fbpx

I castelli del lago di Garda

Dove sono i castelli del Lago di Garda?

Potrà sembrarti strano, ma tra le domande più frequenti che riceviamo c’è proprio questa! Quindi se sei anche tu un appassionato/a di costruzioni e storia medievale, sul lago avrai l’imbarazzo della scelta!

Dove sono i castelli del Lago di Garda

1. Castello di Arco

A nord del Lago sulla piana dell’alto Garda si erge il Castello di Arco, forse uno dei posti più particolari del Lago di Garda. Arroccato su un aspro sperone di roccia è il posto migliore per ammirare uno dei panorami più belli del Trentino. Divenuto simbolo e icona della città questo castello è stato raffigurato da moltissimi artisti. Ciò che resta del maniero sono le torri e parte delle mura. Al suo interno è possibile visitare la prigione del sasso e il rivellino, inoltre in una delle stanze è ancora intatto un ciclo di affreschi profani del Trecento.

2. Castello di Desenzano del Garda

Il Castello di Desenzano è tra i castelli da cui si può godere di uno dei panorami più bei del lago di Garda. Il castello è di origine medioevale, costruito sulle rovine di una fortezza romana. Per via della sua posizione strategica e molto ambita è stato ripetutamente attaccato nei secoli.

A seguito di numerosi lavori ha riaperto al pubblico ed è sede di eventi e concerti. In particolare, con il restauro delle mura oggi è possibile visitare il camminamento di ronda e la salita al mastio d’ingresso.

Castello di Lazise
Credits: Elia Marassi

3. Castello di Lazise

Il Castello di Lazise è stato realizzato dalla famiglia dei Della Scala sui resti di fortezze romane e medioevali. Ha una struttura a pianta quadrata con un importante mastio e cinque torri. Il castello si trova al centro della cittadina ma non è visitabile all’interno poiché si tratta di una proprietà privata. Molto caratteristiche e ben conservate sono anche le mura merlate che racchiudono tutto il centro storico della città.

Rocca di Lonato

4. Rocca di Lonato

Alla sommità di Lonato, paesino della sponda bresciana si erge la Rocca di Lonato.  Realizzata a scopo militare e difensivo, la si raggiunge passando sul suggestivo ponte levatoio. La fortezza è composta da due corpi principali: la Rocchetta e il Quartiere Principale. Oggi la Rocca è visitabile e inoltre al suo interno si svolgono diversi eventi, come Fiori nella Rocca, Lonato in Festival e Fiabe nella Rocca. Per chi lo desidera, è possibile anche organizzare il proprio ricevimento di nozze che sarà di sicuro indimenticabile.

Castello di Malcesine
Credits: Leonhard Niederwimmer

5. Castello di Malcesine

Il castello scaligero di Malcesine sorge in uno dei punti più panoramici e offre una suggestiva vista sul lago. Si raggiunge facilmente con una passeggiata che parte dal centro del borgo ed è aperto al pubblico per le visite. Al suo interno oltre alla passeggiata lungo le cinte murarie e le terrazze belvedere troverete anche la sala di Goethe. Il famoso scrittore infatti durate il suo viaggio in Italia soggiornò proprio a Malcesine. Si racconta che colpito dalla bellezza del castello, Goethe decise di disegnarne alcuni schizzi (oggi conservati nel piccolo museo di Sala Goethe). Gli abitanti del luogo però lo scambiarono per una spia tedesca e per l’equivoco per poco non venne imprigionato.

Molto interessante è anche la visita al Museo di storia Naturale del castello che racconta della flora e della fauna del lago.

Castello di Moniga

6. Castello di Moniga

Il Castello di Moniga è stato realizzato nel X secolo, periodo delle invasioni degli Ungari, come rifugio per gli abitanti in casi di pericolo. Sorge su una leggera altura sulla strada che collega gli altri castelli difensivi della zona. Non essendo mai stata sede signorile e non trovandosi in una posizione particolarmente strategica, il castello non ha mai subito significativi attacchi o conquiste. Per questo motivo risulta molto ben conservato.

Castello di Monzambano
Credits: Massimo Telò

7. Castello di Monzambano

Immerso nel parco del fiume Mincio si erge il Castello di Monzambano, uno degli esempi più integri dell’architettura castellana del mantovano. La città di Monzambano fu per molti anni un punto strategico di grande importanza per questo motivo il castello fu soggetto a diversi rifacimenti. Perfettamente conservata è la cinta perimetrale merlata che circonda le due colline sulle quali sorge il castello.

Castello di Padenghe

8. Castello di Padenghe

In posizione sopraelevata rispetto alla città sorge il Castello di Padenghe, antica roccaforte medioevale difensiva. Al castello si accede attraverso l’originario ponte levatoio e superandolo vi ritroverete tra i resti di un piccolo borgo medioevale. Si può raggiugere la roccaforte con una breve passeggiata partendo dal centro della città.

Rocca di Peschiera del Garda

9. Rocca di Peschiera del Garda

È poco risaputo, ma anche a Peschiera c’è un castello di epoca scaligera. La Rocca di Peschiera del Garda anche conosciuta come Rocchetta, si trova all’interno del bastione Cantarane,parte della Fortezza di Peschiera.Interessante il fatto che sia stata costruita mantenendo all’interno la torre romana di marmo. Questa torre è stata posizionata in quel punto in quanto zona di passaggio della via gallica. Per i curiosi, suggeriamo di visitare il Museo della Pesca per vedere una riproduzione in miniatura del castello.

10. Castello di Polpenazze

Il castello di Polpenazze è stato anch’esso realizzato come difesa dalle invasioni ungariche. Poi ricostruito dai veneziani nel XVI secolo venne in parte demolito per realizzare la chiesa parrocchiale. Oggi del castello restano solo parti delle mura e dell’antico ingresso.

Castello di Ponti sul Mincio
Credits: M. Piavoli

11. Castello di Ponti sul Mincio

Tra le costruzioni difensive degli Scaligeri si distingue anche il castello di Ponti sul Mincio. Caratteristico per la sua forma poligonale racchiusa tra cinque torri, fu realizzato tra il 1260 e il 1276, quando perse la sua funzione difensiva diventando serbatoio dell’acquedotto. Dopo anni nell’incuria e abbandono in seguito ai lavori di restauro oggi il castello di Ponti sul Mincio è tornato al suo antico splendore.

Castello di Puegnago

12. Castello di Puegnago

Della stessa linea difensiva contro gli Ungari fa parte anche il Castello di Puegnago come i castelli di Moniga e Polpenazze. Attualmente rimangono solo i ruderi del castello sui quali è stata costruita una torre campanaria nel XIX secolo.

Castillo de Sirmione
Credits: Niels Keekstra

13. Castello di Sirmione

Unico nel suo genere è invece il Castello di Sirmione, un raro esempio di fortificazione lacustre perfettamente conservata.  Sia il castello che la darsena sono visitabili. Inoltre, consigliamo di prendere un tour in barca della penisola per poterlo ammirare in tutta la sua grandiosità dall’acqua, la prospettiva migliore.

Se non l’hai mai visto, quando non sai cosa fare sul Lago di Garda la sera, ti consiglio di fare una passeggiata intorno alle sue mura.

Castello di Torri del Benaco

14. Castello di Torri del Benaco

Il Castello di Torri è stato realizzato nell’ultimo periodo della dominazione scaligera e fu costruito sui resti di un castello medioevale. La città, infatti, trovandosi a metà stradasulla rotta Peschiera- Riva, è sempre stata in un punto strategico. All’interno è possibile visitare il museo che racconta la storia del castello e delle principali tradizioni di questa zona lacustre. Di particolare rilievo è la serra degli agrumi, l’unica delle molte un tempo presenti sul lago ancora visitabile dal pubblico.

Castello di Valeggio sul Mincio
Credits: Franco Lanfredi

15. Castello di Valeggio sul Mincio

Poco distante dal villaggio medioevale di Borghetto sul Mincio e ben visibile dal Parco Giardino Sigurtà, si erge il suggestivo Castello di Valeggio sul Mincio. Simbolo della città e raggiungibile attraverso una piacevole passeggiata tra eleganti ville in stile liberty. Il castello è di origine medioevale e possiede ancora inalterata l’imponenza di quell’epoca. Sebbene gran parte delle antiche mura sia stata distrutta da un terremoto del 1117, restano intatti la Torre Tonda e parte dei successivi ampliamenti della famiglia Della Scala.

Non pensavi fossero così tanti i castelli sul lago di Garda, vero? Se vuoi scoprire altri luoghi speciali ti invitiamo a dare un occhio al resto del sito.

admin
admin

GardaLanding: la prima agenzia turistica sul Lago di Garda

Articoli: 840

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *