
Cosa fare con i bambini a Verona
Se stai pianificando una gita fuori porta con i tuoi bambini e vuoi visitare Verona, questo articolo fa al caso tuo! Dichiarata anche patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, questa bellissima città offre a tutta la famiglia una varietà di attività coinvolgenti da fare insieme, per soddisfare qualsiasi età. Oltre ai luoghi iconici della città ci sono musei e esperienze da non perdere, vediamo dunque insieme cosa fare con i bambini a Verona!
TAPPE IMPERDIBILI NEL CENTRO CITTÀ
Come ben saprai, Verona è una città molto antica e il modo migliore per visitarla è passeggiando per le sue affascinanti vie del centro storico. Partiamo alla scoperta dei suoi luoghi che sapranno affascinare grandi e bambini!
L’Arena
Il punto di partenza del vostro giro per il centro storico potrebbe essere proprio il simbolo della storia romana della città: l’Arena. Se questo monumento potesse parlare, racconterebbe storie appassionanti che lascerebbero tutti a bocca aperta. Vi consiglio di fare una visita all’interno, e sentirvi per un momento degli antichi gladiatori!
Orari di apertura
- dall’11 febbraio al 31 marzo: da martedì a domenica, dalle 9 alle 15, chiuso il lunedì
- dal 1° aprile: da martedì a domenica, dalle 9 alle 19, chiuso il lunedì
- Da aprile ad ottobre l’orario può subire variazioni per consentire lo svolgimento degli eventi e degli spettaccoli in programma
Tariffe dei biglietti
- intero: € 12,00
- ridotto standard:gruppi(minimo 15 persone), over 65, apposite convenzioni € 9,00
- ridotto giovani18-25 anni: € 3,00
- gratuito: 0-17 anni (minori di 14 anni accompagnati)
La Casa di Giulietta
Poi, potete proseguire il vostro tour verso la casa di Giulietta, colei che insieme a Romeo, ha trasformato Verona nella città dell’amore. Qui, affacciati dal balcone di Giulietta, potrete rivedervi in quelle scene in cui Romeo corteggiava la sua amata di nascosto.
Orari di apertura
- Da martedì a domenica: dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso alla Casa alle 18.30, al cortile alle 18.40)
- Chiuso: lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio.
Tariffe dei biglietti
- intero: € 12,00
- ridotto standard:gruppi(minimo 15 persone), over 65, apposite convenzioni € 9,00
- ridotto giovani18-25 anni: € 3,00
- gratuito: 0-17 anni (minori di 14 anni accompagnati)
Le piazze e l’Arco della Costa
L’Arco della Costa è un passaggio con ballatoio situato tra le due principali piazze di Verona: Piazza delle Erbe e Piazza dei Signori. Ad attirare la curiosità di molti (sorattutto i più piccoli) l’oggetto appeso alla sua sommità: un osso, probabilmente una costola di balena. Collocato intorno alla metà del XVIII secolo, ha dato origine a diverse teorie sulla sua origine.
Secondo una leggenda, la costola cadrà solo quando sotto di essa passerà una persona onesta e pura di cuore. Chissà se sarete voi i fortunati!
Castelvecchio e il ponte fortificato
Passeggiando tra le vie della città, e perdendosi a guardare gli storici edifici che la rendono così unica, tra una chiacchiera e un gelato, si arriva anche a Castelvecchio. La sua maestosità e bellezza incuriosisce sempre anche i più piccoli con . Qui potrai decidere di visitarlo dall’interno, per far conoscere la storia degli scaligeri anche ai tuoi bimbi. Oppure restare fuori per scattare qualche foto da uno dei ponti più belli della città.
Orari di apertura
- Da martedì a domenica: dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso alla Casa alle 18.30, al cortile alle 18.40)
- Chiuso: lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio.
Tariffe dei biglietti
- intero: € 12,00
- ridotto standard:gruppi(minimo 15 persone), over 65, apposite convenzioni € 9,00
- ridotto giovani18-25 anni: € 3,00
- gratuito: 0-17 anni (minori di 14 anni accompagnati)
La Funicolare di Castelvecchio
Per concludere la città, magari quando si avvicina il tramonto, vi suggerisco di incamminarti verso il punto panoramico di Castel San Pietro. È aperta tutti i giorni, e alla biglietteria potrai acquistare ad un prezzo ridotto il tuo biglietto. È arrivato il momento di rilassarsi e godersi una meravigliosa vista.
Orari di apertura
- Da martedì a domenica: dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso alla Casa alle 18.30, al cortile alle 18.40)
- Chiuso: lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio.
Tariffe dei biglietti
- intero: € 12,00
- ridotto standard:gruppi(minimo 15 persone), over 65, apposite convenzioni € 9,00
- ridotto giovani18-25 anni: € 3,00
- gratuito: 0-17 anni (minori di 14 anni accompagnati)
In alcune date specifiche, ogni anno, vengono anche proposti dei tour guidati interattivi creati apposta per i bambini !
Tocatì Verona. Segna in agenda questo evento da non perdere nel mese di settembre a Verona! Il festival internazionale dei giochi di strada. Che potra tra le vie della cittàche giochi di una volta e giochi tradizionali da diverse parti del mondo.
COME SPOSTARSI CON I BAMBINI A VERONA?

City Sightseeing Hop On Hop Off
Se siete dei buoni camminatori, il giro della città di Verona a piedi non vi spaventerà affatto. Invece, se avete voglia di prendervela con più leggerezza, sfruttando la comodità di un autobus, potete optare per acquistare i biglietti per l’hop-on hop-off, ovvero un autobus turistico che per tutta la giornata vi trasporterà verso i punti più importanti della città. Ad ogni fermata, vi sarà concesso di scendere, e di riprendere la rotta quando ne avrete voglia, aspettando il seguente bus. Avrete a disposizione una mappa che indica i luoghi d’interesse e, scaricando un App apposita, potrete vedere in tempo reale la posizione degli autobus. Per quest’esperienza è necessaria la prenotazione, che è possibile fare online, ma anche attraverso il nostro ufficio.
Orari di apertura
- Da martedì a domenica: dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso alla Casa alle 18.30, al cortile alle 18.40)
- Chiuso: lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio.
Tariffe dei biglietti
- intero: € 12,00
- ridotto standard:gruppi(minimo 15 persone), over 65, apposite convenzioni € 9,00
- ridotto giovani18-25 anni: € 3,00
- gratuito: 0-17 anni (minori di 14 anni accompagnati)
Noleggio biciclette
Per i più sportivi, invece, che hanno voglia di fare una pedalata, vi consiglio di noleggiare delle biciclette per potervi muovere più velocemente e vedere più cose possibili in un giorno! In città, esiste infatti un sistema di bike sharing che permette a chiunque di usufruire di questo servizio, prenotabile comodamente dal tuo cellulare.
CI SONO AREE VERDI A VERONA?

Se stai cercando un’area verde in cui rilassarti insieme alla tua famiglia dopo aver camminato per le vie della città, a Verona puoi trovare anche quello.
Parco delle Mura e dei Forti
Questo Parco delle Mura e dei Forti è il luogo dove natura e storia si incontrano, estendendosi per 9 km di percorsi in area verde. Un’ottima location per rilassarsi dopo una bella camminata nel centro città e respirare un po’ di aria fresca.
Offre anche la possibilità di prenotare una visita guidata, se avete voglia di conoscere la storia e le sotterranee di questo parco.
Orari di apertura
- Da martedì a domenica: dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso alla Casa alle 18.30, al cortile alle 18.40)
- Chiuso: lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio.
Tariffe dei biglietti
- intero: € 12,00
- ridotto standard:gruppi(minimo 15 persone), over 65, apposite convenzioni € 9,00
- ridotto giovani18-25 anni: € 3,00
- gratuito: 0-17 anni (minori di 14 anni accompagnati)
Giardino Giusti e
- GIARDINO GIUSTI E IL LABIRINTO
Non è un parco giochi ma è un’area verde che merita la vostra attenzione: il conosciuto Giardino Giusti, visitabile tutti i giorni previo acquisto di un biglietto di entrata che potrete comprare direttamente alla biglietteria, si trova a pochi passi dal centro. All’interno di questo giardino, si trova un fantastico labirinto di siepi, chi riuscirà per primo a trovare la via d’uscita?
Orari di apertura
- Da martedì a domenica: dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso alla Casa alle 18.30, al cortile alle 18.40)
- Chiuso: lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio.
Tariffe dei biglietti
- intero: € 12,00
- ridotto standard:gruppi(minimo 15 persone), over 65, apposite convenzioni € 9,00
- ridotto giovani18-25 anni: € 3,00
- gratuito: 0-17 anni (minori di 14 anni accompagnati)
Se siete interessati a quest’attività, vi suggerisco anche di dare un occhio al loro sito web in cui vengono proposti annualmente alcune date dedicate ai bambini. Durante questi eventi, saranno allestiti dei laboratori in cui tutti i bambini possono divertirsi in un clima giocoso e sicuro.
COSA FARE A VERONA QUANDO PIOVE

Tra musei e attività che questa città offre, anche quando piove, a Verona non ci si annoia. A seguire, potrai consultare una serie di idee interessanti per tutta la famiglia, durante una giornata piovosa o noiosa.
- CHILDREN’S MUSEUM
Questo museo interattivo è pensato appositamente per i bambini dai 0 ai 12 anni e nasce con l’idea di farli diventare protagonisti per un giorno di sperimentazioni scientifiche e tecnologiche adatte a loro. È un’occasione unica per imparare divertendosi. Toglietevi le scarpe, ricordatevi i calzini e siate pronti a stimolare la vostra creatività!
È possibile visitare il museo partecipando a turni di 1 ora e 45 minuti. Infatti, vi consigliamo di acquistare il biglietto online precedentemente alla vostra visita perché i posti sono limitati… Non vorrai mica perdere questa divertente opportunità!
Orari di apertura
- Da martedì a domenica: dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso alla Casa alle 18.30, al cortile alle 18.40)
- Chiuso: lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio.
Tariffe dei biglietti
- intero: € 12,00
- ridotto standard:gruppi(minimo 15 persone), over 65, apposite convenzioni € 9,00
- ridotto giovani18-25 anni: € 3,00
- gratuito: 0-17 anni (minori di 14 anni accompagnati)
- MUSEO DI STORIA NATURALE
Perfetto per chi ha voglia di fare un tuffo nel passato, il Museo di Storia Naturale è un’occasione per tutti per imparare. Suddiviso in due palazzi storici, lascerà i tuoi bambini sorpresi dalla quantità di specie animali imbalsamati che è possibile vedere. Questo è il luogo che mette d’accordo sempre tutte le persone che ne rimangono colpite.
Orari di apertura
- Da martedì a domenica: dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso alla Casa alle 18.30, al cortile alle 18.40)
- Chiuso: lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio.
Tariffe dei biglietti
- intero: € 12,00
- ridotto standard:gruppi(minimo 15 persone), over 65, apposite convenzioni € 9,00
- ridotto giovani18-25 anni: € 3,00
- gratuito: 0-17 anni (minori di 14 anni accompagnati)
- HYPERSPACE TRAMPOLINE PARK
Aperto tutti i giorni, adatto a tutte le età e facilmente raggiungibile con i mezzi dal centro di Verona, Hyperspace Trampoline Park è il posto perfetto per praticare un’attività sportiva diversa dal solito. Indossa i calzini tecnici, disponibili in loco per l’acquisto, e preparati a fare grandi salti!
Ricorda che la prenotazione è obbligatoria, e potrai decidere tra turni di un’ora, un’ora e mezza o di due ore. I prezzi variano a seconda delle tempistiche scelte e anche in base al tipo di entrata: per i bambini dai 0 ai 6 anni, infatti, è prevista una zona creata appositamente per loro, con una tariffa diversa dal biglietto ordinario.
Orari di apertura
- Da martedì a domenica: dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso alla Casa alle 18.30, al cortile alle 18.40)
- Chiuso: lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio.
Tariffe dei biglietti
- intero: € 12,00
- ridotto standard:gruppi(minimo 15 persone), over 65, apposite convenzioni € 9,00
- ridotto giovani18-25 anni: € 3,00
- gratuito: 0-17 anni (minori di 14 anni accompagnati)
- KING ROCK: ARRAMPICATA PER TUTTI
Per gli amanti degli sport estremi, adatti anche a bambini e a chi è alle prime armi, c’è sicuramente il King Rock, una struttura che dedica una sala interamente ai bambini e alle bambine che hanno voglia di mettersi in gioco.
Si tratta di una saletta che è stata dipinta per creare uno spazio sicuro, a misura di bambino, che possa invogliare i più piccoli a imparare la scalata. Dai 4 anni in su è anche possibile arrampicare con la corda, grazie all’insegnamento di un istruttore che vi aiuterà nella vostra prima impresa.
Questo centro di arrampicata è aperto tutti i giorni, ma per questo tipo di esperienza è necessaria la prenotazione. Le lezioni pensate per le famiglie possono essere di un’ora o di due, offrendo un percorso definito e dinamico.
Orari di apertura
- Da martedì a domenica: dalle 9 alle 19 (ultimo ingresso alla Casa alle 18.30, al cortile alle 18.40)
- Chiuso: lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio.
Tariffe dei biglietti
- intero: € 12,00
- ridotto standard:gruppi(minimo 15 persone), over 65, apposite convenzioni € 9,00
- ridotto giovani18-25 anni: € 3,00
- gratuito: 0-17 anni (minori di 14 anni accompagnati)