fbpx

Cinque luoghi da vedere a Riva

In questo articolo vorrei parlarti dei cinque luoghi da vedere a Riva del Garda che non puoi assolutamente perdere se hai la fortuna di visitarla.  

Conosciuta come la perla del Lago di Garda, Riva del Garda è una delle più affascinanti località che puoi incontrare sulle sue sponde. Situata nella parte settentrionale del lago, la cittadina appartiene alla provincia di Trento e gode di un paesaggio montano unico nel suo genere.

Sul lato occidentale è protetta dal Monte Rocchetta mentre quello orientale è interessato dalla presenza del Monte Baldo. La sua peculiarità risiede proprio nella possibilità di godere contemporaneamente di un paesaggio lacuale e montano. Questa caratteristica la porta ad essere una delle mete più ambita sia dagli amanti della natura che dello sport.

Tante le strutture ricettive a Riva del Garda, circa 150 tra B&B, appartamenti, hotel, campeggi e residence. All’interno di una cornice mozzafiato, queste strutture offrono il massimo del comfort e del relax, uniti ad una calda e familiare ospitalità.

Continua a leggere se vuoi scoprire cosa puoi fare e visitare in questo luogo sul Lago di Garda

La conformazione eterogenea del territorio unita alla presenza del lago offre la possibilità di praticare una moltitudine di sport. Ciclismo, canottaggio, vela, trekking, windsurf, yoga e mountain bike sono alcuni degli sport in cui ti potrai cimentare una volta che sarai a Riva.  Se sei un principiante o un esperto poco importa. Le attività sono pensate per tutti i livelli e per tutti i gusti, c’è solo l’imbarazzo della scelta!

Per gli amanti della cultura e della storia, Riva del Garda rappresenta un importante sito di interesse. Le numerose opere artistiche ed architettoniche sono testimonianze del suo ricco passato. La Rocca, il Bastione circolare e la Torre Apponale sono alcuni degli esempi, che avremo modo di approfondire a breve.

 A chiudere il cerchio vi sono inoltre una serie di sentieri storici che rappresentano un’interessante opportunità per chi ama fare tuffi nel passato.

Se queste sono le premesse, selezionare quali siano i cinque luoghi da vedere a Riva del Garda risulta essere davvero complesso e riduttivo. Cercherò tuttavia di delineare in breve quali sono le tappe che davvero non posso mancare nel tuo itinerario in questa splendida località.

Cinque luoghi da vedere a Riva
Credits: instagram @daniela2chic

ECCO LA TUA GUIDA SU COSA VEDERE A RIVA DEL GARDA

L’itinerario che ti propongo ti permetterà di vivere a pieno questa località a 5 stelle e di portarti a casa un meraviglioso ricordo.

Cinque luoghi da vedere a Riva
Credits: fabio.f93 (IG)

Per prima cosa ti suggerisco di far visita al centro storico di Riva del Garda, ricco di storia e di interessanti bellezze architettoniche ed artistiche. Una fra tutte la Torre Apponale, simbolo della cittadina, sul lato orientale di Piazza III Novembre. A seguire il Bastione circolare, conosciuto come ‘Rocchetta’, ed il quartiere Marocco, scorcio pittoresco e quasi segreto del centro cittadino.                                                                       

Cinque luoghi da vedere a Riva
Credits: fabio.f93 (IG)

Non può mancare inoltre una visita al MAG (Museo dell’Alto Garda), per il quale ti consiglio di sfruttare le giornate grigie o piovose.

Per le giornate assolate, uno dei cinque luoghi da vedere di Riva del Garda è senza dubbio il lungolago. Con le sue ampie spiagge e l’acqua cristallina in cui si specchiano le montagne riserva splendidi panorami.

Un quarto luogo è il Sentiero del Ponale, il più suggestivo tra quelli di Riva del Garda, che collega la località alla Val di Ledro. 

Inoltre, non puoi farti sfuggire una visita al caratteristico Parco Grotta Cascate del Varone, a pochi passi da Riva.

Infine, proseguendo in direzione Tenno, si incontrano il pittoresco Borgo Canale di Tenno e l’omonimo lago, la cui acqua ti sorprenderà per il colore turchese.   

Per scoprire nel dettaglio i punti di interesse di questo luogo da visitare sul Lago di Garda continua a leggere l’articolo e lasciati ispirare!

Il centro storico
La rocca e il MAG
Il lungolago e le spiagge
Il sentiero del Ponale
Parco Grotta Cascate del Varone
Eventi

Credits: Marco Ghirello – ghire (IG)

IL CENTRO STORICO

Il primo luogo da vedere a Riva del Garda che ti suggerisco è senza dubbio il centro storico. La cittadina è un piccolo gioiello incastonato tra lago e montagna, ricco di storia e di testimonianze del passato. Ti consiglio di concederti una mezza giornata libera per godere a pieno delle sue bellezze e scoprire anche gli angoli più nascosti.

Uno dei simboli di Riva è senza dubbio la Torre Apponale, situata in Piazza III Novembre e costruita nel 1555. Con i suoi 34 metri di altezza, la torre fungeva da punto strategico e di controllo della piazza e del porto. Fu ristrutturata nel 20° secolo e resa accessibile ai visitatori dal restauro completo del 2002.

Se le salite non ti spaventano, puoi raggiungere la sommità salendo i 165 gradini della scalinata collocata al suo interno, godrai di una vista mozzafiato! A terra, ricordati di alzare bene gli occhi al cielo e di cercare il piccolo angelo collocato sulla sua sommità, è il simbolo della città.

Se vuoi scoprire altro su questo luogo sul Lago di Garda continua a leggere l’articolo, non te ne pentirai!

La Torre Apponale è collocata sul lato est di Piazza III Novembre, piazza principale di Riva del Garda e fulcro della cittadina. Sotto i portici sono situati i Palazzi Pretorio e i Palazzi del Municipio. In questa piazza potrai prenderti un momento per ammirare il particolare scorcio sul lago e, perché no, sorseggiare un aperitivo con vista. Proseguendo la visita tra le vie del centro ti capiterà certamente di arrivare al quartiere “Marocco”. Il nome di questa zona ricorda la parola dialettale ‘marocche’, i massi all’interno dei quali furono costruite le sue case. Come immaginerai, è un luogo molto pittoresco che ti permetterà di immergerti in un passato fatto di case popolari e vita vissuta.


Cinque luoghi da vedere a Riva
Credits: s_marelli

LA ROCCA E IL MAG

La seconda tappa imperdibile è il MAG (Museo dell’Alto Garda), all’interno della Rocca, il castello medievale a soli 350 m da Piazza III Novembre. La sede principale del museo si trova proprio a Riva, mentre una seconda sezione è ad Arco, presso la Galleria Civica ‘G. Segantini’.

Il principe vescovo di Trento costruì la fortezza medievale nel 1124 per proteggere la cittadina di Riva. La sua è una storia piuttosto travagliata: ristrutturata dagli Scaligeri nel Trecento, fu più volte depredata nel periodo veneziano durante gli scontri con i Visconti.  Passata sotto il dominio asburgico, divenne una caserma dell’esercito nell’Ottocento. Solo nel XX secolo rinasce come museo.

Se vuoi conoscere qualche dettaglio di questo luogo sul Lago di Garda non perderti le prossime righe!

Oggi il castello è uno dei simboli della città. Le acque cristalline e le piccole barchette che lo circondano rendono la location molto suggestiva. Attraversato il suo piccolo ponte lasciati avvolgere dalla magia di questo posto, respira cultura e prenditi il tuo tempo per ammirare le bellezze esposte.

Il museo è suddiviso in tre sezioni, rispettivamente la Pinacoteca, con dipinti dell’arte di confine gardesana del periodo tra il XIV e il XIX secolo, una sezione di archeologia e una di storia.

Per rendere la tua esperienza ancora più indimenticabile, ti consiglio di salire sulla sua torre principale, il Mastio. Da qui potrai godere della meravigliosa vista della città e del lago. Non dimenticare di avere con te una macchina fotografica per portare a casa qualche scatto spettacolare!


Credits: Nelleke Bos – enne_ellebi

TERZO LUOGO DA VEDERE A RIVA DEL GARDA: IL LUNGOLAGO E LE SPIAGGE

Una volta soddisfatta la tua curiosità e fatta una scorpacciata di cultura, ti consiglio un po’ di sano relax. Per questo, il terzo dei cinque luoghi da vedere a Riva del Garda che ti suggerisco è il lungolago con le sue spiagge adiacenti. In particolare, ti consiglio di fare tappa a Spiaggia Sabbioni e alla Spiaggia dei Pini, detta ‘Purfina’.

Questa zona di Riva ti stupirà per l’incredibile attenzione con cui viene curata la vegetazione. I coloratissimi fiori creano infatti un’incredibile armonia cromatica, un vero piacere per gli occhi!                                            Nonostante le spiagge siano solitamente ricoperte da ciottoli, le estese zone verdi e i numerosi alberi offrono ampie aree e piacevoli zone d’ombra in cui distendersi.

Le acque cristalline in cui puoi tuffarti per un bagno rinfrescante, unite alla cornice creata dalle montagne, rendono questo luogo quasi surreale. Qui il tempo si ferma e l’unica cosa da fare è lasciarsi cullare dal rumore delle onde del lago. Non lasciarti spaventare dalle giornate grigie, queste spiagge assumono un aspetto ancora più suggestivo con qualche nuvola in cielo!


Credits: Andrea Sonda

IL SENTIERO DEL PONALE

Il quarto dei cinque luoghi da vedere a Riva del Garda è senza dubbio il Sentiero del Ponale, uno dei più amati in tutta Europa. Il sentiero collega infatti Riva del Garda con la Val di Ledro e offre la possibilità di ammirare un paesaggio davvero incredibile. 

Racchiusa tra la roccia della montagna e le acque del lago, questa strada venne costruita a partire dall’‘800. Interrotta circa 20 anni fa, divenne solo nel 2004 un sentiero ciclo-pedonale. Oggi il sentiero è un percorso di circa 20 km, comprensivi di andata e ritorno.

Raggiunta la Val di Ledro è possibile proseguire ed arrivare alla Statua della Madonna sulla terrazza panoramica, da cui si gode di una vista mozzafiato. Il percorso può proseguire verso il centro del paese Pré di Ledro, Molina, il Lago di Ledro o il Museo delle Palafitte, a te la scelta!

Museo delle Palafitte

Se la lunghezza del sentiero ti lascia perplesso sappi che è un percorso per tutti, percorribile a piedi, in bicicletta o in mountain bike. Puoi anche decidere di accorciarlo scegliendo il sentiero ad anello, più breve ma di eguale bellezza.

IL SENTIERO DEL PONALE
Credits: Anna Maria Jagielska – anna.j81 (IG)

Credits: jennifer_alka

PARCO GROTTA CASCATE DEL VARONE E DINTORNI

A circa 3 km dal centro cittadino vi è il Parco Grotta Cascate del Varone, il quinto luogo imperdibile se visiti Riva del Garda. La cascata all’interno del parco è considerata una rarità geologica. Si tratta di una stretta valle erosa nella roccia risalente a circa 20.000 anni fa, incredibile vero?

Il Parco è caratterizzato dalla presenza di due grotte che offrono la possibilità di ammirare la cascata da due prospettive differenti, una superiore e una inferiore. In entrambi i casi si accede alla grotta tramite una passerella per poi arrivare a pochi metri dalla cascata. Le luci colorate che illuminano l’acqua rendono il luogo davvero magico e la visita molto suggestiva. Tra una grotta e l’altra hai anche la possibilità di godere del parco botanico e di fare un piacevole pic-nic nelle zone attrezzate.  

Il mio consiglio è quello di portare con te un k-way, ti proteggerà dagli schizzi della cascata e ti impedirà di uscire dalla grotta bagnato fradicio!

Il parco è inoltre un luogo pet-friendly, quindi non esitare a farti accompagnare dal tuo amico a quattro zampe! Sarà anche per lui un’esperienza divertente e rinfrescante (sempre che ami l’acqua si intende).

Per scoprire i dintorni di questo luogo sul Lago di Garda prosegui nella lettura!

Continuando a salire in direzione Tenno, avrai modo di visitare anche il Borgo di Canale di Tenno. Il borgo medievale si trova a 600 m s.l.m.  ed è riconosciuto dall’associazione de ‘I borghi più belli d’Italia’.  Perditi tra le sue stradine e lasciati incantare dagli edifici a pietra a vista per i quali sembra che il tempo non passi mai. Visita il Museo degli attrezzi della vita contadina e la Casa degli Artisti, sarà un’esperienza davvero particolare.

Se sei così fortunato da essere in zona la seconda settimana di agosto ti consiglio di partecipare a ‘Rustico Medioevo’. La manifestazione è un evento in cui cultura e gastronomia si uniscono in un’allegra danza per offrire un’esperienza unica e indimenticabile. A dicembre e gennaio non perderti invece i caratteristici mercatini di Natale, in grado di creare un’atmosfera da sogno e di regalarti una vera favola.  

Un ultimo luogo imperdibile nel tuo itinerario è senza dubbio il Lago di Tenno, a 14 km da Riva del Garda. Concediti una passeggiata rigenerante intorno al lago (circa 40 minuti) o un tuffo rinfrescante nelle sue acque turchesi e cristalline. Anche questo lago, seppur piccolo, saprà regalarti momenti di grande pace e relax.


Cinque luoghi da vedere a Riva
Credits: Lönhardt M. Denisa

EVENTI

Se i cinque luoghi da vedere a Riva del Garda non sono bastati per convincerti, lascia che ti parli degli splendidi eventi annuali.

La Notte di Fiaba è un evento imperdibile che saluta l’estate trasformando il paese in un luogo di fantasia adatto a soddisfare l’immaginazione di grandi e piccini.

Se sei un appassionato di bici, il FSA BIKE Festival di Riva ti conquisterà con tre giorni di esposizioni, presentazioni ed avvincenti competizioni sportive, incentrate su MTB, eMTB, lifestyle e tanto altro.

La manifestazione X Strada è ideale per una serata di Ferragosto alternativa tra le strade di Riva animate fino alle 24.00 da musica dal vivo e contagiosa allegria!

Arrivati a questo punto, mi auguro che Riva del Garda sia diventata una delle destinazioni da visitare durante il tuo prossimo viaggio. Ti assicuro che sarà una piacevolissima scoperta!

Per conoscere gli altri luoghi da visitare sul Lago di Garda non perderti gli articoli correlati!

admin
admin

GardaLanding: la prima agenzia turistica sul Lago di Garda

Articoli: 706

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *