fbpx

Cose da fare e vedere a Borghetto sul Mincio

IL BORGO DEI MULINI AD ACQUA

Vicino al Lago di Garda c’è un borgo che per la sua maestosità è inserito nel Club dei Borghi più Belli d’Italia.  È un piccolo borgo medievale rimasto praticamente inalterato negli anni ed è da visitare assolutamente almeno una volta nella vita! In questo articolo ti parlerò di cosa fare e vedere a Borghetto sul Mincio.

Ma prima di iniziare, ecco qualche informazione generale sulla storia di questo luogo da vedere sul Lago di Garda.

Alcuni resti indicano che probabilmente il primo insediamento umano è avvenuto durante l’età del Ferro.

Il primo nucleo abitato, però, risale all’epoca Longobarda. Tra le persone che vivevano lì, c’era anche l’ufficiale di dogana che si occupava di riscuotere le tasse per l’attraversamento del Fiume Mincio. L’unico modo possibile per farlo era a piedi attraverso il guado.

Dopo l’arrivo degli Scaligeri, iniziò la costruzione di un ponte di legno e di un sistema fortificato di cui potrai vedere la torre merlata. Più avanti hanno costruito anche una diga che ha modificato il corso del fiume e reso impossibile attraversarlo a piedi.

Il borgo passa poi alla Repubblica di Venezia e in quel periodo inizia l’attività di macinazione dei cereali e riso. Questo ha avuto un grande impatto sull’aspetto del borgo. Ancora oggi, infatti, sono visibili i numerosi mulini a ruota mentre cammini per i vicoli del centro.  

Borghetto passa poi al Regno Lombardo-Veneto, successivamente viene diviso tra Austria e Italia ed infine entra a far parte del Regno d’Italia.

Ad oggi, Borghetto sul Mincio è la frazione più conosciuta di Valeggio sul Mincio sul confine tra Veneto e Lombardia.

Tre cose fare a Borghetto
Credits: Emmego

TRE COSE DA FARE A BORGHETTO IN UNA GIORNATA

Innanzitutto, vediamo come arrivare a Borghetto sul Mincio

Se sei in auto, puoi arrivare a Valeggio sul Mincio e poi seguire le indicazioni per Borgetto che dista solo un chilometro. Fuori dal centro della frazione troverai più spazi dove parcheggiare l’auto ed anche due aree sosta camper.

Invece, se arrivi con i mezzi pubblici puoi prendere l’autobus ATV 479. Ricorda, però, che questa linea è solo estiva. In alternativa, ci sono autobus da Mantova e dal Lago che circolano tutto l’anno, come la linea 46 di APAM che parte da Peschiera del Garda.

Turisti da tutta Italia e tutta Europa vengono a visitare Borghetto sul Mincio. Se ti trovi nei dintorni non perderti questo luogo da visitare sul Lago di Garda, perché sicuramente ti lascerà a bocca aperta!

Quanto tempo di vuole a visitare Borghetto sul Mincio? Qualche ora o una giornata ti bastano, ma se vuoi farti catturare dal suo spirito romantico ti consiglio un week-end a Borghetto sul Mincio. Scopriamo insieme le cose da vedere e fare a Borghetto.

1. PONTE VISCONTEO E PONTE SAN MARCO
2. CENTRO STORICO DI BORGHETTO
3. LA STATUA DEL NODO D’AMORE
1. SALI FINO AL CASTELLO SCALIGERO
2. DELIZIA IL TUO PALATO
3. PERCORRI LA CICLABILE DEL MINCIO
EVENTI

Ponte Visconteo
Credits: Gianni Crestani

1. PONTE VISCONTEO E PONTE SAN MARCO

Borghetto è interamente avvolto dal Fiume Mincio e due sono i suoi ponti principali: Ponte San Marco e il Ponte Visconteo.

Inizio con il parlarti di Ponte San Marco perché se arrivi da Valeggio entrerai nel borgo da lì. Si tratta di un piccolo ponticciolo di legno vicino alla Chiesa di San Marco Evangelista.

Mentre lo attraversi potrai vedere anche la statua di San Giovanni Nepomuceno, il santo patrono dei fiumi e dei ponti.  Secondo la leggenda, il Santo protegge dall’annegamento coloro che cadono nelle acque del fiume.

Il ponte di legno è molto caratteristico e adornato con vasi di fiori durante tutto il periodo dell’anno. Non dimenticare di attraversarlo durante la tua vacanza in questo luogo da vedere sul Lago di Garda.

Una volta sul ponte, se dai un’occhiata alla tua destra potrai ammirare l’imponente Ponte Visconteo e le piccole cascate che si formano nel fiume. Senza dubbio il punto d’interesse più maestoso del borgo, non poteva mancare nella lista delle cose da vedere a Borghetto sul Mincio.

Una passeggiata sul Ponte Visconteo è il modo migliore per ammirare una vista panoramica di tutta Borghetto. Le persone del luogo lo chiamano anche “Ponte Lungo” e viene utilizzato ancora oggi per attraversare il borgo in auto.

Costruito nel 1393 per il volere del duca di Milano, Gian Galeazzo Visconti, è lungo 650 metri, largo 21 e si trova a 9 metri d’altezza dal Mincio. Il ponte era una diga che serviva per far deviare il fiume. All’epoca, inoltre, delle mura merlate lo collegavano al Castello Scaligero di Valeggio di cui puoi vedere le torri mentre cammini sul ponte.


Tre cose fare a Borghetto
Credits: Reinhold Schlager

2. CENTRO STORICO DI BORGHETTO

Una volta passati i due ponti che delimitano il borgo, non ti resta che fare una passeggiata all’interno del centro storico.

I mulini, le piccole cascate, i negozietti di artigianato e i ristoranti sono gli elementi caratteristici di Borghetto sul Mincio. Perditi trai vicoli con il rumore dell’acqua in sottofondo e osserva tutti gli scorci da cartolina del centro.

Nel borgo potrai vedere tre mulini ad acqua ben conservati e ancora funzionanti. Di fianco ad uno di essi c’è l’Angolo degli Innamorati: una ringhiera con appesi centinaia di lucchetti colorati.

Ci sono anche altri vecchi mulini in giro per il borgo ma non così bene conservati. In alcuni è anche possibile visitarne l’interno per osservare come grazie alla forza dell’acqua si riusciva a macinare i cereali.

Già che ci sei, fermati a bere uno Spritz in qualche bar o a mangiare un gelato seduto su una panchina mentre osservi il fiume. E mi raccomando, non dimenticarti di scattare tante foto!

Se vorrai fermarti a trascorrere una notte cullato dal suono del fiume avrai diversi bellissimi hotel a Borghetto tra cui scegliere.

Lascia la tua impronta in questo luogo da vedere sul Lago di Garda e appendi anche tu un lucchetto alla ringhiera! Scrivici sopra con un pennarello indelebile così se tornerai una seconda volta potrai riconoscere il tuo.


3. LA STATUA DEL NODO D’AMORE

Nodo d’amore è il nome che viene dato ai veri tortellini di Valeggio, la pasta fresca ripiena che viene servita in tutti i ristoranti di Borghetto.

Troverai la statua sul sentiero che da Valeggio scende a Borghetto, raffigura una donna che tiene un fazzoletto annodato, ai suoi piedi un libro racconta la leggenda.

Curioso di sapere la leggenda del Nodo d’Amore? La storia narra di un amore impossibile tra il Capitano Malco e la ninfa Silva. I due amanti, non potendo vivere la loro storia d’amore sulla terra perché contrastati dalle leggi degli uomini decidono di fuggire insieme nelle acque del fiume.

Si narra che i due amanti lasciarono sulle rive del Mincio un drappo di seta giallo annodato come segno del loro eterno amore.

Questo particolare tortellino con la pasta sottile some seta e annodata a mano venne creato dalle donne e ragazze e preparato nei giorni di festa in ricordo dei sue innamorati.

La ricetta dei tortellini di Valeggio nodo d’amore  prevede di avvolgere la carne brasata (manzo, maiale, vitello e pollo) in una sottile sfoglia dorata. Successivamente cuocerli in acqua e condirli con quello che più ti piace.

Bene, ora che con questa passeggiata hai scoperto le tre principali cose da vedere a Borghetto sul Mincio ti racconto le cose che puoi fare!

Tortellini di Valeggio sul Mincio
Credits: Massimo Telò

TRE COSE DA FARE A BORGHETTO SUL MINCIO

1. SALI FINO AL CASTELLO SCALIGERO

Alzando gli occhi verso il cielo o guardando dallo schermo della tua macchina fotografica durante gli scatti lo avrai molto probabilmente notato. Non sfugge a nessuno l’alta torre del castello scaligero di Valeggio e prima che tu te lo chieda: si, si può salire. Ora ti spiego come, dato che merita di essere inserito nelle cose da fare a Borghetto sul Mincio.

Il Castello è a Valeggio, non nella frazione, ma il sentiero pedonale per raggiungerlo parte proprio da Borghetto. Una serie di scalini sale fino al ponte levatoio e superato vi si aprirà di fronte la Torre Tonda: la singolare costruzione a ferro di cavallo, unica nel suo genere.

Nonostante le ferite inferte dal tempo e dagli uomini il castello che domina dall’alto Borghetto e l’abitato di Valeggio mantiene inalterata la sua suggestiva imponenza.

La sua posizione non è casuale, infatti, come già accennavo nella sottostante valle esisteva uno dei punti di attraversamento più sicuri del Mincio e quindi strategicamente più importante.

Durante periodo primaverile ed estivo è possibile salire sulla torre per ammirare il panorama su Valeggio e Borghetto e fidati, i gradini valgono la vista!

2. DELIZIA IL TUO PALATO

L’ultima cosa che ti consiglio tra le tre cose da fare a Borghetto non può essere altro che assaggiare i famosi tortellini!

Di’ la verità, dopo che ti avevo raccontato la storia già ti era venuta fame!

I tortellini di Valeggio, in dialetto chiamati anche agnolini sono sicuramente da assaggiare durante la tua visita al borgo. Buonissimi da mangiare con del brodo fatto in casa o asciutti, sicuramente in tutte le famiglie del posto c’è qualcuno capace di farli. Infatti non mancano mai in tavola durante le feste, come ad esempio per il Cenone della Vigilia.

Se poi vuoi spingerti oltre puoi anche imparare a farli con le tue stesse mani! Partecipa a una delle cooking class che vengono organizzate in alcuni pastifici a Borghetto. Organizzate per piccoli gruppi sono un divertente modo per “mettere le mani in pasta” e imparare la vera ricetta dei tortellini. Il momento più bello sarà gustare tutti insieme il risultato ottenuto, anche perché se non saranno belli come quelli degli esperti, senza dubbio saranno comunque buoni!

Questa è un’ottima esperienza da fare in gruppo in uno dei luoghi da visitare vicino al Lago di Garda, curioso di scoprirne molte altre? Leggi il nostro articolo su cosa fare in gruppo sul Lago di Garda!

3. PERCORRI LA CICLABILE DEL MINCIO

Borghetto si trova lungo la ciclabile che costeggia il fiume Mincio che, lunga 45 km, collega Peschiera a Mantova

Se sei un amante delle due ruote probabilmente lo saprai già perché è tra le ciclabili più famose d’Italia. Di facile percorrenza e prevalentemente pianeggiante è un percorso che ogni anno famiglie, gruppi, sportivi e non attraversano.

L’itinerario si snoda seguendo le anse del fiume e attraversa la riserva naturale del fiume Mincio. Adatto in ogni stagione attraversa borghi e natura offrendo scenari e panorami vari e da lasciare meravigliati.

La tappa di Borghetto è l’ideale per tutti coloro che partono da Peschiera. Poiché in soli 15 km puoi raggiungere il borgo, visitare il vicino Parco Sigurtà in bici e rientrare. Perfetto per un’uscita della giornata, meta di molte famiglie per una gita fuori porta.

Se invece sei un po più sportivo o munito di una bici elettrica puoi anche fare i 30 km restanti e arrivare fino a Mantova. La città dei Gonzaga e dei laghi!


Tre cose fare a Borghetto
Credits:Alessandro Vecchi 

EVENTI

Se stai valutando quando vistare Borghetto sul Mincio potrebbe esserti utile sapere i due eventi che coinvolgono il borgo ogni anno.

Per arricchire un po’ la tua visita, aggiungi alla lista delle tre cose da fare a Borghetto anche qualche evento.

Quello principale è sicuramente la Festa del Nodo d’Amore. Tutti gli anni il terzo martedì di Giungo viene preparata una lunga tavolata sul Ponte Visconteo per più di 3000 persone. Tutto l’evento gira intorno al Nodo d’Amore: durante la serata vengono serviti tortellini fatti a mano insieme ad altri prodotti tipici del luogo.

Al termine della serata, poi, ci sarà della musica e i fuochi d’artificio.

Il secondo evento di Borghetto è durante il periodo natalizio. Tutto il borgo si riempirà di magia e luci d’orate. Accanto al Ponte San Marco c’è una sequoia gigante alta trenta metri che ogni anno viene illuminata con 6000 lampadine durante la cerimonia di accensione della sequoia.

Ed ecco finito il tuo tour in questo luogo da vedere vicino al Lago di Garda considerato uno dei Borghi più belli d’Italia. Spero di esserti stata utile, e se vuoi proseguire la tua vacanza cerca sul nostro sito l’articolo dedicato a Valeggio sul Mincio!

Alessia Servetti
Alessia Servetti
Articoli: 0

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *