
Cosa fare in primavera sul Lago di Garda – Edizione 2025
La primavera sul Lago di Garda porta giornate più lunghe, aria frizzante e cieli limpidi. Il lago brilla sotto il sole, i borghi si risvegliano prima dell’alta stagione e la natura invita ad uscire e godersi il momento. È il periodo perfetto per vivere il lago senza fretta, tra colori che cambiano, strade panoramiche da esplorare e giornate all’aria aperta. Ma quali sono le esperienze da non perdere in questa stagione? Scopriamo insieme cosa fare in primavera sul Lago di Garda.
1. Immergersi nella natura al Parco Giardino Sigurtà
2. Visitare i borghi senza folla
3. Trekking con vista panoramica
4. Un giro rilassante in battello
5. Una pedalata sul lungolago
6. Giro del Lago di Garda in auto
7. I migliori eventi primaverili sul Lago di Garda

Immergersi nella natura al Parco Giardino Sigurtà
Il Parco Giardino Sigurtà è una delle mete più spettacolari in primavera, grazie alle sue immense distese di fiori e ai giardini curati con precisione. Qui si possono ammirare milioni di tulipani, glicini, rose e altre fioriture che trasformano il paesaggio in un’esplosione di colori. Passeggiare tra i vialetti ombreggiati, rilassarsi sui prati e scoprire angoli pittoreschi come il Labirinto o il Viale delle Rose è un’esperienza perfetta per chi ama la natura e la fotografia. Se ti stai chiedendo cosa fare sul Lago di Garda il 25 aprile o nei weekend primaverili, questo parco è una meta imperdibile.
La primavera è il periodo ideale per visitare anche i parchi tematici del Lago di Garda, approfittando della minore affluenza rispetto all’estate. A questo link troverai i biglietti scontati per Gardaland, Movieland e gli altri bellissimi parchi!

Visitare i borghi senza folla
Sirmione e Limone sul Garda sono due delle mete più amate del Lago di Garda, ma in estate diventano affollatissime. La primavera è il momento giusto per esplorarle con calma, passeggiando tra le vie acciottolate, ammirando le viste sul lago e godendosi un aperitivo in riva all’acqua.
A Sirmione, vale la pena visitare il Castello Scaligero, le Grotte di Catullo e concedersi un momento di relax con un giro in barca della penisola, perfette per immergersi nell’acqua termale circondati dalla natura. A Limone, invece, il lungolago e i punti panoramici regalano scorci mozzafiato, e la ciclabile sospesa sul Lago di Garda è una delle attrazioni da non perdere per chi ama camminare o pedalare con vista.

Trekking con vista panoramica
Con temperature ancora miti, la primavera è la stagione perfetta per camminare lungo i sentieri più panoramici del Garda. Alcuni dei percorsi più famosi sono:
- Sentiero Busatte-Tempesta, con le sue scalinate sospese sul lago.
- Percorsi del Monte Baldo, ideali per chi cerca un’esperienza immersiva nella natura con viste spettacolari sul lago e sulle cime circostanti.
- Sentiero del Ponale, che collega Riva del Garda alla Valle di Ledro, è un’ottima scelta per chi vuole un trekking affascinante.
[Raccomandiamo di controllare le varie aperture e chiusure dei sentieri]

Un giro rilassante in battello
Vedere il lago dall’acqua è sempre un’esperienza affascinante. In primavera si possono fare gite in battello tra i borghi più belli, scegliendo tra tratte come Sirmione-Desenzano, Peschiera-Lazise-Bardolino-Garda, o Malcesine-Riva-Limone. Un modo rilassante per godersi il panorama e spostarsi senza pensieri.
Alcuni battelli permettono anche di trasportare biciclette, offrendo la possibilità di combinare la navigazione con un’escursione in bici lungo le rive del lago. Approfitta delle giornate soleggiate primaverili ed aggiungi una pedalata alla tua lista di attività da fare sul Lago di Garda!
Per avere tutte le informazioni sui battelli e gli orari aggiornati, visitate il nostro articolo a questo link.

Una pedalata sul lungolago
Parlando di biciclette, con le giornate che si allungano non potevo non aggiungere un’escursione in bici sul lungolago nella lista di cose da fare in primavera sul Lago di Garda.
Pedala lungo la Ciclabile sospesa di Limone, più famosa ma lunga soli 2,5 km, oppure esplora percorsi più lunghi come la Ciclabile del Mincio che collega Peschiera del Garda a Mantova o quella che attraversa la sponda trentina del lago. Ogni percorso offre scorci suggestivi tra il lago e la natura circostante, con la possibilità di fermarsi per una pausa panoramica.
Se vuoi scoprire tutti i percorsi ciclabili intorno al lago, consulta la nostra guida completa sulle piste ciclabili del Lago di Garda.

L’ultima occasione per un giro del Lago di Garda in auto
Percorrere la Gardesana in primavera è un’opportunità da cogliere prima che il traffico estivo la renda impraticabile. Le strade non saranno deserte, ma sarà comunque possibile godersi il viaggio senza le lunghe code dei mesi più caldi.
Per un’esperienza ancora più scenografica, si può fare una deviazione verso Tremosine percorrendo la spettacolare Strada della Forra, considerata una delle strade più belle d’Italia. Questo percorso, scavato nella roccia e a strapiombo sul lago, regala emozioni uniche e panorami mozzafiato. Una volta arrivati, vale la pena fare una piccola sosta alla Terrazza del Brivido, un punto panoramico sospeso sul vuoto che offre una vista incredibile sul lago.
Vuoi scoprire quali sono i punti panoramici più famosi del Lago di Garda? Leggi in nostro articolo e aggiungili alla tua lista di attività da fare in primavera!

I migliori eventi primaverili sul Lago di Garda
Per chi ama lo sport e la competizione, la Lake Garda 42, una delle maratone più spettacolari d’Italia, offre un percorso che attraversa scenari mozzafiato lungo le rive del lago. Se invece preferisci le due ruote, il Bike Festival di Riva del Garda è l’evento perfetto per gli appassionati di mountain bike e ciclismo, con esposizioni, test ride e competizioni emozionanti.
Gli amanti del vino non possono perdersi il Vinitaly di Verona, una delle fiere enologiche più importanti al mondo, dove è possibile scoprire le migliori etichette italiane e internazionali in un’atmosfera unica. Per restare in tema, il Palio del Chiaretto a Bardolino celebra il famoso vino rosato del lago con degustazioni, spettacoli e una cornice mozzafiato sulle rive del Garda.
Che tu voglia esplorare la natura, partecipare a eventi sportivi o degustare le eccellenze del territorio, la primavera sul Lago di Garda offre infinite opportunità per vivere esperienze uniche e indimenticabili!