potrai fare una prova, da solo o in coppia, senza dover prenotare in anticipo. All’interno del circuito si trova anche un bar, per un ristoro dopo la corsa.
6. Provare gli adrenalinici Watersports
Dagli sport sulla terraferma passiamo a quelli acquatici con Gardawake Watersports, situato sia Lazise che a Bardolino. D’altronde, sei sul Lago di Garda, quando mai ti ricapiterà un’occasione così?
Parto subito con uno dei loro pezzi forti: il Flyboard, o meglio, volare sull’acqua. Basta avere un poco di equilibrio su una pedana e il gioco è fatto. Hai 15 minuti di tempo per vivere un’esperienza che ricorderai per sempre!
In compagnia, è anche possibile affittare il classico Banana Boat, il Sofa o il Crazy Disk. Saprai già come funzionano: sarai trainato dalla barca mentre questa prende sempre più velocità.
Se non hai mai provato il Waterboard, inoltre, questo è il posto giusto dove seguire una lezione per principianti.
Ma forse, l’attività più amata tra tutte è il Parasailing. Anche in questo caso, la sensazione sarà quella di volare sull’acqua, ma senza che tu debba impegnarti attivamente. Seduto al di sotto di un paracadute arcobaleno, sarai trascinato sopra le onde da una barca, duellando con il vento.

7. Praticare Windsurf o Vela a Riva del Garda
Tra le 10 cose divertenti da fare sul Lago di Garda vorresti ci fosse un modo per poter sfidare le correnti d’aria più ostili? Allora, il tuo posto è verso il nord, specialmente a Riva. D’inverno, le raffiche di vento sono talmente forti talvolta, da rendere impossibile anche lo stare seduti su una panchina.
Tuttavia, in primavera, estate e autunno, diventa uno dei migliori luoghi da visitare sul Lago di Garda per praticare Windsurf o Vela.
Lungo le spiagge del paesino più settentrionale di tutto il lago, troverai istruttori o noleggi ogni decina di metri. Se preferisci lasciarti cullare dalla brezza, allora la vela è perfetta per te. In alternativa, per chi è in cerca di un’attività più adrenalinica, puoi sfruttare il Windsurf.
È a dir poco meraviglioso poter cavalcare acque cristalline, circondato dalle cime imponenti delle montagne. Potresti trovarti ben lontano dalle sponde, ma guardandoti intorno sentirai una sensazione di protezione. Conosci i nomi dei venti che generalmente soffiano da queste parti? Sono l’Ora e il Peler.
Proprio grazie alla loro presenza costante, è in queste zone che si svolgono molti eventi nazionali ed internazionali di entrambi questi sport.

8. Arrivare alla Cascata del Ponale in SUP o in Canoa
Anzitutto, ci tengo a precisare che il SUP e la canoa sono pressoché noleggiabili in più o meno tutto il lago. Per esempio, a Peschiera del Garda, è possibile navigare intorno alle Mura della Fortezza UNESCO in SUP, tra le calme acque dei canali.
Ma c’è un posto, in particolare, che merita di essere rivelato ai soli che ci arriveranno usando una di queste due alternative. Sto parlando della Cascata del Ponale. Anche in questo caso, ci troviamo nell’area di Riva del Garda. Lasciandola alle spalle, bisogna remare in direzione sud, costeggiando la parete rocciosa occidentale. Guardando all’insù, potrai scovare alcuni tratti del famoso Sentiero omonimo di cui già ti ho raccontato.
Ma la vera sfida sarà la ricerca di un piccolo e misterioso anfratto, una volta giunto al porto antico del Ponale. Di fronte a te si staglierà una splendida cascata naturale. Non tutti hanno il coraggio e l’esperienza per raggiungerla, perciò, se vuoi essere tra i pochi ad avere l’onore, parti subito per l’avventura.
9. Immergerti nelle acque del Lago di Garda
Sei già in possesso di un brevetto da sub? Questa è la sezione perfetta per scoprire in quali luoghi da visitare sul Lago di Garda vale la pena immergersi.
I fondali delle acque dolci del Garda nascondono misteri pronti ad essere svelati per chi sarà pronto ad accoglierli. Prima tra tutti, la Statua del Cristo Silente a Riva del Garda. È una immersione abbastanza facile, dal momento che la statua si trova a soli 15 metri di profondità.
Invece, nella Val di Sogno di Malcesine, lungo la sponda orientale, si cela negli abissi un antico Relitto, affondato nel 1987. Altri tesori nascosti sono il Presepe di Torri del Benaco, situato in un percorso leggermente più difficoltoso, e la Madonna dei Subacquei. Quest’ultima è custodita a Brenzone, dove viene illuminata ogni notte.
Qualora tu non sia un esperto, non temere, ci sono molte scuole che organizzano dei corsi per imparare i principi base dell’attività subacquea.
Visto che ci siamo, ti svelo un ultimo segreto… Conosci il punto più profondo di tutto il lago? Siamo a ben 346 mt sotto il livello della superficie, in corrispondenza tra Tignale e Castelletto. Pensa che freddo lì sotto!

10. Sfrecciare in cielo con il Parapendio
Dalla terraferma alle acque profonde…fino a salire tra le nuvole. Se l’aria è il tuo elemento e non riesci a stare con i piedi ancorati al suolo, hai mai considerato l’idea di provare il parapendio?
Forse, tra tutti quelli elencati finora, è lo sport più adrenalinico. Ci vuole sangue freddo per buttarsi a capofitto nel vuoto, ma il panorama che potrai ammirare sarà tra i migliori della tua vita.
Verso il nord del lago, infatti, le correnti ascensionali di aria calda favoriscono un volo fino a 3.000 mt di quota. Arrivato fin quasi a toccare le nuvole, discenderai poi verso il basso lungo le pendici della montagna, in corrispondenza di Malcesine.
Come avrai inteso, si tratta di uno dei luoghi da visitare sul Lago di Garda che offre un gran numero di attività.
Anche dalla parte occidentale è possibile dedicarsi al parapendio, soprattutto sopra Toscolano Maderno. Se invece sei già attrezzato e ormai fai di questo sport la tua passione, sul Monte Baldo ci sono tantissimi punti di decollo. Volerai sospeso sulle sue incredibili vallate dalle mille sfumature.
10 cose divertenti da fare sul Lago di Garda se ami camminare all’aria aperta

1. Passeggiare sul Lungolago di Bardolino
Per me uno dei lungolaghi più belli di tutto il Garda è quello di Bardolino. Una passeggiata romantica, piacevole sia in solitudine che in compagnia, intervallata dalle splendide aiuole curate direttamente dal Parco Giardino Sigurtà.
Ovviamente, il periodo migliore per camminare inebriato dal profumo delicato dei fiori è sicuramente la primavera, fino a inizio estate. Infatti, soprattutto ad aprile e maggio, potrai ammirare i coloratissimi tulipani intervallati da enormi pietre, perfettamente lisce in superficie.
Qui potrai sdraiarti a prendere il sole o gustare un cono gelato, mentre una dolce brezza ti accarezza le spalle. Tra l’altro, sul lungolago troverai molte attrazioni divertenti…La fontana in acqua, un’installazione a forma di cuore dove scattare qualche fotografia e un’enorme ruota panoramica.
Invece, uno dei punti panoramici più spettacolari tra tutti i luoghi da visitare sul Lago di Garda si trova verso nord…Continua a leggere per scoprire dove.

2. Salire sul Sentiero panoramico Busatte Tempesta
Le cose più belle richiedono un certo sforzo… Proprio per questo, il Sentiero Panoramico Busatte Tempesta non è facile né da trovare, né da raggiungere. Ma quando sarai arrivato all’inizio, seguire il sentiero sarà molto semplice.
Puoi parcheggiare comodamente vicino al Ristorante omonimo, sopra il paesino di Torbole, partendo così da Busatte. Una volta arrivato, non seguire le indicazioni per il parco avventura, ma procedi oltre…
Prima di iniziare, sulla destra, troverai un ripiano roccioso sul quale molti visitatori si sono divertiti a impilare un sasso sull’altro. Se vuoi lasciare un segno, potrai farlo anche tu. Successivamente, inizierai a intravedere il lago.
Non dista molto il punto migliore di tutto il sentiero: la scalinata sospesa, attaccata alla parete della montagna. Passo dopo passo, ti sembrerà di saltare nel vuoto, ma sarai ben protetto! Davanti a te, si staglierà una vista mozzafiato di tutta la parte settentrionale del Lago di Garda.
Arriverai, ad un certo punto, ad un bivio. Potrai scegliere quindi di ritornare indietro ad anello, o scendere fino Tempesta. Da lì, solitamente partono i bus navetta per ritornare a Torbole. Considera che l’intero itinerario dura circa 3 ore.
Un posto da sogno, non trovi? Infatti, se vuoi scoprire qualcosa in più, leggi l’articolo correlato sui luoghi da sogno da visitare sul Lago di Garda.

3. Raggiungere la cima delle Rocca di Garda e Rocca di Manerba
Se ami camminare all’aria aperta, una delle 10 cose divertenti da fare sul Lago di Garda è sicuramente scalare la cima di uno dei suoi due promontori.
Partiamo dalla parte orientale, con la Rocca di Garda. Essa è raggiungibile sia dal basso, quindi risalendo dal centro storico; sia dall’Eremo di San Giorgio a Bardolino. Camminando tra i sentieri del bosco che la ricopre, potrai scovare, ogni tanto, qualche grotta nascosta. Inutile dirti che sarebbe meglio non entrare, ma in tanti si lasciano trascinare dalla curiosità…
Vedila così, meno ti fermerai, più rapidamente raggiungerai la cima! Secondo me, il momento migliore per arrivare quassù è una giornata di piena estate, o qualora capiti un cielo sereno in inverno inoltrato (a patto che non sia nevicato). Perché? Sono i momenti in cui il cielo è maggiormente libero da nuvole e dalla nebbia, e i colori che si riflettono sulla superficie sono semplicemente fantastici.
La Rocca di Manerba, invece, è raggiungibile comodamente in auto, posteggiando a soli 20 minuti dalla cima. Ma puoi anche arrivare a piedi, partendo dal sentiero che si dirama sopra la Spiaggia Pisenze. La salita da lì sarà abbastanza ripida, ma giunto in vetta sarai ricompensato di tutta la fatica. Scendendo sotto il crocefisso, seguendo il recinto di corda, potrai fare delle lunghe camminate anche nella Riserva Naturale sottostante.

4. Fare Trekking sul Ponte Tibetano
Anche tu hai scoperto posti nascosti che non pensavi esistessero vicino casa tua, nei lunghi periodi di lockdown nella pandemia da Covid-19?
Il mio preferito è stato indubbiamente il Ponte Tibetano, situato nella valle retrostante a Torri del Benaco, uno dei luoghi da visitare sul Lago di Garda.
Arrivarci non è molto difficoltoso, anche se ti consiglio di attrezzarti con scarpe da trekking. Infatti, all’andata è tutto in discesa. Quando ci sarai vicino, inizierai ad intravedere delle piccole cascate naturali, finché, davanti a te, ci sarà il vuoto.
Ora, se vorrai raggiungere l’altra sponda, dovrai munirti di coraggio. Quando stavo per salire per la prima volta, un bimbo da dietro di me si è messo a correre all’impazzata da una parte all’altra del ponte…Ecco, quello non lo consiglio, ma se non altro mi ha fatto dimenticare la paura.
Se riuscirai a sconfiggere tutti i tuoi timori, una volta che farai il primo passo non ti accorgerai nemmeno di stare procedendo verso la fine. In quel momento, lascia andare le preoccupazioni e respira la purezza dell’aria di montagna. Sarà un momento magico.
Una sola precisazione. Purtroppo, se per andare la strada era completamente in discesa, il ritorno sarà tutto in salita. Armati di tranquillità e procedi a piccoli passi. Se non ci penserai, il rientro di solito sarà più veloce.

5. Dondolarti sull’Altalena alle Cascate di Molina
Quando arrivava il martedì di metà luglio, da bambina, diventavo entusiasta. Sul mio diario scrivevo “Domani andrò a vedere le cascate” e mi addormentavo pensando disperatamente al giorno seguente.
Infatti, al grest parrocchiale vengono organizzate ogni settimana delle gite in montagna, sempre diverse. Ma ogni anno, almeno una volta, la destinazione è il Parco Cascate di Molina. Non è distante dal lago, ci vogliono circa 45 minuti in autobus o in auto. Al tempo, se mi avessi chiesto una classifica delle 10 cose divertenti da fare sul Lago di Garda, questa avrebbe ottenuto la pole position.
Ancora adesso, comunque, appena mi è possibile mi reco lì per metà giornata. Oltre a tutti i sentieri di natura rigogliosa, più o meno fitti, il suono dell’acqua che scorre rapidamente dall’alto al basso mi rilassa tantissimo.
Se non conoscevi questo posto raggiungibile comodamente da diversi luoghi da visitare sul Lago di Garda, ora hai tutte le informazioni per raggiungerlo.
Come una volta, comunque, la mia parte preferita arriva quando comincio a scorgere un’altalena. Da piccola, dovevo fare la fila insieme a tutti gli altri bambini. Ora, quando c’è anche poca gente, posso salire subito e dondolarmi più forte che posso, cercando di toccare con mano la cascata dei miei sogni.

6. Camminare da Malga Valfredda a Malga Topei
Penso che anche tu abbia già sentito parlare del Rifugio Telegrafo, o del Chierego…Insomma, posti difficili da raggiungere, se non sei un esperto o abbastanza allenato. Nessuno considera mai che, per avere una vista spettacolare, non serve per forza arrivare così in alto.
Ami la montagna, ti piace camminare ma non riusciresti a raggiungere quel livello di quota? Ti consiglio un bellissimo percorso tra le meraviglie del Monte Baldo. Unico requisito: avere l’auto per arrivare fino a Malga Valfredda. Lì potrai parcheggiare e iniziare a dirigerti verso sinistra. Ti accorgerai in fretta della ragione di questo nome. Lì il vento soffia sempre, soprattutto quello più gelido.
Non lasciarti scoraggiare, comunque. Seguendo la strada asfaltata, dunque molto semplice da percorrere, scorgerai sulla sinistra uno stupendo panorama sulla Lessinia. Passerai davanti ai luoghi di slancio di chi si cimenta con il parapendio e, se andrai d’inverno, potrai divertirti anche a giocare con la neve.
Ad un certo punto, dopo circa un’oretta, giungerai ad un bivio. Scendi giù a sinistra, verso quello che sembra un rifugio abbandonato. Sarai arrivato a Malga Topei, e da lì, se il cielo lo permette, il lago darà il suo spettacolo.

7. Visitare il Santuario della Madonna della Corona
È impossibile che tu non abbia mai sentito parlare di questo posto, tra tutti i luoghi da visitare sul Lago di Garda.
Se non te lo ha mai nominato nessuno, di sicuro ti sarà capitato di averlo visto scorrendo la home del tuo Instagram. Il Santuario della Madonna della Corona è unico nel suo genere, incastonato nella roccia della montagna, in bilico sul vuoto.
La sua particolarità è quella di essere raggiungibile solo tramite una lunghissima scalinata, che al termine ti condurrà al cospetto di questa chiesa…Tanto imponente, quanto affascinante. Mantenere un tono di voce basso è doveroso, ma non solo per la sacralità del luogo.
Infatti, è solo rimanendo in silenzio che potrai percepire la natura, la montagna e, soprattutto, la spiritualità celata tra le sue mura. C’è un motivo se il santuario si trova così nascosto dalle vicissitudini del mondo…Ciò che nasconde, è troppo prezioso per essere contaminato dalla malinconia della realtà.
Se desideri visitare la chiesa durante l’orario della Santa Messa, ti consiglio di consultarli prima di partire. E comunque, non ti preoccupare se il ritorno sembrerà troppo faticoso…Non te l’ho svelato subito, ma ora c’è anche il servizio navetta che permette comodamente di giungere al punto di partenza.

8. Esplorare le fioriture del Parco Giardino Sigurtà
Tra le 10 cose divertenti da fare sul Lago di Garda è d’obbligo includere anche una visita al Parco Giardino Sigurtà. Sì, se ti suona familiare è perché ne avevo appena parlato all’inizio di questa sezione. Se anche tu ami i colori e la natura come me (ormai si sarà capito), al Parco Sigurtà saprai di aver trovato il tuo posto felice.
In tantissimi scelgono di recarsi ad uno dei giardini più belli d’Europa nella stagione primaverile. Ovviamente li capisco… L’intera vallata diventa cosparsa da un’infinità di tulipani, che formano quasi un arcobaleno! Gialli, rossi, arancio… Ti trasmettono gioia solo a guardarli.
Tuttavia, io sono di indole romantica: non ti nascondo che, a mio parere, le sfumature della stagione autunnale sono le mie preferite. Inoltre, durante l’autunno, vengono organizzati numerosi eventi, dal Cosplay ad Halloween al Parco.
In caso ti stessi chiedendo quanto sia grande uno dei più verdeggianti luoghi da visitare sul Lago di Garda…Parliamo di ben 60 ettari!
Camminerai tra soffici prati, scorci fiabeschi e attraverserai il Viale delle Rose con vista sul Castello di Valeggio sul Mincio. Sappi che, su queste terre, sono passati anche illustri imperatori, come Napoleone III e Giuseppe I d’Austria. Insieme a loro, lascerai così anche la tua “impronta” nella storia.

9. Raggiungere la cima del Monte Pizzocolo
Ho appositamente tenuto per ultime due alternative adatte a chi ama fare trekking in montagna, per itinerari leggermente più impegnativi. Non ti spaventare se il tempo di risalita del Monte Pizzocolo è di 2 ore. Si tratta di un percorso fattibilissimo se affrontato con le calzature adatte e senza alcuna fretta.
Chi va piano, va sano e va lontano… E riuscirà ad ammirare i panorami più particolari. Come lo stesso che si staglia dalla cima del Monte. Conquistata la vetta, prendi fiato e rivolgi lo sguardo in avanti: tutto il Lago di Garda, da Toscolano in giù, sarà ai tuoi piedi.
Come per tutti i sentieri di montagna, ricordati di portare con te una borraccia d’acqua e qualcosa da mangiare. Ci sono diversi percorsi che attraversano il Monte Pizzocolo, alcuni più facili, altri che ti suggerisco solo nel caso tu sia davvero esperto.
Anche se è più probabile che nella bella stagione le giornate siano più limpide, ti assicuro che è davvero impagabile la sensazione di essere circondato da cime innevate tutt’intorno. Insomma, in qualsiasi periodo dell’anno, la natura saprà meravigliarti in tanti modi diversi.

10. Arrivare alla vetta di Punta Larici
Direi di concludere con uno dei luoghi da visitare sul Lago di Garda che non finisce mai di sorprendere: Punta Larici.
Se sul Monte Pizzocolo puoi intravedere tutto il basso lago, Punta Larici non è da meno. Situata nell’estremità settentrionale, la sua cima regala uno scorcio mozzafiato su tutto il nord del Lago di Garda…Fino a che le acque non incrociano l’orizzonte.
Il tempo di percorrenza in questo caso è di circa 4 ore, se si parte da Riva. In questo caso, l’itinerario è sconsigliato nei periodi più freddi, a causa del rischio ghiacciate. Invece, partendo da Pregasina, un comune di Riva del Garda limitrofo alla splendida Valle di Ledro, potrai avventurarti nella natura selvaggia e in un’ora e poco più sarai giunto alla meta. Sapevi che il percorso è lo stesso costruito dai soldati italiani durante la Prima Guerra Mondiale?
Una cosa che amo particolarmente di Punta Larici è il fatto che faccia parte del Parco Naturale dell’Alto Garda. Trattandosi di un patrimonio da preservare e tutelare, è severamente proibito raccogliere piante, fiori, funghi o qualsiasi altra cosa potresti trovare sulla via.
Sono la prima a voler immortalare ogni momento vissuto, portando con me un frammento di ciò che mi rimane nel cuore… Ma non in questi casi. Quando ci si innamora davvero di qualcuno, ciò che desideri per l’altro è solo la sua felicità. La stessa cosa vale per ogni essere vivente, non trovi? Se ami la natura, amerai anche la sua libertà.
Siamo finalmente giunti al termine! Anche se al posto di 10 cose divertenti da fare sul Lago di Garda ne ho elencate molte di più… Spero che avendo così tanta scelta, troverai quella che ti regalerà almeno un motivo per sorridere.