fbpx

I giorni del miele a Lazise

LA FESTA DEL MIELE PIU’ GRANDE D’ITALIA

Alzi la mano chi, da piccolo, non ha mai avuto paura delle api! Queste minuscole creature, in realtà, sono importantissime per il pianeta e, soprattutto, per la nostra vita. Il loro ruolo è fondamentale nel preservare la biodiversità faunistica. Senza le api, inoltre, non esisterebbe l’unico alimento in grado di sollevare Winnie The Pooh dai suoi “crampi al pancino”… Sto parlando del miele, ovviamente. Sapevi che la più grande fiera nazionale inizierà tra poco? Continua a leggere per scoprire tutto quello che c’è da sapere su I Giorni del Miele a Lazise.

Dal 30 settembre al 2 ottobre, come ogni anno, troverai numerosi stand e iniziative per scoprire tante curiosità sull’apicoltura e sul miele. Il 2022 segna in particolare la 43esima edizione. Già alcuni giorni prima della fiera, il 24 e il 25 settembre, verrà organizzato il Corso di Degustazione del miele. Che tu sia già un buon conoscitore o nel caso tu voglia diventarlo, qui imparerai a distinguere le tante deliziose tipologie di questo prodotto. Tuttavia, si tratta di un’esperienza a numero limitato, perciò affrettati a prenotare il tuo posto!

Dal 30 settembre, poi, compariranno i vari stand espositivi, tra il Lungolago Marconi e la Piazza Vittorio Emanuele. Potrai esplorare l’infinita varietà di prodotti di tanti piccoli produttori… Ma anche conoscere le attrezzature usate nell’attività e dare un’occhiata a qualche editoriale specialistico.

Perché tra tutti i luoghi da visitare sul Lago di Garda, la festa del miele si tiene a Lazise? Anzitutto, nel paese si trova l’elegante Dogana Veneta, che può ospitare numerosi convegni a tema.

I giorni del miele a Lazise

Durante i Giorni del Miele a Lazise, infatti, si tengono varie conferenze. Rapporto tra uomo e ambiente, l’emergenza ambientale nel mondo dell’apicoltura sono solo alcuni dei temi che verranno trattati in questa edizione. SI terrà anche il terzo convegno dei Comuni Amici delle Api, proprio l’ultimo giorno della manifestazione.

Forse ti sorprenderò, ma il miele non è solo dolcissimo da mangiare! Infatti, nella zona del parco lungo via Prà del Principe, troverai anche un’area didattica e l’apiario del benessere, a cura dell’Associazione Italiana Apiterapia. Sapevi che il miele è anche in grado di facilitare la guarigione di piccole lesioni cutanee? A prova del fatto che è proprio vero che oltre ad essere buono, fa anche bene al nostro corpo.

Se le api ancora oggi un po’ ti intimoriscono, terminata quest’esperienza avrai imparato che forse sono loro che hanno spesso paura dell’essere umano! Sono talmente piccole che d’inverno, per sopravvivere, si raggruppano vicinissime, per riscaldarsi le une con le altre. Quando sentirai il loro ronzio, dopo aver partecipato ai Giorni del Miele a Lazise, non ti faranno più alcuna paura, te lo garantisco.

Ci saranno anche dei concorsi, tra cui quello dell’Ape d’Oro e l’Ape della Serenissima. In sintesi, in circa 2.400 mq, si svolgerà la festa, o fiera, del miele più importante sul territorio nazionale… Una perfetta occasione per scoprire tante curiosità e per visitare il centro storico della bella Lazise.

Come esplorare uno dei luoghi più affascinanti da visitare sul Lago di Garda? Semplice, con il Lazise Walking Tour!

I giorni del miele a Lazise

LAZISE WALKING TOUR

Se prevedi di rimanere a Lazise per questo weekend speciale, potresti approfittarne per scoprirne la storia con un tour guidato. Il Lazise Walking Tour! Per esempio, scommetto che non sapevi che stiamo parlando del I° Comune libero d’Italia? Infatti, l’Imperatore Ottone II, diede la possibilità ai lacisiensi di fortificare il borgo in autonomia, per la prima volta nella storia.

L’edificio più importante di tutto il centro storico è sicuramente il Castello Scaligero, ad oggi proprietà privata e pertanto non visitabile. Comunque, lo potrai ammirare dall’esterno, al di là della cinta muraria che lo racchiude. Un’altra particolarità di Lazise è la presenza di ben tre Porte d’ingresso: Porta San Zeno, Porta Lion e Porta Cansignorio.

Attraversando vicoli colorati e pieni di profumi, tra i fiori rigogliosi che ricoprono le vetrine dei negozi, arriverai anche al Porto Vecchio. Qui, i raggi del sole si riflettono sulle acque del lago, illuminando le vetrate della splendida Dogana Veneta. Dietro l’edificio, inoltre, si staglia la chiesetta romanica di San Nicolò, di cui all’interno potrai ammirare gli affreschi.

Terminata la visita, ricordati che Lazise è apprezzatissima per il suo gelato: uno dei più buoni di tutto il Lago di Garda! Dopo aver superato l’eterno dilemma tra cono o coppetta, svolta a destra del porticciolo sulla passeggiata del Lungolago Marconi, per camminare riscaldato dal sole.

Comunque, ricorda che la fiera dei Giorni del Miele a Lazise aprirà ogni giorno dalle 10.00 alle 20.00, quindi avrai tempo per tutto! Per il tour guidato, non esitare a contattarci. Puoi anche venire a trovarci direttamente in ufficio, a Peschiera del Garda o a Lazise. A Lazise ci trovi al Porto Vecchio, mentre a Peschiera in Piazzale Betteloni.

Uno dei luoghi più belli da visitare sul Lago di Garda ospiterà il più grande evento sull’apicoltura di tutta Italia. Quando ti ricapiterà un’occasione così?

admin
admin

GardaLanding: la prima agenzia turistica sul Lago di Garda

Articoli: 706

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *