fbpx

Cose da fare e vedere a Sirmione

Sirmione: la perla del Lago di Garda

Stai organizzando una vacanza e vuoi sapere quali sono i luoghi da visitare sul Lago di Garda? Senza dubbio Sirmione è da aggiungere al tuo itinerario e qui potrai trovare una lista delle tre cose da vedere a Sirmione!

Sirmione, situata tra Desenzano e Peschiera, è una stretta striscia di terra che si allunga verso nord nel lago di Garda. Il poeta latino Catullo l’ha descritta come la “perla delle penisole e delle isole” e, sicuramente, non si può dargli torto. Infatti, dal punto di vista naturalistico, la penisola spicca per la sua particolare forma, la posizione strategica e le acque cristalline.

Le bellezze di Sirmione però non terminano qui: si contraddistingue anche dal punto di vista storico e termale. La città ha origini molto antiche, risalenti fino all’età del Bronzo e, successivamente, è stata frequentata come luogo di villeggiatura dai romani. Di questo suo illustre passato rimangono i resti di una grande villa, le Grotte di Catullo, ancora visitabili e costituenti una parte saliente della città.

Continua a leggere se vuoi sapere di più su questo luogo da visitare sul Lago di Garda!

Tre cose da Vedere a Sirmione
Credits: @curly.beard (IG)

Sirmione non finisce di stupire nemmeno dal punto di vista architettonico, dove spicca il Castello Scaligero, il centro storico e le sue chiese. Una volta arrivato non potrai fare a meno di addentrarti nel vivace centro, costituito da innumerevoli vicoletti, perfetti per passeggiare e prendersi un gelato. In aggiunta, se sei alla ricerca di qualcosa più romantico, verrai soddisfatto dalla strada che costeggia il lago e che offre un panorama mozzafiato.

Ti consiglio, inoltre, di visitare le 3 chiese principali: quella di Sant’Anna della Rocca, di San Pietro in Mavino e di Santa Maria Maggiore. La prima risale alla metà del 1300 e si contraddistingue per le volte a crociera, gli affreschi e la preziosa effige della Madonna con Bambino. La seconda è più antica, 756 d.C., in seguito ai numerosi interventi di ristrutturazione, sulla facciata sono riconoscibili varie influenze, tra cui il campanile romanico. Infine, l’ultima, risalente al XV secolo, è la chiesa parrocchiale della penisola e ospita meravigliosi affreschi e una statua lignea della Madonna.

Quanto tempo ci vuole per vedere Sirmione?

In realtà più tempo si ha più cose si possono scoprire e apprezzare. Per godersi il villaggio sarebbe consigliato fare due giorni a Sirmione. Ma anche con un solo giorno o poche ore a disposizione le cose più importanti si riescono a vedere!

Se non hai molto tempo a disposizione dunque , ecco una lista delle tre cose da vedere a Sirmione in mezza giornata che considero imperdibili.

Tre cose da Vedere a Sirmione
Credits: Lönhardt M. Denisa
Cosa vedere a Sirmione
1. Castello Scaligero
2. Le Grotte di Catullo
3. Spiagge
Cosa fare a Sirmione
Fai un giro in barca a Sirmione
Rilassati alle terme
Passeggia sul lungolago
Eventi

Credits: Daniel Smit – @danielsmitphotography (IG)

1. Il Castello Scaligero

Impossibile non partire nominando il Castello Scaligero, che incontrerai appena arrivato, prima dell’ingresso vero e proprio al centro storico. Non potrai che rimanere senza parole di fronte a questa imponente costruzione dai bordi merlati, che si erge sopra al lago dalle acque color smeraldo.

Il castello, che prende il nome dalla famiglia Della Scala, è stato edificato oltre la metà del Trecento. Ancora oggi puoi vedere come faccia parte di un progetto unitario, che comprende anche un porto fortificato, la darsena, utile per accogliere la flotta. La sua architettura, probabilmente costruita in alcuni anni, rimanda al periodo di Cansignorio e di Antonio II Della Scala, tra il 1360 e il 1380.

Con il passare del tempo, Sirmione ha perso la sua importanza come postazione difensiva, venendo sostituita dalla vicina Peschiera del Garda. Successivamente, in periodo napoleonico, è stata utilizzata come deposito di armi e alloggio per le truppe. La funzione di deposito è rimasta negli degli anni, quando è passata ad essere sede degli uffici comunali, postali, alloggio dei Carabinieri e piccolo carcere.

Quello che vedi oggi del castello è frutto dei restauri eseguiti dopo il 1919. La struttura che ti si presenta davanti agli occhi mantiene le classiche torri scudate dell’architettura scaligera e la fortificazione portuale tipica del XVI secolo. Inoltre, il bacino interno d’acqua è ora aperto grazie ai lavori di restauro del 2018, promossi dal Polo Museale Regionale della Lombardia.

Il castello assume un’atmosfera fiabesca, grazie alle tre torri, al mastio di 47 metri d’altezza e alle acque lacustri che circondano i quattro i lati. La meraviglia è ancora più forte se decidi di salire i 146 gradini dell’ampia scalinata, per vedere un magnifico panorama sul Lago di Garda.

Il Castello Scaligero - Sirmione
Credits: @stevaleri (IG)

Se non vuoi perderti questa prima meta della mia lista di tre cose da fare e vedere a Sirmione di seguito ti offro alcuni consigli e informazioni:

  • Il castello è aperto al pubblico da martedì a domenica.
  • Il biglietto intero per la visita è solo per gli adulti, mentre per i ragazzi dai 18 ai 25 anni è sufficiente il biglietto ridotto. Diversamente, per gli studenti e il personale docente in visita l’ingresso è gratuito, come per i minori di 18 anni.
  • Se fossi interessato a visitare anche le Grotte di Catullo e la Villa Romana di Desenzano, ti consiglio il biglietto congiunto. Questa è sicuramente un’ottima alternativa per avere una visione completa delle bellezze di Sirmione.
  • Infine, per i più appassionati, c’è anche la possibilità di comprare un abbonamento annuale.
  • Concludendo, ti consiglio di lasciare la macchina in un parcheggio a pagamento, il più grande è il Parcheggio Monte Baldo a 850 metri dal Castello.

Se sei rimasto affascinato dal Castello Scaligero, continua a leggere per scoprire altro sui luoghi da visitare sul Lago di Garda.


Grotte di Catullo
Credits: Lönhardt M. Denisa

2. Le Grotte di Catullo

La mia seconda proposta per le tre cose da vedere a Sirmione riguarda le Grotte di Catullo (I secolo a.C. – I secolo d.C.). Le origini antiche della penisola hanno lasciato alcune testimonianze, come i resti di una lussuosa villa romana, nota come “Grotte di Catullo”, dell’epoca augustea. L’area archeologica dal 1999 comprende anche un Museo, dove sono custoditi i resti più antichi rivenuti sul luogo. Il nominativo “Grotte” non è casuale, ma risale ai racconti dei primi viaggiatori che avevano scambiato le rovine coperte di vegetazione per grotte.

Diversamente da come si è pensato in passato, la villa non è mai appartenuta al poeta Catullo, ma è stata edificata dopo la sua morte. Ciononostante, il complesso architettonico prende il nome dal poeta latino, che lo definisce un piccolo gioiello lacustre. Riguardo ai reali residenti, invece, si è ipotizzato che la villa appartenesse a una famiglia aristocratica di Verona, la Gens Valeria.

In origine, la villa aveva due piani, diversi porticati, terrazze panoramiche e un’area termale. Mentre, dal III secolo d.C. alcune parti della villa sono state risistemate e hanno ospitato abitazioni più povere. Per questo motivo si pensa che il degrado della zona sia iniziato esattamente da questo periodo, quando viene aggiunta anche la necropoli nelle vicinanze. Successivamente, nel V secolo, la villa cambia nuovamente funzione e diventa parte di una struttura difensiva, per poi venir utilizzata come materiale da costruzione.

Nonostante le modifiche che ha subito la struttura, ancora oggi potrai vedere un’area archeologica immensa di circa 2 ettari, dove poterti immergere a 360 gradi. Sicuramente ti stupirà anche la posizione in sé del sito, trovandosi all’estremità della penisola, con le acque brillanti del lago che fanno da sfondo.

Sirmione
Credits: @stevaleri (IG)

Se non vuoi perderti questo luogo da visitare sul lago di Garda, ti riporto in seguito alcune informazioni utili per accedervi:

  • Il sito delle Grotte è aperto tutto l’anno, dal lunedì alla domenica, e gli orari cambiano a seconda dei periodi.  Per il museo gli orari sono uguali a quelli del parco per quanto riguarda l’apertura.
  • L’ultima cosa che ti serve sapere sulle Grotte riguarda i prezzi. Anche qui per i ragazzi tra i 18 e i 25 anni il biglietto è ridotto, mentre i minori entrano gratuitamente. Un modo per incentivare i giovani ad appassionarsi alla storia antica della città.
  • Per immergerti nel passato in questo sito imperdibile dovrai percorrere a piedi Via Caio Valerio Catullo, raggiungendo le Grotte a soli 15 minuti dal centro. In alternativa, nel periodo estivo potrai arrivare anche grazie al trenino elettrico, che ti porterà fino all’ingresso del sito in Piazzale Orti Manara.

Le spiagge del Lago di Garda
Credits: @thephotoroute (IG)

3. Spiagge

Il mio ultimo consiglio sui tre luoghi da vedere a Sirmione riguarda le sue splendide spiagge. Non puoi fare altro che approfittare di un’acqua azzurra e limpida come quella della penisola per rinfrescarti e passare qualche ora in totale relax. Per questo, ti consiglio di accompagnare a una visita culturale un pomeriggio in spiaggia, per trovare una via di fuga al caldo del periodo estivo.

  • Se cerchi una spiaggia diversa da quelle classiche, la Jamaica beach di Sirmione è la proposta perfetta per te. La spiaggia si trova vicino alle Grotte di Catullo, in un’area naturale completamente incontaminata e rigogliosa. A rendere unica questa spiaggia contribuiscono le acque limpide e i lastroni di pietra erosi dall’acqua, che diventano un ottimo appoggio per i bagnanti. Se ti stai chiedendo il perché del nome Jamaica, la risposta è semplice e verte sui colori insoliti che ricordano quasi le spiagge giamaicane.
Credits: @3km_in_ape (IG)

Come non restare affascinati da questo “paradiso caraibico italiano”, ideale per un weekend a Sirmione! Ti consiglio di arrivarci seguendo il sentiero che passa dal Lido delle Bionde e porta alla spiaggia.

  • La seconda che ti propongo è, appunto, il Lido delle Bionde, una spiaggia di sassi attrezzata con ogni comfort, come bar e noleggi vari. Sicuramente, se cerchi una spiaggia più funzionale, il Lido delle Bionde saprà soddisfare le tue richieste e ti offrirà un soggiorno funzionale e rilassante.
  • In aggiunta, la spiaggia di Punta Grò è comoda nelle giornate più calde, in quanto, essendo circondata dagli alberi, puoi trovare zone d’ombra più fresche. Anche per questa l’accesso è libero ed è l’ideale per le famiglie che desiderano riposarsi, fare un pic-nic e un bagno tranquillo. Come per il Lido delle Bionde, la spiaggia mette a disposizione un chioschetto e un servizio di noleggio di pedalò, sdraio e sci nautico.

Se vuoi ancora più alternative non temere, Sirmione offre altre spiagge disseminate sulla penisola e dintorni, adatte ad ogni esigenza. Per le famiglie, posso consigliare anche il Lido di Lugana, Lido Galeazzi, Punta Staffalo e la Spiaggia delle Muse. Ai più sportivi, invece, Spiaggia Brema dà la possibilità di praticare kitesurf, windsurf, canoa, pedalò, ma anche beach volley e ping pong.

Resta in spiaggia fino all’ora del tramonto per vedere il cielo riflesso nelle acque del lago tingersi di tutte le sfumature di arancio. Bisogna proprio dirlo, come per la maggior parte dei paesi sul lago anche a sirmione le cose più belle da vedere sono gratis!

Per saperne di più delle spiagge sul Lago di Garda consulta l’articolo specifico.


Credits: @daniela2chic (IG)

COSE DA FARE A SIRMIONE

1. Fare un giro in barca a Sirmione

Il modo migliore per vedere tutte e tre le cose imperdibili di Sirmione è con un tour della penisola in barca. Partendo dal porticciolo di fronte al Castello Scaligero potrai ammirare dall’acqua le sponde di Sirmione.

Per fare questo tour salirai a bordo si una barca a motore scoperta in piccoli gruppi con il comandante che racconterà tutto quello che vedrete durante il percorso. Con questo giro in barca potrai vedere una cosa unica e irraggiungibile in altro modo. Sto parlando della fonte della famosa acqua termale di Sirmione. Il comandante vi porterà in barca fin sopra al punto in cui l’acqua calda termale sgorga fuori dalla terra, vedrai tante bollicine risalire in superficie. Ma non solo, dalla barca avrai una vista completa del parco archeologico delle Grotte di Catullo e della meravigliosa Jamaica Beach.

Durante il giro in barca della penisola non potrai non notare anche la stupenda villa di Maria Callas, la più grande cantante lirica della storia. Nella villa che porta il suo nome visse tra il 1952 e il 1958, quando era sposata con Giovan Battista Meneghini. L’artista si innamorò perdutamente di questo meraviglioso luogo al punto di desiderare di terminare i suoi giorni a Sirmione ed essere sepolta in questo paradiso terrestre. Ebbe un destino diverso, ma Maria Callas resta ancora oggi nella mente e nel cuore dei suoi abitanti, la sua presenza è ancora viva nella penisola. A lei sono stati dedicati un palazzo comunale destinato a mostre ed eventi e viene organizzato in suo nome ogni estate un festival musicale.

Insomma, un’esperienza da non perdere in questo magico luogo da visitare sul Lago di Garda.

Il tour dura circa mezz’ora e circumnaviga tutta la punta della penisola di Sirmione, rientrando avrete anche l’incredibile possibilità di attraversare la darsena del Castello. Se siete a Sirmione per un weekend romantico o un momento speciale questo giro in barca può anche essere fatto in versione privata con la propria dolce metà o famiglia. Occorrerà prenotare in anticipo e potrete sorseggiare un aperitivo in barca mentre ammirate il castello di Sirmione dall’acqua e scattare indimenticabili foto panoramiche.

CENTRO BENESSERE LAGO DI GARDA

2. Rilassati alle Terme di Sirmione

Per quanto riguarda le terme, Sirmione è la località termale più celebre di tutto il Lago di Garda e una delle più frequentate in Italia. Le sue acque hanno poteri curativi ed estetici e possono agire sul sistema cardiovascolare, osteoarticolare e respiratorio, ma anche curare malattie dermatologiche e ginecologiche. Se cerchi dunque un posto per trascorrere una giornata o un weekend di relax, a Sirmione sei nel posto giusto.

Il parco termale diffuso di Sirmione comprende le Terme di Catullo, le Terme Virgilio ed il centro Benessere Aquaria, come scegliere?

  • Le terme di Catullo con il centro benessere Aquaria si trovano proprio nel cuore del centro storico di Sirmione, a pochi passi del parco archeologico. Qui troverai diverse vasche di acqua termale con vista sul lago, per ammirare il panorama tra i vapori dell’acqua calda. Al centro benessere Aquaria potrai trascorrere la giornata tra saune finlandesi, bagni turchi, zone relax e zone fanghi. Potrai provare trattamenti personalizzati e massaggi tutti con base le materie prime del territorio: acqua termale e argilla di lago.
  • Le terme di Virgilio invece sono il centro specializzato per la salute di Terme diSirmione. Qui potrai recarti per effettuare visite specialistiche e cure termali. Ci sono dei programmi studiati per la prevenzione, la cura e la riabilitazione dei pazienti utilizzando l’acqua sulfurea termale. Vengono realizzati per ogni ospite percorsi mirati con la costante guida di personale specializzato ed esperto.

In ogni caso la protagonista assoluta è sempre l’acqua termale di Sirmione che con i suoi principi e unita all’aria di lago dona benessere, salute e bellezza.

3. Passeggia sul lungolago

Tra le cose da fare e vedere non poteva mancare la passeggiata lungolago che da Colombare arriva fino al castello di Sirmione. Un ottimo modo per raggiungere il centro a piedi dopo aver parcheggiato che una buona ragione per prendere un hotel leggermente lontano dal centro. La passeggiata è pianeggiante e lunga circa 4km, facile e fattibile da tutti, sia grandi che bambini.

In qualunque stagione tu venga questa passeggiata sul lungolago di Sirmione offre scorci unici e un’esperienza coinvolgente a 360°. In primavera ti permette di camminare cullati dal rumore dell’acqua e dai primi raggi caldi di sole, a tenerti compagnia anche simpatiche anatre e cigni. In estate la brezza del lago rinfrescherà la tua passeggiata mentre scegli in quale delle belle spiagge di Sirmione andare a fare il bagno.

In autunno la passeggiata lungolago si colora di tutte le sfumature del giallo e dell’arancio, scenario fiabesco per foto colorate e meravigliose. L’inverno è il periodo migliore per poter passeggiare nella quiete più totale. Durante questa stagione il lago è di una calma piatta e la sua superficie pare liscia e trasparente come cristallo. Questo è anche il momento in cui si possono ammirare i tramonti migliori, con il cielo terso e pulito che si fonde con le acque del lago.

Tre cose da Vedere a Sirmione
Credits: @s_marelli (IG)

Eventi a Sirmione

Ora sai tutte le cose da fare e vedere a Sirmione. Per ultimo, ti riporto i principali eventi che si svolgono durante l’anno così da poter arricchire la tua visita con qualcosa di ancora più caratteristico. Controlla le date per scegliere cosa fare nel tuo weekend/soggiorno a Sirmione!

  • I maggiori eventi sono in estate: iniziano con la Festa dello sport a giugno, nel centro sportivo comunale, con giochi sportivi, musica e stand gastronomici;
  • Proseguendo, a luglio potresti trovare la Sardinata, una grigliata di pesce nel Piazzale del Porto, per poter degustare il pesce di lago della Polisportiva Sirmione;
  • Agosto è il mese più ricco di eventi, con gli spettacoli musicali nella prima metà del mese e la possibilità di partecipare a osservazioni astronomiche.
  • Fuori dal periodo estivo, a settembre, consiglio la Festa degli aquiloni, durante la quale si costruiscono e decorano aquiloni. Proseguendo nella giornata, vengono aperti degli stand enogastronomici e viene premiato il miglior aquilone. Solitamente, vengono allestiti anche dei gonfiabili, per offrire un divertimento assicurato anche ai bambini.
  • In aggiunta, a settembre non ti dimenticare della Festa dell’Uva, che riunisce gli appassionati per degustare del buon vino con la vista mozzafiato del lago.

Infine, se ne hai la possibilità, non perderti l’atmosfera natalizia a dicembre, quando viene organizzato anche il tradizionale incendio del castello e fuochi d’artificio. A questo punto non mi resta che sperare che tu abbia aggiunto Sirmione tra i luoghi da visitare sul lago di Garda, non te ne pentirai!

Ecco conclusa la mia lista dei luoghi preferiti da vedere a Sirmione. A questo punto non mi resta che sperare che tu l’abbia aggiunta tra i luoghi da visitare sul lago di Garda, non te ne pentirai!

admin
admin

GardaLanding: la prima agenzia turistica sul Lago di Garda

Articoli: 840

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *