
Arena di Verona: Opera Transfer
L’Italia, il paese del sole, del buon cibo e della buona musica. Soprattutto di quest’ultima Verona ne è la regina, grazie alla sua maestosa Arena, che ospita ogni anno numerosi concerti di ospiti nazionali ed internazionali. Ma tutto il mondo la ricorda per un evento in particolare: il Festival Lirico. Se stai leggendo questo articolo è perché stai soggiornando sul Lago di Garda e vorresti anche tu assistere ad uno degli spettacoli in programma quest’anno. Sei alla ricerca, dunque, di un modo per raggiungere l’Arena, ma soprattutto, ti stai chiedendo come poter rientrare in tarda serata. Bene, sei nel posto giusto, perché l’Arena di Verona Opera Transfer è la soluzione ideale.
IL FESTIVAL LIRICO ARENIANO
Molti lo conoscono anche come “Arena di Verona Opera Festival”. Ma indipendentemente dal nome, tutti sappiamo di cosa si tratta. Un evento che il mondo intero ci invidia. Una delle principali manifestazioni di musica operistica, che ogni estate ha come scenario la splendida Arena di Verona.
Ma oltre a questo, cos’altro sai di questa manifestazione? Sapevi che il primo spettacolo, quello che inaugurò il festival, risale al 1913? Era l’Aida di Giuseppe Verdi, scelta per celebrare il centenario della nascita dell’artista.
«Grande trionfo dell’Aida, nell’anfiteatro romano di Verona, consacrato dal delirante entusiasmo di una folla cosmopolita».
Queste le parole uscite sul quotidiano L’Arena il 12 agosto di quell’anno.
Sì, perché oltre ad essere un evento importante, rappresentava anche un cambiamento dal punto di vista delle scenografie. Con la prima dell’Aida si abbandonarono le scene dipinte, tipiche dei teatri tradizionali, adottando invece nuovi elementi tridimensionali.
Ed è stato tutto l’insieme di queste novità e ricorrenze che ha reso questa prima un successo indiscusso. A tal punto che tra il pubblico accorso da tutto il mondo, si scatenarono addirittura delle risse per poter accedere all’evento. Cosa ancora più interessante è sapere che tra il pubblico della prima parteciparono personaggi illustri come Giacomo Puccini, Arrigo Boito, Pietro Mascagni e Franz Kafka.
Dal 1913 il Festival lirico è andato in scena ogni anno quasi senza interruzioni. Fu solo durante le due guerre mondiali che il festival si fermò per un periodo durato dieci anni.

Interessante da sapere…
Nel 2013, centenario del festival, non si poteva non celebrare in grande stile. Come? Venne messa in scena l’Aida diretta da La Fura dels Baus, riproponendo la ricostruzione dell’opera originale. Ma non era l’unica ricorrenza. Essendo anche il bicentenario verdiano e wagneriano, per celebrarli la Fondazione decide di organizzare una stagione in loro onore. Vennero dunque proposte per lo più opere di Verdi e si tenne un galà in onore di Richard Wagner.
Arriviamo quindi ai giorni nostri, quest’anno, il Festival Lirico Areniano è pronto a festeggiare il suo “vero” centenario, in termini di anni effettivi, in grande stile con un fitto e imperdibile programma.
Scopriamo dunque insieme il palinsesto della Stagione Lirica di Verona 2023 e come raggiungere l’Arena.
Come ogni anno, potrai scegliere tra l’Aida, Carmen, il Barbiere di Siviglia, Rigoletto, Nabucco e La Traviata. Oltre a queste grande opere, il programma prevede anche due appuntamenti imperdibili come la Tosca e la serata con Roberto Bolle.
Come probabilmente saprai, la maggior parte degli spettacoli inizia alle 21:00 e termina intorno a mezzanotte, quindi se soggiorni sul Lago di Garda avrai bisogno di mezzi di trasporto adeguati. Se non hai la macchina o non vuoi preoccuparti del parcheggio, posso suggerirti due opzioni.
L’Arena Opera Transfer è un bus con accompagnatore che ti permetterà di andare all’Arena di Verona e tornare serenamente sul lago di Garda.
Con questo transfer privato arriverai a Verona intorno alle 18:00 e avrai del tempo libero a tua disposizione per passeggiare per il centro, prendere un drink in terrazza o cenare in uno dei tanti ristoranti e magari assaggiare qualche piatto locale. Intorno alle 21:00 inizia lo spettacolo in Arena e la magia può iniziare. 30 minuti dopo la fine dello spettacolo, la tua guida e l’autobus saranno pronti per il ritorno.
Potrai così assistere agli spettacoli della stagione lirica 2023 godendo di una magica serata nello stupendo scenario dell’Arena di Verona. Immagina come sarà vivere di persona l’emozione che solo questo antico anfiteatro romano con il suo grande palcoscenico possono darti. Un’acustica senza eguali, l’orchestra, le scenografie, la brezza calda delle serate estive, la luna alta nel cielo e le voci melodiose delle opere più famose.

Perchè scegliere l’Arena di Verona Opera Transfer?
- Parti comodamente da una fermata vicino alla tua struttura ricettiva.
- Arriverai in tempo a Verona accompagnato e munito di consigli che faciliteranno la tua visita
- Hai un po’ di tempo libero a disposizione per visitare la città in autonomia e vedere le cose più importanti del centro di Verona
- Rientro alla fine dello spettacolo con accompagnatore che ti attenderà all’uscita dell’Arena
Incluso
- Viaggio in bus andata e ritorno
- Accompagnatore sull’autobus
- Audioguida
SERVIZI FACOLTATIVI e da prenotare precedentemente
- Biglietti per lo spettacolo. Prenotabili presso i nostri uffici oppure via mail a info@gardavisit.it
Partner ufficiale GardaVisit!it – Taxi & Autoblu Verona
Ultime informazioni utili prima di prenotare l’Opera Transfer per partecipare agli spettacoli presso l’Arena di Verona:
- (Soprattutto) in alta stagione consigliamo di prenotare 48 ore prima per assicurarsi di trovare disponibilità.
- E’ possibile portare a bordo carozzine ma solo se sono pieghevoli.
- Animali domestici non sono ammessi.
- L’accompagnatore parlerà in lingua inglese e tedesca.