fbpx

Tre cose da vedere a Desenzano

Cosa c’è di bello da vedere a Desenzano del Garda?

Perché qui la storia vive ancora oggi ovunque ti giri e il porto sembra, a tutti gli effetti, il molo di una località sul mare. Ecco perché elencare solo tre cose da vedere a Desenzano è veramente riduttivo. Per darti un’idea della sua importanza, ti basti sapere che qui giace, nell’affascinante Museo Rambotti, l’aratro più antico del mondo. Inoltre, sempre qui, si trova la testimonianza più importante delle antiche ville romane di tutto il Nord Italia.

Ma c’è di più! Il paese è anche legato a tantissimi nomi illustri. Il famoso poeta Giosuè Carducci, per esempio, è stato ospitato più volte all’interno del settecentesco Liceo Girolamo Bagatta, a pochi passi dall’elegante Piazza Malvezzi. Ma non solo: qui è nata la Santa Angela Merici, pilastro fondamentale per la Chiesa Cattolica.

È innegabile quindi che Desenzano sia la meta ideale per chi desidera pianificare una gita storico-culturale. Il lungolago, il porticciolo, il faro e i colori che dipingono ogni scorcio del centro, riportano alla mente la sensazione di essere in eterna vacanza. L’unica differenza sarà la brezza dolce del Lago di Garda, che sostituisce il profumato vento di sale.

Ti sembrerà di perderti in un luogo fantastico e irreale ma, allo stesso tempo, così vivace, da riempirti di gioia il cuore.

ALLA SCOPERTA DI UNA BELLEZZA INCANTATA
Credits: silviarita

ALLA SCOPERTA DI UNA BELLEZZA INCANTATA

Prima di procedere a mostrarti quali tre cose vedere a Desenzano, vorrei portarti con me in un tour astratto, per creare un’immagine fedele dell’intero paesino.

Puoi scegliere come arrivare comodamente in questo luogo da visitare sul Lago di Garda, confrontando tra loro diverse possibilità. Tra pullman, treno e auto, hai l’imbarazzo della scelta.

Se verrai in treno, ti aspetta una ripida discesa, che costeggiando il liceo statale ti porterà fino al principale vicolo del centro. Una miriade di negozi, bar, gelaterie e localini tipici ti accompagneranno nella passeggiata verso la riva del lago. Soffermati a leggere i menù esposti per scegliere dove mangiare a Desenzano del garda, pesce di lago o piatti tipici italiani?

  • In auto, invece, parcheggiando nell’area principale della cittadina, ti troverai all’interno di un parco verdeggiante, rivolto verso il largo.
  • Addentrandoti a piedi verso una piccola rotonda, giungerai alla centrale Piazza Matteotti, che ti darà il benvenuto, anche qualora arrivassi in bus.

Da qui puoi proseguire per una rilassante camminata sulle sponde del lago, salendo sull’incantevole ponte che permette di godere fin da subito di un panorama splendido. Ricorda che, come tutti i paesini di lago, anche Desenzano ha delle accoglienti spiagge per consentire una nuotata rigenerante. Percorrendo il lungolago, arriverai in particolare alla Spiaggia Desenzanino, la più amata dalla gente del posto.

Oppure, potrai gustare un cono gelato tra le vie del centro, o dirigerti verso qualche punto culturale, storico o religioso che desideri visitare. Tutti dipende da quanto dura il tuo soggiorno, la scelta è ampia. Ci sono di cose da fare sia per tre giorni a Desenzano sia per un giorno solo.

Siamo dunque pronti a partire verso la scoperta di quello che potresti fare oggi, o quando verrai, a Desenzano del Garda!

1. Il Castello
2. Il faro e il pittoresco porticciolo
3. La villa romana

Tre cose da vedere a Desenzano
Credits: instagram @daniela2chic

PRIMA COSA DA VEDERE A DESENZANO: IL CASTELLO

Salendo da alcuni stretti vicoli ciottolati che partono dal centro e che confluiscono a formare via Castello, inizierai finalmente a intravedere una torre in pietra. Svoltando sulla sinistra, una stradina ti condurrà verso l’entrata dell’imponente Castello di Desenzano, regalandoti però prima una vista mozzafiato. Tutta Desenzano sarà letteralmente ai tuoi piedi, mentre all’orizzonte le sagome delle montagne spiccheranno sul profondo azzurro del Lago di Garda.

Il Castello di Desenzano ha una storia differente da quelli situati in altri luoghi da visitare sul Lago di Garda. Continua a leggere per approfondirla!

Il castello, infatti, non è mai divenuto una fortezza militare, ospitando nel tempo solo qualche guarnigione. Il suo importante ruolo era invece quello di offrire riparo agli abitanti del paese, qualora si presentasse una situazione di pericolo. Infatti, all’interno delle sue mura, erano presenti ben 120 abitazioni, oltre alla Chiesa di Sant’Ambrogio.

Tre cose da vedere a Desenzano
Credits: s_marelli

Sebbene la realizzazione dell’edificio risalga al 1400, nell’Alto Medioevo, la struttura ha tuttavia posto le radici in quello che un tempo era un castrum romano. Costruito in pietra, ospita anche un piccolo anfiteatro, dove oggi sono organizzati spettacoli ed eventi serali in un’elegante atmosfera a luci soffuse.

Comunque, il castello è attualmente visitabile, compreso il mastio e la torre, dalla quale il panorama da ammirare si estende ancora di più. Nel tempo, sono state compiute numerose opere di restauro, che ne hanno garantito un’ottima conservazione, seppur modificando l’architettura originaria.
La visita è piacevole e di breve durata, perciò potrai assolutamente dedicarvi parte del tuo viaggio!

Il castello durante l’anno accoglie diverse mostre temporanee, ti consiglio di guardare cosa c’è in programma quando vorrai di venire. Cosa fare a Desenzano alla sera? Nella splendida cornice del castello vengono organizzati diversi spettacoli e concerti da non perdere.


Tre cose da vedere a Desenzano
Credits: instagram @daniela2chic

IL FARO E IL PITTORESCO PORTICCIOLO

Il faro di Desenzano, o meglio “il fanale”, come veniva soprannominato all’epoca, è entrato in funzione ancora nel lontano 1895. Inizialmente, a fare da segnale alle imbarcazioni, ci pensava una lanterna a petrolio, successivamente sostituita dall’illuminazione elettrica. In qualunque momento della giornata avrai occasione di passarci di fianco, lo scenario non perderà mai la sua unicità e bellezza.
Avviandoti verso il molo, nei pressi del porto, un vicoletto contornato sulla sinistra da piccola scogliera di pietre ti condurrà qui.

Camminando, sulla destra potrai ammirare gli alberi delle pittoresche barchette ormeggiate nel molo, e come sfondo i traghetti che salpano verso il lago più profondo. A sinistra, un basso muretto lascia intravedere, qua e là, dei romantici e caratteristici lampioni.

Stai per scoprire ora un fantastico particolare riguardante questo luogo da visitare sul Lago di Garda.

Nonostante sia realizzato con mattoni beige e grigiastri in bella vista, ti sorprenderà sapere come la sua colorazione cambi a seconda della posizione del sole. Durante il giorno, soprattutto a cielo sereno, potrai vedere vivido il suo vero colore. Ma passando durante l’ora del tramonto, anche le pietre si illumineranno di un magnifico arancio rosa.

Proseguirai poi fino ad un punto cieco, circondato da acque limpide, dove ti consiglio di scattare una foto panoramica con il tuo cellulare. Vedrai che risultato! Poco prima del molo, affacciandoti sul ponte, verso l’altra parte, scorgerai il Porto Vecchio, esistente già nel 1200! Anche qui, in questo paesaggio da dipinto, una foto sarà d’obbligo.


LA VILLA ROMANA
Credits: Imiimane

LA VILLA ROMANA, L’ULTIMA COSA DA NON PERDERE

Delle tre cose da vedere a Desenzano, la Villa Romana è sicuramente la più storicamente affascinante. Lontana dalla folla, nelle vie nascoste dietro al centro, si erge in mezzo al verde la più importante testimonianza di villa romana nel Settentrione d’Italia.

Oggi, la villa è un museo a cielo aperto per chi desidera fare un tuffo nel passato, e precisamente tra il I secolo a. C. e il V secolo d. C. Dal momento del ritrovo, non è mai stato scoperto il nome del proprietario. Tuttavia, si pensa sia appartenuta al fratello dell’imperatore Magnenzio, dal quale si narra derivi il nome di “Desenzano” stessa. La struttura era originariamente affacciata direttamente sullo specchio del lago, e allocata in prossimità della strategica via Gallica, che collegava Brescia a Verona.

Cosa rende questa villa romana così speciale? Leggi di seguito, e capirai perché anch’essa sia un luogo da visitare sul Lago di Garda.

I magnifici mosaici ancora visibili sulle pavimentazioni della villa sono ciò che la rende davvero speciale, insieme a tutti i rinvenimenti conservati nell’antiquarium. Tutte le scuole più vicine alla cittadina organizzano, almeno una volta per classe, una gita qui; proprio per la storica importanza che questa testimonianza riveste.

Tra statue di Dioniso ed Eracle, ceramiche, utensili e antiche vetrine, il passato torna magicamente in vita. Piante esotiche, palme e altri arbusti fanno da contorno agli antichi resti. Questi, fra l’altro, sono stati rinvenuti solamente 100 anni fa! Motivo per il quale, nonostante fossero in rovina, è stato fatto il possibile per ripulirli e continuare a preservarli al riparo dalle intemperie.


Eventi Desenzano
Credits: massimomadmax (IG)

EVENTI

Ma oltre queste tre cose da vedere a Desenzano, anche gli eventi organizzati dal comune sono da tenere in considerazione per pianificare la tua visita.

  • Anzitutto, ricordati che il mercato settimanale del paese è di martedì; mentre quello contadino, in Piazza Garibaldi, ogni giovedì, con prodotti a km 0.
  • A inizio febbraio viene annualmente celebrato il patrono di Rivoltella, frazione di Desenzano, con la Sagra di San Biase. Musica e stand gastronomici animeranno le fredde giornate invernali. Dopodiché, l’estate e l’autunno sono le stagioni in cui si concentrano le principali manifestazioni.
  • La Festa di Santa Maria Maddalena, verso fine luglio, comprende una serie di concertini, cenette, attività organizzate dai volontari e pesca di beneficienza. Solitamente, si tiene al Duomo e all’Oratorio Paolo VI.
  • Durante tutta la bella stagione, non perdere poi le numerose serate di cinema all’aperto, presso il Castello di Desenzano.
  • Tra le altre, ti ricordo poi l’incantevole Concerto all’alba a Rivoltella, solitamente in agosto. Da segnalare anche la Festa dell’Ospite e del Lago e la Festa del Vino nella frazione di San Martino.
  • Il 15 agosto, generalmente, viene organizzato un grande spettacolo pirotecnico in occasione di Ferragosto.

A Desenzano, luogo da visitare sul Lago di Garda, prende quota uno spettacolo unico nel suo genere. Leggi qui sotto!

  • Ogni anno, infatti, il cielo azzurro si tinge dei colori della bandiera italiana grazie al grande show acrobatico delle Frecce Tricolori: rimarrai a bocca aperta!
  • Infine, a novembre, ti aspetta la Castagnata d’Autunno in Piazza Matteotti, per una merenda in compagnia, accompagnata da un caldo vin brulè. In qualsiasi periodo dell’anno, questa cittadina avrà tanto da dare e ti lascerà tanto da ricordare; perciò non indugiare, pianifica subito la tua partenza!
Alice Poletti
Alice Poletti
Articoli: 0

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *