
Ponti Card noleggio audioguide
STORIA
Ponti sul Mincio è caratterizzata dalla vasta campagna costituita dalle colline moreniche del Lago di Garda e si trova nell’area naturale protetta della provincia di Mantova si trova Ponti sul Mincio.
Il suo nome deriva, presumibilmente, da prima del XII secolo per il fatto che era vicino a un ponte sul Mincio.
Nonostante oggi appartenga alla provincia di Mantova, in passato era un comune veneto facendo parte della provincia di Verona.
La sua attuale posizione la si deve a Napoleone, che tenne Ponti in Lombardia per esigenze di strategia militare.

CURIOSITÀ
Tra le principali curiosità c’è il Castello Scaligero e il Forte Ardietti.
Il castello scaligero è una costruzione della Signoria degli Scaligeri con la funzione di difesa del territorio e di osservazione della vasta valle.
Definito come un “castello recinto”, fu edificato tra il 1260 e il 1276. Dalla forma poligonale, viene racchiuso da cinque torri, due delle quali sono vere e proprie costruzioni chiuse da mura.
Il Forte Ardietti, denominato Forte “Werk VI” è un forte austriaco e venne costruito in due fasi negli anni compresi tra il 1853 e il 1861.
Il Forte apparteneva al Quadrilatero, un insieme di quattro città fortificate che rappresentavano il centro del controllo militare austriaco in Italia.
Fino al 1918 rimase una vera e propria fortezza, diventando poi un deposito munizioni dove tutt’ora vengono conservati alcuni pezzi di artiglieria.

VISITA
A Ponti sul Mincio potrete immergervi tra bellezze naturali e paesaggistiche come il parco del Mincio, il fiume e le Colline Moreniche.
Ma non solo, per complementare la vostra visita, avete l’opportunità di acquistare il biglietto per poter visitare anche all’interno sia Forte Ardietti che il Castello Scaligero di Ponti sul Mincio.