Cosa fare sul Lago di Garda
Il vasto paesaggio naturale intorno al Lago di Garda offre una quantità inimmaginabile di opportunità per fare qualcosa di divertente e/o interessante per uno o più giorni.
Outdoor sul Lago di Garda

Di seguito un elenco delle principali e offerte di attività outdoor che è possibile fare sul lago di Garda.
A terra: Passeggiate e Trekking; Equitazione; Escusioni in Quad; Arrampicata e vie ferrate; Nordic Walking; Percorsi avventura
In acqua: Rafting e Canyoning; Uscita in Barca a vela; Battuta di pesca; Sup, Kayak, Canoa
In aria: parapendio; volo panorama in velivolo ultraleggero; elicottero
Se qualcuna di queste attività o esperienze sul Lago di Garda ti interessa, non esitare a contattarci. Siamo in diretto contatto con i fornitori di tutti questi servizi e potremo quindi programmare la tua esperienza outdoor sul Lago di Garda.
Pellegrinaggi sul Lago di Garda

Non solo storia e sport, il lago ha molte mete religiose di grande interesse, spesso in luoghi sopraelevati e panoramici facilmente raggiungibili anche a piedi. Per questo motivo organizziamo pellegrinaggi religiosi sul Lago di Garda. Occasioni di riflessione e di meditazione ma anche di scoperta del territorio circostante.
Uno dei luoghi più sacri da visitare sul Lago di Garda, anche se non direttamente sul lago è il Santuario della Madonna della Corona, un gioiello incastonato nella roccia con vista a strapiombo sulla valle. Si può raggiungere il santuario seguendo il Sentiero del Pellegrino che si snoda tra una lunga serie di gradinate per circa due ore di salita. Un’alternativa più facile e breve è parcheggiare nei pressi del paese di Spiazzi e raggiungere il santuario con il bus navetta oppure in pochi minuti a piedi.
Un altro luogo sacro da visitare sul lago di garda e nota per la sua comoda posizione è il Santuario della Madonna del Frassino a Peschiera del Garda. Il Santuario sorge nelle vicinanze del laghetto omonimo ed è famoso per l’apparizione di una statuetta di bronzo della Madonna con il Bambino.
Sulla sponda bresciana sono due i luoghi di culto più amati, situati sulle montagne rocciose a picco sul lago. Sono il Santuario di Montecastello di Tignale, anche conosciuto come Madonna della Stella, e l’Eremo di San Valentino, a Gargnano. Per raggiungere quest’ultimo la passeggiata richiede attrezzatura per il trekking ed un’adeguata preparazione fisica.
Benessere sul Lago di Garda

Il Lago di Garda è una meta molto ricercata anche per giornate o momenti di relax e benessere. Oltre alle sue magnifiche spiagge offre a tutti i visitatori una vasta gamma di strutture termali per cure e trattamenti distribuiti lungo le sue sponde.
I più importanti centri benessere si trovano dei principali luoghi da visitare sul Lago d Garda.
Tra questi ci sono: le Terme di Sirmione, il Parco termale del Garda a Colà e il Centro termale Caesius a Bardolino. Ai quali si aggiungono Aquardens di Verona, mentre a nord Le Terme di Comano di Riva del Garda e il Garda Thermae di Arco.
Oltre alle cure in vasche e lagune, grotte e cascate di acqua termale, nei centri vengono effettuati anche trattamenti olistici ed estetici. Cure per la pelle, l’apparato respiratorio e i dolori muscolari ma anche massaggi, Fangoterapia e inalazioni. Il tutto grazie alle attenzioni e competenza del personale delle strutture ed alle proprietà benefiche dell’acqua termale.
Regalati un’esperienza di benessere sul Lago di Garda personalizzata.
Affidandoti ad un esperto del team GardaLanding potrai vivere un’esperienza emozionale, unica costruita su misura per ottenere piacere e salute. Il tutto finalizzato al miglioramento psico-fisico per un benessere totale della persona.
Queste giornate di benessere sul Lago di Garda sono adattabili a tutte le fasce d’età, praticabili sia da individuali che gruppi. Sempre più spesso queste esperienze vengono scelte per addii al nubilato, team building e incentive. Aumentano infatti l’armonia del gruppo, migliorano la sintonia tra colleghi e regalano un momento di spensieratezza dalla routine quotidiana.