fbpx

Mercati sul Lago di Garda

Quando e dove trovo i mercati settimanali?

Una delle attrazioni turistiche più gettonate del Lago di Garda sono sicuramente i vari mercati settimanali. Talmente richiesti che si guadagnano un posto nella classifica delle cose da fare e vedere sul Lago di Garda.

Popolati dai cittadini dei vari paesi e da bancarelle di ogni tipo, attirano anche numerosi turisti vogliosi di immergersi in un’atmosfera paesana e tradizionale. I mercatini sono così numerosi che, ogni giorno dalle 8 alle 13, potrai visitarne uno diverso, dai mercati contadini ai mercatini dell’antiquariato.

Uno dei modi migliori per esplorare e acquistare i vari prodotti tipici gardesani sono i mercati contadini. Qui potrai entrare in contatto diretto con i produttori locali, comprare prodotti di stagione e conoscere le aziende agricole della zona.

Per entrare in possesso di souvenir un po’ più particolari, i mercatini dell’artigianato e dell’antiquariato sono la soluzione perfetta. Troverai bancarelle con prodotti di ogni tipo, dal vintage a quelli fatti a mano.

Scopriamo insieme i giorni in cui si svolgono tutti i mercati sul Lago di Garda!

mercati sul Lago di Garda

I MERCATI SETTIMANALI sul Lago di Garda:

  • LUNEDÌ: Colombare di Sirmione, Pozzolengo, Peschiera del Garda, Moniga del Garda, San Zeno di Montagna, Torri del Benaco, Calmasino di Bardolino.
  • MARTEDÌ: Desenzano del Garda, Cisano, Tignale, Castelletto di Brenzone, Limone sul Garda, Tremosine, Bardolino, Torbole.
  • MERCOLEDÌ: Lazise, Gargnano, San Felice del Benaco, Castelnuovo del Garda (Sandrà), Arco (1° e 3° del mese), Riva del Garda (2° e 4° del mese), Bogliaco.
  • GIOVEDÌ: Bardolino, Lonato del Garda, Toscolano Maderno, Bussolengo, Trento, Colà di Lazise, Mantova.
  • VENERDÌ: Garda, Manerba del Garda, Lugana di Sirmione, Gardone Riviera, Puegnago, Soiano del Lago, Pastrengo, Brenzone (mercato estivo serale).
  • SABATO: Malcesine, Pacengo di Lazise, Castiglione delle Stiviere, Padenghe sul Garda (pomeriggio), Salò, Valeggio sul Mincio, San Martino della Battaglia, Verona, Brescia.
  • DOMENICA: Monzambano, Rivoltella.
mercati sul Lago di Garda

MERCATO CONTADINO A KM 0

  • MARTEDÌ: Arco, Bussolengo
  • MERCOLEDÌ: Padenghe sul Garda
  • GIOVEDÌ: Assenza di Brenzone, San Benedetto di Lugana, Desenzano del Garda, Castiglione delle Stiviere, Torbole (da aprile a settembre)
  • VENERDÌ: Riva del Garda, Pacengo di Lazise, Torri del Benaco
  • SABATO: Calmasino di Bardolino, Lonato del Garda, Caprino Veronese, Polpenazze
  • DOMENICA: Castelnuovo del Garda, Costermano

MERCATO DELL’ANTIQUARIATO

  • GIOVEDÌ: Torri del Benaco (serale, da giugno a settembre)
  • SABATO: Verona (3° del mese)
  • DOMENICA: Valeggio (4° del mese), Brescia (2° del mese, escluso luglio e agosto), Desenzano (1° del mese, escluso gennaio e agosto), Verona (1° del mese), Mantova (3° del mese), Bardolino (3° del mese)

Ogni paese nel quale si svolge almeno uno tra i mercati sul Lago di Garda ha le sue specialità e i suoi prodotti tipici.

Il mio consiglio, pertanto, è quello di annotarti i paesi in cui sarai in vacanza qui sul lago, per avere già in chiaro quali riuscirai a visitare. Cerca soprattutto di variare, spostandoti almeno tra Regioni diverse: noterai tantissimo la differenza!

admin
admin

GardaLanding: la prima agenzia turistica sul Lago di Garda

Articoli: 706

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *