
Giro del Lago di Garda in bici
PEDALARE FA BENE AL CUORE…SOPRATTUTTO CON LUCKY TRAVELER!
No, il giro del Lago di Garda in bici (e-bike) non è solo per chi è appassionato di ciclismo. Soprattutto se ad organizzarlo è Lucky Traveler! Anche se pedalare per kilometri senza faticare sembra impossibile, dovrai ricrederti non appena avrai sperimentato le loro E-bike, un mezzo 100% eco sostenibile. Inoltre, lungo l’itinerario potrai assaporare vini e sapori del territorio… Lasciandoti sorprendere dagli scorci da cartolina che uno dopo l’altro scorreranno all’indietro, mentre una dolce brezza ti accarezza il viso.
Lucky Travaler nasce da un’idea di Stefano, che insieme a Sara e Valerio realizza un progetto innovativo: un’associazione sportiva dedita al cicloturismo. La sua passione è stata la musa ispiratrice per la creazione di una bike experience che chiunque dovrebbe poter vivere. I diversi itinerari si dilungano seguendo le sponde del Garda, e toccheranno in futuro anche le grandi città di Verona e Mantova. Pedalando tra vigneti e borghi in fiore, ti sorprenderanno location da favola.
Ad accompagnarti ci sarà anche una guida multilingue, lungo tutto l’itinerario. Ogni paesaggio, ogni tappa lungo il percorso ha degli incredibili segreti che a mano a mano ti saranno svelati.

RESPIRARE INSIEME ALLA NATURA
Un famoso libro di Jon Krakauer sostiene che “La felicità è reale solo quando condivisa”. Stefano, Sara e Valerio sanno perfettamente quanto collaborare per un obiettivo comune porti poi a lavorare con gioia… Pensa allora a quanto potrai essere felice, sfrecciando insieme a chi ami, respirando in armonia con la natura che ti circonda.
Lasciare che le persone si innamorino dell’ambiente, del territorio e della sua ricchezza: questo il loro motto. Hai mai provato ad abbracciare un albero? Non appena il tuo corpo circonda il tronco, ti sembra quasi di galleggiare nell’aria, mentre le tue gambe si fanno sempre più leggere. Avrai sicuramente l’occasione giusta per provarci in qualsiasi itinerario deciderai di affrontare. Se le piante sono felici, sicuramente lo sarai anche tu!
Inoltre, il team collabora con molte realtà che scelgono di produrre nel pieno rispetto dell’ambiente. Per questo, in quasi tutti gli itinerari pianificati, sono previste degustazioni di vini e prodotti locali. I sapori unici e 100% italiani arricchiranno la tua esperienza, rendendola autentica e indimenticabile.
La sinergia che si crea tra l’essere umano e la natura è unica e, soprattutto, non semplice da cogliere. Ti sei mai accorto che esistono alcuni luoghi in cui percepisci un’energia diversa, rigenerante? Il Lago di Garda è esattamente uno di quelli.
Infatti, tutti i luoghi da visitare sul Lago di Garda sono accomunati da un clima mite e submediterraneo. Questo favorisce il benessere di flora e fauna, oltre alla produttività del territorio.
E ora? Beh… Non ci resta che montare in sella, e iniziare a pedalare!

GIRO DEL BASSO LAGO DI GARDA IN E-BIKE
Il perimetro del Lago di Garda è sorprendente: ben 158,4 km di costa! D’altra parte, è il lago più grande d’Italia. Non è ancora stata completata una ciclopedonale che lo circondi integralmente. In auto ci si mette circa 2 ore, o 4 ore in moto. Pertanto, è davvero difficile calcolare il tempo che ci si impiegherebbe a circondarlo in bicicletta. Diffida da chi ti dice che si tratta di sole 6 ore…
Per questo, i percorsi con e-bike di Lucky Traveler hanno una lunghezza media che va dai 25 ai 30 km. Anche i migliori consigli che potresti aver sentito tramite qualche passaparola non sarebbero in grado di eguagliare la bellezza dei tour pensati dal team.

Hai ben quattro diversi itinerari tra cui scegliere. Non temere: in ognuno di questi, ti aspettano splendidi luoghi da visitare sul Lago di Garda almeno una volta nella vita.
I primi due tour ti porteranno nei dintorni di Sirmione, raggiungendo le campagne di Peschiera del Garda o la cittadina di Desenzano.
- Il primo è un tour speciale, dedicato alla scoperta del turismo religioso e culturale. Ma non solo: ti darà anche modo di osservare da vicino alcuni luoghi di produzione del vino nel basso lago. Infatti, partendo dall’hub creativo Talent Kitchen di Sirmione, si inizierà a pedalare, fino ad immergersi totalmente nei vigneti.Lungo il tragitto ti sorprenderanno scorci rigogliosi e i profumi della terra del Lugana. Prima che tu possa accorgertene, ti troverai di fronte al suggestivo Santuario della Madonna del Frassino. Una volta visitato uno dei rari luoghi in cui è apparsa la Vergine, sospeso in uno spirituale silenzio, ti sposterai poco più in là… Dove sorge l’oasi naturale del Laghetto del Frassino. Una riserva incontaminata, non grandissima, ma di un valore inestimabile. Successivamente, si farà ritorno a Sirmione per circa le 12.30. Sarà un modo per trascorrere una mattinata in modo diverso ed originale, per ricaricare le batterie.
- Se invece desideri staccare la spina per un day-off sui pedali dove il cibo sia protagonista, ti suggerisco il “Desenzano – Sirmione Santa: Bike & Lunch”. La partenza è proprio la cittadina di Desenzano, dalla quale si costeggerà il lago… Fino a giungere al centro storico della soprannominata “perla del lago”, Sirmione.

Sapevi che il poeta Catullo si innamorò perdutamente di questo borgo, ancora oggi tra i luoghi preferiti da visitare sul Lago di Garda? Il suo Castello Scaligero è uno dei più maestosi di tutta la zona.
Dopo esserti concesso un meritatissimo cono gelato, si farà ritorno a Desenzano per pranzare in compagnia al Ristorante Santa Pizza. Qui ti stupirai di come una pizza gourmet possa essere assolutamente diversa da come te l’aspettavi!
TRA CASTELLI E BORGHI INCANTATI
Sei in cerca di un modo per fuggire dai rumori del traffico estivo? Allora, il giro del Lago di Garda in bici che più fa per te è quello che ti porterà ad esplorare uno dei borghi più belli d’Italia: Borghetto sul Mincio.
Partirai insieme alla guida dalla località Porto Vecchio di Peschiera del Garda, dove si trova la partenza della Ciclovia del Mincio. Lunga 44 km, la ciclopedonale collega da lungo tempo la cittadina UNESCO a Mantova. Comunque, non dovrai percorrerla totalmente. Dopo circa una quindicina di chilometri, si staglierà un pittoresco borgo medioevale, pronto per essere perlustrato. Mulini d’acqua, lucchetti incastonati nelle ringhiere da giovani innamorati, piccole cascate che conducono il tuo sguardo verso l’infinito.
Da quanto non facevi un salto nel tempo? Mi raccomando, prima di andartene memorizza quanti più dettagli possibili di questo paesino incantato…Non sai quando potresti ritornarci! Una volta che avrai scovato ogni angolo nascosto, si ripartirà per la Cantina Gozzi, situata sulle colline di Monzambano. Una ricca degustazione di vini e prodotti locali ti farà recuperare le energie necessarie per fare poi ritorno.
Ti sei mai chiesto quali luoghi da visitare vicino al Lago di Garda siano circondati da misteriosi segreti? Il prossimo è esattamente uno di quelli…
L’ultimo tour organizzato da Lucky Traveler è un’avventura che costeggia suggestivi paesaggi montuosi. Sei pronto per scattare foto a degli scorci mozzafiato? Zaino in spalla e si parte!
Questa volta la partenza sarà a Brentino. Il vento ti solleticherà il volto, mentre sfreccerai vicino alle montagne della Val d’Adige. Una volta giunti ad Avio, ti addentrerai con il gruppo tra le mura dell’antico Castello, avvolto da manti verdeggianti.
Non si tratta di un vero e proprio giro del Lago di Garda in bici, ma questo particolare itinerario ha comunque un grande fascino. E non finisce qui! Prima di tornare, l’azienda agricola Bongiovanni vi aprirà le sue porte, per accogliervi con una degustazione speciale. Vini, salumi e formaggi interamente prodotti localmente. Il ritorno a Brentino è previsto per le 13:30 circa.
Sarò sincera, sicuramente è il tour più impegnativo… Forse è per questo che è il mio preferito? In ogni caso, una volta concluso, saprai che ne è valsa proprio la pena.

GIRO DEL LAGO DI GARDA IN E-BIKE: COSA PORTARE CON SÉ?
Se anche tu, come me, hai bisogno di sapere in dettaglio il necessario da portare con sé prima di ogni partenza, continua a leggere. Se non sei solito farlo, ti suggerisco comunque di dare un’occhiata, perché alcune cose potrebbero non essere scontate.
Il segreto è anzitutto avere uno zainetto, leggero ma capiente, dove portare l’occorrente, a partire da una quantità generosa di acqua naturale. Se lo hai impermeabile, ancora meglio, così da essere riparato anche qualora dovesse piovigginare. A questo proposito, ricordati anche uno spolverino, che può sempre servire. I temporali estivi non guardano in faccia a nessuno… Il pranzo incluso dipende dalla tipologia di tour scelta. Comunque, ci saranno le degustazioni lungo il percorso che si aggiungeranno allo spuntino. Altro punto importante: quali scarpe usare. Di sicuro, evita le scarpe a suola liscia e prediligi quelle da trekking. Comode e resistenti, ti saranno d’aiuto su qualsiasi superficie, e pedalare sarà più semplice.

Tra luoghi da visitare sul Lago di Garda e non, tutti gli itinerari attraversano mete da non perdere. Potrai tranquillamente scegliere il percorso in base al livello di difficoltà per cui ti senti pronto.
Inoltre, sotto i 16 anni l’esperienza può essere comunque effettuata, ma con una bicicletta muscolare. Il costo vari a aseconda dell’età, ma i minorenni, comunque, dovranno sempre essere accompagnati da almeno un genitore. Sono anche previste scontistiche per gli over 65. Il servizio è accessibile anche alle persone diversamente abili, qualora dotate di una propria bicicletta.

PER UN’OCCASIONE SPECIALE? CREA IL TUO TOUR PERSONALIZZATO
Qualcuno a cui piace pedalare si sposa, e non hai assolutamente idea di che cosa organizzare per il suo addio al nubilato o celibato?
Per una sorpresa indimenticabile, il team di Lucky Traveler è a disposizione. Potrai scegliere le mete che preferisci, in modo tale da pianificare insieme a loro un nuovo, entusiasmante itinerario. Ma non solo… Quante volte capita di essere indecisi sul regalo di compleanno per una persona cara, rischiando ogni volta di cadere nel banale? E allora, perché non regalare un giro del Lago di Garda in E-bike totalmente personalizzato? Potrai concordare con l’associazione orario, tappe e durata del percorso.
Un’altra fantastica occasione in cui poter sperimentare questa esperienza è il team building. Sviluppare la sinergia giusta è facilissimo se si pedala in sincronia.
Siamo così fortunati a poter godere del patrimonio naturale che il Lago di Garda ci regala, grazie all’influenza delle sue correnti benefiche. Fanno bene alla terra, ma fanno bene anche alla nostra salute. Così come pedalare, lo sapevi?
In ogni caso, ricorda che sarai sempre in compagnia di una guida esperta non solo del territorio, ma anche di ciclismo. Perciò, se hai qualche timore che ti frena, ignoralo e affrontalo… Spesso, le paure sono solo dei limiti che ci poniamo da soli e che ci precludono le esperienze più belle.
Non hai più scuse adesso… Scrivendo, è venuta voglia anche a me di partire. Magari ci incontreremo lì!