
Società Solferino & San Martino
STORIA
A pochi chilometri dal Lago di Garda si trovano San Martino della Battaglia e Solferino, terre di scontri che composero la battaglia del 24 giugno 1859.
Meglio conosciuta come la battaglia di Solferino e San Martino della Battaglia, fu il primo grande scontro dopo quelli napoleonici.
Grazie ad essa si conclusero le attività belliche della seconda guerra d’indipendenza e il fronte si estese per circa 20 km, dal lago di Garda fino a Castel Goffredo.
Oggi, in Italia, viene ricordata come la prima vera azione verso l’unità nazionale.

CURIOSITÀ
Tra le cose assolutamente da vedere, ritroviamo qui, la Torre di San Martino della Battaglia, inaugurata il 15 Ottobre 1893.
Costruita per onorare la memoria di re Vittorio Emanuele II e di coloro che hanno combattuto per l’Indipendenza e l’Unità d’Italia.
Sorge sul colle più alto di San Martino ed è un’opera ammirata per il suo aspetto imponente e per i suoi pregi artistici. Si immerge in un ampio parco.
Non meno interessante è la Rocca di Solferino, definita come “La Spia d’Italia”, per la sua posizione strategica. Un edificio del 1022 (costruzione), alto 23 metri e circondato anch’esso da un ampio parco verde. Collocata nel colle più alto di Solferino, nella Rocca sono conservati i resti antichi recuperati dalla battaglia.
E, infine, ai piedi della Rocca è situato il Museo di Solferino. All’interno sono esposti alcuni esemplari di cannoni, armi e uniformi e cimeli della storica battaglia del 24 Giugno 1859.
Nel Museo vi sono didascalie che mostrano gli avvenimenti e i personaggi più importanti dell’evento storico.
VISITA
Una visita che attraversa i magnifici paesaggi di San Martino della Battaglia e Solferino, partendo dalla Torre e dal complesso monumentale di San Martino per continuare alla Rocca di Solferino.
Luoghi in grado di testimoniare il grande passato di queste zone, che rimane nella storia per aver dato origine alla Croce Rossa, fondata da Henry Dunant. La storia vi attende!