fbpx

Cinque cose da vedere a Garda

Chiesa di Santa Maria Assunta

Il lago in un solo paese

Se ti trovi a leggere questo articolo è probabilmente perché sei alla ricerca di qualche suggerimento su cosa vedere a Garda in un giorno. Magari hai poco tempo e puoi scegliere solo poche destinazioni. Ho l’articolo che fa al caso tuo. Ho selezionato per te cinque cose da vedere a Garda, la città che prende il nome del nostro meraviglioso lago.

Tra i paesi della parte centro-settentrionale e meridionale del Lago sorge Garda, piccolo comune di 5000 abitanti. La prima domanda che ti faccio è: sai da cosa deriva la parola “Garda”? Sicuramente te lo sarai chiesto almeno una volta, ecco dunque la risposta. Il toponimo deriva dal longobardo “guardia” e indica un luogo elevato per le osservazioni militari. Definizione pienamente azzeccata se pensiamo alla Rocca dove si trovava la fortezza ai tempi delle invasioni barbariche.

Fondamentale centro turistico ed economico del Lago, Garda si distingue anche per un importante primato. Infatti, non molti sanno che qui si trova la più grande scuola di voga alla veneta e voga in piedi d’Italia. Un’associazione si occupa di formare gli atleti che si sfidano nelle regate. Il loro obiettivo è portare in alto l’orgoglio gardesano della voga e, perché no, magari anche vincere l’ambito premio: la statua lignea della madonna.

Credits: Marco Ghirello – @ghire (IG)

Sai per cos’altro è conosciuto questo posto da visitare sul Lago di Garda? Te lo dico subito…

Questo gioiello di paese possiede, tra le tante cose, un rilevante patrimonio artistico e culturale: ospita numerose ville e palazzi antichi. Tra tutti, emerge Villa Carlotti Canossa. È curioso sapere che originariamente apparteneva alla famiglia Carlotti, ma che nel 1920, per mancanza di eredi diretti, è passata ai marchesi di Canossa. La puoi ammirare dall’esterno in tutta la sua maestosità, assieme al suo parco all’inglese che si affaccia direttamente sul lago.

Inoltre, Garda è il luogo preferito dai visitatori del Lago per scoprire il vasto patrimonio enogastronomico della zona. Già entrando dalla Torre dell’Orologio, l’ingresso principale al borgo antico, puoi notare un gran numero di bar e ristoranti. Primi e secondi piatti della tradizione, dolci squisiti e vini della zona sono pronti a viziare il tuo palato. Quale modo migliore per assaggiarli se non ammirando il panorama mozzafiato del tramonto fronte lago.

INIZIA IL TUO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLE CINQUE COSE DA VEDERE A GARDA

Dopo questa breve introduzione, sei pronto a scoprire i gioielli che questo paese offre. Iniziamo dunque il nostro viaggio.

1. La Rocca di Garda
2. Il lungolago Bardolino-Garda e il Porto di Garda
3. Punta San Vigilio e la Baia delle sirene
4. Valle dei Mulini
5. La Chiesa di Santa Maria Assunta e il suo chiostro
Eventi

Cinque cose da vedere a Garda

1. La Rocca di Garda

La nostra prima tappa è la Rocca, un rilievo montuoso a picco sul lago. Al confine tra Bardolino e Garda, il castello qui costruito è stato un baluardo militare di grande importanza strategica. Dentro a sé racchiudeva anni e anni di storia. In particolare, alla fine del XII secolo fu ceduto da Enrico VI alla città di Verona. Sono invece ancora ignoti i motivi per cui è stato demolito nel XIII secolo.

Potrai raggiungere la Rocca attraverso un sentiero un po’ impervio all’interno del bosco. Lungo tragitto incontrerai l’Eremo dei Camaldolesi, dove sarai accolto dalla comunità monastica. Pace, silenzio e tranquillità ti avvolgeranno in un’atmosfera rilassante. Attento però a non rilassarti troppo: il percorso in salita continua. Non preoccuparti, tutta la fatica sarà poi ripagata dalla vista spettacolare che si aprirà davanti ai tuoi occhi una volta raggiunto il punto panoramico.

Prima di proseguire il nostro viaggio e conoscere a fondo le altre cose da vedere a Garda, devi sapere un’ultima cosa. La Rocca ospita la tipica vegetazione mediterranea, ma anche arbusti nel sottobosco come la ginestra e il viburno e diverse specie animali. Uliveti e vigneti, invece, sporgono a ridosso del lago.

Continua a leggere per scoprire altri bellissimi luoghi da visitare sul Lago di Garda in questa magnifica zona.


Cinque cose da vedere a Garda
Credits: Petra Bednarova

2. Il lungolago Bardolino-Garda e il Porto di Garda

Ma come puoi arrivare a Garda? Oltre che in bus, in traghetto e in auto, Garda è facilmente raggiungibile anche a piedi o in bici se ti trovi nei paesi limitrofi. Ad esempio, molto conosciuto e frequentato è il suggestivo lungolago che dalla cittadina di Bardolino porta al centro di Garda. Un viale alberato e una strada asfaltata ti indicheranno la via per approcciare la località. In questi 4 km sarai accompagnato dal rumore del lago e dal fruscio delle foglie.

Per una pausa, diversi localini e panchine sono pronti ad accoglierti lungo il tragitto. Infatti, sebbene la strada sia pianeggiante, potresti aver bisogno di un momento di relax. Fermati quindi ad osservare gli abitanti delle acque del lago: cigni, anatre e diverse specie di uccelli.

L’obiettivo della tranquilla passeggiata può essere quello di raggiungere il porto di Garda. Da lì puoi ammirare il grazioso borgo. Le barchette ormeggiate dei pescatori e le aiuole fiorite incorniciano questo caratteristico porticciolo, impreziosendolo.

LA GUIDA CONTINUA: SCOPRI LE CINQUE COSE DA VEDERE A GARDA


Baia delle sirene
Credits: Marco Ghirello

3. Punta San Vigilio e la Baia delle sirene

La terza tappa ci conduce all’affascinante penisola di Punta San Vigilio. Raggiungibile anche a piedi dalla città, se ti trovi a Garda è assolutamente nella top list delle cinque cose da vedere a Garda. Parliamo di uno tra i luoghi più visitati del lago, meta di personaggi di spicco quali Winston Churchill e l’attore Laurence Olivier. Come biasimarli, Punta San Vigilio regala sempre emozioni e tramonti unici a chiunque la visiti. Impossibile non restare affascinati alla vista delle acque cristalline della penisola che si fondono con l’arancione del cielo al tramonto.

Forse ti starai chiedendo, oltre al panorama spettacolare, cos’altro caratterizza questo piccolo gioiello sul Lago di Garda. In primo luogo, qui si trova Villa Guarienti che si affaccia direttamente sull’acqua. La sua architettura semplice ma elegante richiama il periodo in cui è stata costruita, il 1500. Il giardino è davvero magnifico, con elementi tardo rinascimentali e della cultura umanistica, come la rotonda circondata da alti cipressi e busti romani. La chiesetta antica e il porticciolo sono altre due parti fondamentali della villa.

Nel porticciolo di Punta San Vigilio c’è una locanda dove potrai bere e mangiare qualcosina. Un’atmosfera suggestiva ti avvolgerà durante tutta la tua permanenza. Segui l’indicazione della lastra posta all’ingresso che invita a lasciare fuori gli affanni della città. Potrai così apprezzare meglio lo spettacolo che ti troverai davanti: il lago, le montagne, la Rocca di Manerba e il golfo di Salò.

Se quello che desideri è goderti una giornata di totale benessere in questo luogo da visitare sul Lago di Garda non perderti le prossime righe.

Se invece vuoi goderti una giornata di totale benessere in spiaggia, non preoccuparti, sarai subito accontentato, la Baia delle Sirene farà al caso tuo. Una spiaggia privata con numerosi servizi è pronta ad accoglierti con le sue acque cristalline e 30.000 m2 di parco che contribuiranno al tuo relax.


4. Valle dei Mulini

Voglia di un po’ di movimento? Una camminata seguendo l’itinerario escursionistico nella Valle dei Mulini può soddisfare il tuo spirito avventuriero. Prima di procedere, devi sapere che il nome può essere un po’ fuorviante. Infatti, lungo il percorso troverai solamente un’unica ruota di mulino ad acqua.

Il nome deriva dal fatto che un tempo per quei sentieri passavano carretti carichi di cereali e le case che vedrai erano sedi di mulini.

Inoltre, all’epoca qui si trovava l’antica via dell’acqua. La puoi ripercorrere circondato da vigne, boschetti, uliveti, spazi verdi e ascoltando i gorgoglii dei torrenti d’acqua. Due sono le possibilità di percorso che avrai: la Valle dei Mulini di Costermano e quella di Garda, denominata “Palestra all’aperto”.

Una volta finito il tuo percorso trekking, ci sono due trattorie immerse nella natura pronte ad accoglierti. In alternativa, se lo preferisci, durante il percorso ci sono diverse aree picnic in cui sostare.

Per conoscere altri luoghi da visitare sul Lago di Garda con bellissimi mulini ancora attivi, cerca il nostro articolo su Borghetto sul Mincio nei correlati.


Chiesa di Santa Maria Assunta
Credits: Marchetto da Trieste 

5. La Chiesa di Santa Maria Assunta e il suo chiostro

Eccoci arrivati all’ultima delle cinque cose da vedere a Garda. Ai piedi della Rocca, nell’antico borgo, si erge maestosa la Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta. Se nel XVI secolo era stata posta la prima pietra, si deve attendere il XVIII secolo per vederne ultimati i lavori.

La chiesa si affaccia sulla piccola piazzetta ombreggiata dai grandi platani; seduto all’ombra dei loro rami il tempo pare rallentare.

La facciata e il campanile sono frutto di un restauro recente, mentre la vetrata centrale raffigurante l’Assunta è un’opera della contemporaneità. Al suo interno la chiesa ospita diversi altari, tra cui quello dedicato a Sant’Antonio da Padova e diversi dipinti, tra cui quello dell’Assunzione di Maria.

Alla destra della chiesa si apre il chiostro, su di esso si affacciano edifici di epoche differenti. Se sei curioso puoi andare alla ricerca, in questo cortile, di un frammento di ciborio paleocristiano. Esso rappresenta il frumento, l’uva e il pavone. Significano rispettivamente pane e vino eucaristici e rinascita spirituale. 

Spostandoti sotto i portici, noterai sicuramente un’iscrizione che rimanda all’anno in cui l’Ospedale di Brescia ha rinunciato ai diritti sulle rendite del territorio. È stata proprio l’appartenenza all’ospedale che ha condannato la chiesa alla povertà e ha portato a rimandare i lavori per oltre 2 secoli.

L’atmosfera sacra e sospesa tra il tempo di Santa Maria Assunta regala un’emozione unica per un momento di raccoglimento durante la visita della città.

Credits: Petra Bednarova


Cinque cose da vedere a Garda
Credits: Andrea Aiello

Eventi da vedere e a cui partecipare a Garda

In aggiunta alle cinque cose da vedere a Garda, ci tengo a raccontarti quali sono i vari eventi annuali. Se vieni per un weekend a Garda potrebbe tornarti utile saperlo per organizzare cosa fare e vedere a Garda in due giorni.

Partiamo da quelli legati allo sport.

Tra giugno e agosto di ogni anno si tiene la Regata delle Bisse e chi vince ottiene come trofeo l’ambita Bandiera del lago. A Ferragosto, in occasione della festa patronale, si tiene invece il Palio dell’Assunta. La differenza sta nel tipo di imbarcazione impiegata: qui si utilizzano imbarcazioni in vetroresina, la cui voga è a quattro. Come menzionato all’inizio dell’articolo, il premio è la statuetta lignea della vergine. Sempre in quest’occasione si svolge anche il similare Palio delle Contrade.

Sappiamo bene che l’Italia è il paese del buon cibo e chi visita queste zone non rimarrà deluso. Il turismo culinario è uno dei principali requisiti nella scelta dei luoghi da visitare sul Lago di Garda, giusto? Se ti trovi a Garda ecco alcuni eventi che non puoi perdere.

Se sei un amante della birra, la prima settimana di settembre si tiene la Festa della Birra artigianale, ovvero il Brewery Festival and street food. Sul lungolago Regina Adelaide, una serie di camioncini offre dell’originale cibo di strada gourmet che potrai accompagnare con delle squisite birre artigianali.

Rimanendo in tema culinario, i primi di ottobre si tiene la Festa del Cioccolato, mentre a fine giugno Garda ospita La Sardellata, con specialità a base di pesce di lago.

A metà settembre il lungolago si tinge di un variopinto mercato per il Garda Fantasy e Comics. Cosplayer, manga, gadgets, lettura dei tarocchi, esposizione di gufi, sono solo alcuni degli elementi che arricchiscono questo ritrovo. A celebrare invece il solstizio d’estate, ci pensa la Festa della Fate. Particolarmente interessante è il rituale del matrimonio elfico e l’accensione del Fuoco Sacro. Potrai scrivere il tuo desiderio su un foglietto e successivamente lo staff lo verserà nel braciere.

Come avrai ormai ben capito, Garda è ricca di eventi che coinvolgono locali e visitatori in ogni periodo dell’anno. Speciali per la cittadina sono anche i vari mercati settimanali, dell’antiquariato e di Natale, il Premio Riviera Laurence e Leigh e l’International Punto Meeting. Quest’ultimo è un raduno ormai storico di inizio estate che raccoglie da tutta Europa gli appassionati della berlina di casa FIAT.

Bene, ormai questo luogo non ha più segreti per te. Ora sai come poter organizzare al meglio la tua visita a Garda.

Per trovare ottimi spunti su diversi luoghi da visitare sul Lago di Garda, leggi gli altri articoli correlati e trova il tuo preferito.

admin
admin

GardaLanding: la prima agenzia turistica sul Lago di Garda

Articoli: 840

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *